Salute 14 Giugno 2019 17:42

Conferenza per la Salute Mentale, per i pazienti «più psicoterapia e meno farmaci»

L’iniziativa, inaugurata a dicembre 2018, dopo numerose tappe regionali è approdata nella Capitale: il 14 e il15 giugno l’assemblea conclusiva all’università Sapienza. L’assessore D’Amato: «Il nuovo Patto per la Salute è l’occasione per rimettere al centro dell’agenda politica la tutela della salute mentale»

di Isabella Faggiano
Conferenza per la Salute Mentale, per i pazienti «più psicoterapia e meno farmaci»

«Più psicoterapia e meno farmaci», è questa la richiesta di Rosanna, una delle tante madri di pazienti psichiatrici presenti alla Conferenza nazionale per la Salute Mentale. Un’iniziativa promossa da oltre cento Associazioni che, inaugurata a dicembre 2018, ha fatto tappa in diverse regioni d’Italia, fino all’assemblea conclusiva del 14 e 15 giugno 2019, all’Università Sapienza di Roma.

Accanto a Rosanna c’è Luisa, anche lei madre di due giovani pazienti. Entrambe le donne, rappresentanti di “Volontari in Onda”, un’associazione composta in prevalenza da familiari di pazienti psichiatrici, vivono quotidianamente le criticità del Sistema di gestione pubblica della salute mentale.

Ma Luisa è entrata in contatto con il Sistema sanitario nazionale solo alcuni anni dopo aver ricevuto la diagnosi: «All’inizio ho curato mio figlio privatamente – racconta -. Ha interrotto gli studi universitari solo per un anno, poi è riuscito a completarli diventando medico e prendendo due diverse specializzazioni. La situazione è degenerata quando si è affacciato al mondo del lavoro, momento in cui è stato necessario anche un ricovero. Poi, si è ammalato anche il mio secondo figlio e le cose si sono complicate: le spese non erano più sostenibili ed abbiamo cominciato ad usufruire del servizio pubblico, al Csm (Centro di salute mentale) di Ostia. Qui ho trovato un grosso aiuto in tempi ragionevoli. Ma da volontaria impegnata nel settore della salute mentale so perfettamente che non tutte le esperienze sono positive come la mia».

Per questo, la Conferenza nazionale rappresenta un’importante occasione per far emergere le difficoltà del settore: dalla necessità di un aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea), al bisogno di un Nuovo Piano Nazionale, per affermare il diritto alla tutela della salute mentale sanciti dalle leggi di Riforma 180 e 833 del 1978, respingendo qualsiasi tentativo di restaurare la logica manicomiale.

LEGGI: CONSIGLIO DI STATO, PSICOLOGI POTRANNO ACCEDERE ALLA DIREZIONE DELLE STRUTTURE DI SALUTE MENTALE

Urgenze ribadite anche dalle Istituzioni presenti: «Dobbiamo rimettere al centro dell’agenda politica la tutela della salute mentale – commenta Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio – e abbiamo un’opportunità di confronto importante tra Regioni e Governo: il nuovo Patto per la Salute. In questa occasione chiederemo certezza di risorse complessive e una nuova politica occupazionale per potenziare il territorio, due leve fondamentali per affrontare il tema del disagio mentale».

Sulla stessa linea d’onda anche Antonello D’Elia, psichiatra e presidente dell’associazione Psichiatria Democratica: «La Conferenza nazionale per la salute mentale è un’iniziativa importante – dice – perché è riuscita a riunire intelligenze, utenti, familiari, operatori. Persone che, insieme, hanno offerto una testimonianza viva della necessità di reinvestire forze, energie e denaro nella gestione pubblica della salute mentale, un vero e proprio patrimonio da tutelare».

Un diritto da difendere soprattutto per tutti quei pazienti che del servizio pubblico non possono fare a meno: «Chiediamo – dice mamma Rosanna – che i nostri figli possano contare sul supporto di un’equipe specialistica che offra più psicoterapia e meno farmaci. Il paziente trattato solo con la terapia farmacologica, spesso, arriva ad un punto in cui non è più in grado di accettare la sua condizione, tanto da rifiutare le cure. E l’epilogo in una situazione del genere, purtroppo, è sempre lo stesso: il trattamento sanitario obbligatorio (Tso). Il paziente viene ricoverato in una crisi profonda e, con il Tso – conclude -, gli si impone di riprendere la terapia farmacologica. Condannandolo, così, ad un circolo vizioso».

Articoli correlati
Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale
Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
Vincere la depressione? Oggi si può con uno spray nasale
L’Esketamina è un farmaco realizzato da Janssen. Presentato ieri a Milano è stato approvato da AIFA dopo essere stato testato da vari Istituti con ottimi risultati. Maina (Uni Torino) «Prodotto innovativo per il disturbo depressivo maggiore efficace nel 70% dei casi con una riduzione dei sintomi già dopo 24 ore dalla prima somministrazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...