Salute 6 Aprile 2020 10:29

Covid-19, Guastamacchia (Ame): «Ecco le regole da seguire per i pazienti diabetici»

Il presidente dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) fornisce specifiche raccomandazioni e indicazioni alle persone con diabete per prevenire e gestire al meglio questo momento di emergenza sanitaria
Covid-19, Guastamacchia (Ame): «Ecco le regole da seguire per i pazienti diabetici»

Le informazioni e i dati epidemiologici raccolti finora sull’infezione da nuovo coronavirus, dimostrano che gli anziani, le persone fragili e con patologie pregresse e croniche, rischiano complicanze maggiori in caso di contagio.  È così anche per i pazienti diabetici «che non si ammalano più frequentemente di Covid-19 rispetto alla popolazione generale ma quando, purtroppo, questo accade, l’evoluzione della patologia è sicuramente più grave e la mortalità più elevata rispetto alla popolazione generale».

LEGGI ANCHE: PREVENIRE IL DIABETE SI PUÒ: LA PAROLA AL PROFESSOR GUASTAMACCHIA (AME)

A fare chiarezza è Edoardo Guastamacchia, presidente dell’Ame (Associazione medici endocrinologi). A Sanità Informazione spiega che «in questo momento così complesso e delicato, i pazienti diabetici devono osservare tutte le cautele possibili per prevenire il contagio ed avere una massima attenzione alla gestione della patologia, perché è evidente – d’altra parte emerge dai dati epidemiologici – che l’evoluzione dell’infezione è più severa se il paziente presenta un cattivo compenso glico-metabolico».

«I pazienti diabetici di tipo 2, spesso ultrasessantacinquenni sono frequentemente affetti da altre patologie associate, quali ipertensione, cardiopatie, obesità, dislipidemia; ciò, li rende più fragili e facili prede di infezioni avendo, in generale, una situazione immunitaria più compromessa. È questo – prosegue il presidente Ame – il motivo per il quale i diabetici devono osservare in maniera più rigorosa le regole di prevenzione dal contagio indicate nel Decalogo del ministero della salute. In questo delicato periodo – continua – non è opportuno recarsi presso gli studi medici senza motivazioni valide; è importante richiedere l’intervento del medico di medicina generale e del diabetologo solo per reali necessità o emergenze – scompenso glico-metabolico, gravidanza all’esordio o a rischio, complicanze relative a preesistente piede diabetico».

LEGGI ANCHE: DIABETE: DONNE PIÙ ESPOSTE A RISCHI CARDIOVASCOLARI E A ICTUS. ATTENZIONE A STILE DI VITA E FUMO

«Per i pazienti più giovani -aggiunge Guastamacchia – che hanno maggiore familiarità con la tecnologia, può essere opportunamente utilizzata la telemedicina o altre modalità di comunicazione quali WhatsApp che richiede una responsabilità diretta del medico che le utilizza.

«In tale periodo emergenziale – precisa – il ruolo del medico di famiglia è estremamente importante perché egli è il sanitario che più degli altri conosce il paziente nella sua globalità quindi oltre che dal punto di vista clinico anche dal punto di vista socioeconomico. E può pertanto suggerire al paziente tutti i comportamenti utili da tenere considerando la specificità o peculiarità dello stesso. D’altra parte, il medico di medicina generale rappresenta il filtro fra pazienti e specialisti permettendo che a questi arrivino solo i casi che necessitano di interventi urgenti e tempestivi».

«In questo periodo di quarantena forzata – evidenzia il presidente Ame – tutti i soggetti, ma in particolare i pazienti diabetici, possono andare incontro a stati d’animo di ansia e depressione che potrebbero essere gestiti cercando di eseguire un controllo equilibrato e non ossessivo della glicemia e anche rivolgendo la propria attenzione a cose semplici e distraenti, quali leggere un libro, vedere un film di successo, ascoltare musica o rivedere qualche incontro di calcio storico. Oltre a questo – sottolinea Guastamacchia – è importante fare un minimo di attività fisica nel rispetto della situazione clinica generale del paziente e delle regole restrittive che bisogna osservare, va bene anche passeggiare in casa ove possibile. Senza attività fisica, infatti, il compenso glicemico può peggiorare».

Le regole fondamentali sono:

  • Adottare misure di prevenzione del contagio
  • Mantenere un buon controllo glicemico che deriva da una dieta il più possibile sana;
  • Fare un minimo di attività fisica, compatibile con la situazione attuale;
  • Evitare le visite di controllo non indispensabili;
  • Continuare a seguire la terapia farmacologica prescritta dallo specialista. Non ci sono problemi di carenza farmaci perché i piani terapeutici sono stati prolungati fino a quando l’emergenza non verrà meno. Se i piani terapeutici dovessero scadere in questo periodo, infatti, possono essere prescritti dal medico di medicina generale, come precisato dal ministero della Sanità e dall’Aifa.
  • Non assumere farmaci antivirali e antibiotici e non interrompere la terapia ipotensiva se non sotto indicazione del medico curante.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...