Salute 4 Aprile 2018 16:15

Che cos’ha Cicciobello? Il morbillo. Ed è subito polemica

«Il morbillo non è un gioco» così Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità e Roberto Burioni, noto medico pro-vax, prendono le distanze dal nuovo prodotto da ‘Giochi Preziosi’ che ha lanciato sul mercato il famoso bambolotto coperto da bollicine rosse. «Da sempre i bambini giocano al medico e al dottore», si difende l’azienda italiana

Che cos’ha Cicciobello? Il morbillo. Ed è subito polemica

«Che cosa ha Cicciobello? È tutto coperto di pois! Aiutalo a guarire con i cerottini, la cremina e la magica salvietta!». Così recita lo slogan della réclame di Cicciobello Morbillino, il nuovo bambolotto dell’azienda Giochi Preziosi che ha indignato buona parte del mondo medico scientifico. A sua insaputa il paffuto bambolotto che questa volta si ammala di morbillo – nelle precedenti 40 versioni si fa ‘la bua’, ‘ha il raffreddore’, ‘fa la pappa’ etc. –  è stato accusato di «indurre ad una banalizzazione e sottovalutazione di una patologia, quella del morbillo, che, come tutte le malattie virali, è molto insidiosa», spiega Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità secondo il quale il prodotto andrebbe ritirato dal mercato.

Infatti il biondo bambolotto, che ha fatto fare preventiva pratica da mamme alle bambine dagli anni ’60 in poi, si ammala di morbillo e per essere curato ha bisogno soltanto di una salvietta (presente nel kit di pronto soccorso nella confezione) che magicamente cancella i puntini rossi su viso e braccia e risolve ogni problema. «Collegare una malattia come il morbillo a qualcosa di giocoso – afferma Ricciardi – è fuorviante. Si corre così il rischio di indurre le persone a preoccuparsi più del vaccino, che è sicuro, che della malattia che, invece, non è assolutamente banale» aggiunge il Presidente.

«Si tratta di un gioco, abbiamo fatto tutto in buona fede», si difende dalle accuse Dario Bertè, Ceo di Giochi Preziosi, rimasto particolarmente stupito dalla reazione all’ultimo prodotto della società. «Non pensiamo di aver fatto nulla di oltraggioso – prosegue – ripescando un concetto che è sempre esistito, quello delle bambole con la ‘bua’. Perché dovremmo ritirarlo? Il ritiro viene fatto solo dopo una decisione delle autorità. Noi produciamo giochi da una vita: i bambini hanno sempre giocato al dottore e all’ammalato con i bambolotti».

I maggiori rimproveri riguardano l’idea che il morbillo si possa curare con una pezza bagnata e una pennetta, «pensate davvero che un genitore vada in farmacia a chiedere la penna per curare il morbillo? – prosegue Bertè -. Piuttosto, penso che un bambino si informerà sulla malattia. Purtroppo è un periodo complicato, vista la polemica sui vaccini, ma non abbiamo pensato ci potessero essere criticità di questo tipo».

«Attendiamo il Cicciobello Linfomino e pure quello Meningitino» chiosa Roberto Burioni, il medico pro-vax che sul suo profilo Twitter condanna il nuovo prodotto dell’azienda di giocattoli. «Mi chiedo chi siano questi geni che banalizzano malattie gravi senza rispetto per i malati e per i loro familiari. E pensare – scrive Burioni – che me la prendo con gli antivaccinisti».

Foto tratta da www.giochipreziosi.it

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...