Salute 4 Marzo 2014 17:21

Con la “cura” a base di Telemedicina, lo Stato risparmia 14 miliardi all’anno

Raggiunto l’accordo nella Conferenza Stato-Regioni per rendere più efficiente e meno costoso il Ssn
Con la “cura” a base di Telemedicina, lo Stato risparmia 14 miliardi all’anno

Una sanità sempre più digitalizzata per rendere ancora più efficienti i servizi forniti ai cittadini e risparmiare una cifra che si aggira intorno ai quattordici miliardi di euro ogni anno. È l’obiettivo che si pone il documento “Telemedicina – Linee di indirizzo nazionali”, il testo che raccoglie l’intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni.

Un accordo che serve a stabilire come muoversi nella selva di idee e progetti messi a punto nel nostro Paese negli ultimi tempi, ma ancora troppo disarmonici e poco ordinati.

D’altra parte, non solo in Italia, ma in tutto il mondo la telemedicina si sta sviluppando in maniera forte e rapida, con un “impatto sulla società e sulla salute – si può leggere nel documento – riconosciuti a livello internazionale” che va gestito al meglio. È per questo che la Commissione Europea, nel 2008, ha “individuato specifiche azioni da intraprendere a livello di ciascuno Stato membro”, in modo da spingere i vari Paesi a valutare “le proprie esigenze e priorità” affinché “divengano parte integrante delle strategie nazionali in materia di sanità”.
L’intervento della conferenza si inserisce proprio in questo quadro e, per sfruttare le opportunità offerte dalla telemedicina (equità di accesso all’assistenza sanitaria, continuità delle cure, migliore efficacia e maggior contenimento della spesa), sono state dettate linee valide per tutto il territorio nazionale con il fine di migliorare i servizi di prevenzione secondaria, diagnosi, cura, riabilitazione e monitoraggio.
Da non sottovalutare poi il contributo che un settore come la telemedicina può dare all’economia: uno studio della BCC Research del marzo 2012 afferma che il valore globale del mercato della telemedicina dovrebbe crescere dai 9,8 miliardi di dollari registrati nel 2010 ai 27,3 miliardi previsti per il 2016. Questo dato si inserisce in un quadro più ampio relativo all’intero mercato dell’e-health che ha “un valore potenziale di 60 miliardi di euro, di cui l’Europa rappresenta circa un terzo”.
Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”