Salute 6 Giugno 2019 09:56

Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

A Milano il congresso dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research alla Statale. «Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma», sottolinea il ricercatore dell’Università di Atlanta

di Federica Bosco
Congresso ICAR, l’immunologo Silvestri: «Non abbassare la guardia contro l’Aids, contagi non si stanno fermando»

Con la partecipazione di oltre 1200 medici e ricercatori, Milano in questi giorni è la capitale della ricerca contro l’Aids. In occasione della undicesima edizione del congresso ICAR (Italian Conference on AIDS and Antiviral Research) che si è tenuto presso la sede dell’Università Statale di Milano, è stato sancito tra professionisti del mondo sanitario, della cultura e della comunicazione un Patto trasversale per la scienza con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’infezione da Hiv che solo negli ultimi 12 mesi ha fatto registrare 3443 nuove diagnosi, pari a 5,7 casi ogni 100 mila residenti. «Lo scopo del patto è quello di ricordare a tutti: politici, istituzioni, scuola, – spiega Guido Silvestri, immunologo e capo dipartimento dell’Università di Atlanta, ideatore insieme a Roberto Burioni del Patto Trasversale per la scienza – che la salute è un valore di tutti, non c’è scienza di centro, di destra o di sinistra, e che tutte le forze politiche dovrebbero riuscire ad andare d’accordo, a lavorare insieme e a fare sì che la salute dei cittadini attraverso la medicina basata sulla scienza venga sempre tutelata in ogni occasione possibile».

Come sono i dati sull’Aids in Italia oggi?

«Il problema permane, perché noi non abbiamo una cura e neppure un vaccino. Ora si usano farmaci antivirali con cui si rimane in vita e si ha una buona qualità della vita, però occorre prenderli sempre e se si smette si ritorna ad avere i sintomi dell’Aids. Inoltre, non abbiamo uno strumento oggi per debellare il virus dal corpo di una persona. il mio laboratorio sta lavorando per questo, ma ancora non abbiamo un vaccino e le persone possono infettarsi».

Quali sono i maggiori rischi oggi?

«Uno dei rischi maggiori è che si abbassi la guardia. Se una persona non si controlla, e non sa di essere infettato, può infettare altri e quindi l’epidemia non si ferma. Infatti non si sta fermando in Italia e nel resto del mondo».

Per cercare di affrontare ed arginare una nuova ondata di infezioni che interessa giovani tra i 25 e i 29 anni, ma soprattutto persone tra i 40 e i 50 anni, in occasione di ICAR sono state realizzate iniziative per sensibilizzare la popolazione: dalla ICAR RUN, una corsa per le vie della città, ai test rapidi di screening per HIV e HCV nelle principali piazze.

«Milano oggi registra il triste primato di infezioni da Hiv. Con un dato che non sta diminuendo ma è stabile, questo vuol dire che è molto importante fare prevenzione ed informazione – racconta Filippo Turrini, volontario ICAR impegnato nello screening – sono tanti i ragazzi che per la prima volta oggi fanno il test: sono curiosi e attenti, questo è un buon segnale».

In che cosa consiste il test?

«Si tratta di due tamponi salivari, uno per HIV e l’altro per Epatite C. In 20 minuti è pronto il risultato che ci dice se nella saliva sono presenti gli anticorpi contro questi due virus, che significa che la persona è stata esposta potenzialmente a questi due virus».

Se il test risulta positivo, cosa si deve fare?

«Occorre andare in uno dei centri ospedalieri che organizzano ICAR e andare a fare immediatamente il prelievo in modo da avere nel più breve tempo possibile la diagnosi».

Articoli correlati
Aids, ISS e Fondazione The Bridge: «Più servizi di genere a sostegno di chi invecchia con HIV»
HIV Outcomes Italia è un progetto nato a livello europeo nel 2016 per ragionare su una nuova modalità di affrontare i bisogni delle persone sieropositive e migliorarne la vita. Obiettivo individuare nuovi percorsi diagnostici e terapeutici
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali
Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...