Salute 2 Agosto 2021 12:36

Con il Bullone e Cicatrici i B. Liver combattono la malattia e diventano grandi

Sono giovani tra i 14 e i 35 anni costretti a lottare contro il cancro, l’Hiv, l’anoressia. Hanno deciso di farlo con la Fondazione B.Live Onlus e alcuni volontari. Ne è nato un giornale e una mostra d’arte per raccontare storie di chi nella vita ha lasciato un segno e chi non ha paura di far conoscere le proprie fragilità
di Federica Bosco

Essere, credere, vivere è il motto dei giovani di B. Live Onlus, la fondazione nata nel 2012 per coinvolgere ragazzi, malati terminali, o con patologie gravi del corpo e dell’anima. Sono circa un centinaio, chi in cura al Niguarda, chi al Policlinico, allo Ieo, all’Humanitas o al San Raffaele per vincere il cancro, per convivere con l’Hiv, inseparabile compagna di viaggio dalla nascita, o ancora per guarire dall’anoressia, quel male dell’anima che corrode il fisico fino a spegnerlo. Tra loro ci sono anche giovani con la fibrosi cistica o con altre malattie rare.

Un popolo, dunque, di ragazzi e giovani adulti, tra i 14 e i 35 anni, costretti a lottare in mille modi: nelle corsie degli ospedali, nella quotidianità, a casa e a scuola, con l’obiettivo di vincere la partita della vita, ma anche di trovare una ragione per farlo senza pietismo o retorica: «Essere adolescenti è un periodo complicato per tutti, perché c’è la necessità di affermare la propria identità nel mondo, se a questo si aggiunge una malattia, si innesca la paura di non essere accettati che allontana dai coetanei e diventa difficile da gestire – spiega Sofia Segre, colonna portante del progetto, che affianca il fondatore, l’imprenditore sociale, Bill Niada, dal 2012 -.  La nostra peculiarità è lavorare con aziende e professionisti di vari settori per far sì che i ragazzi possano sentirsi parte di qualcosa di importante e dimenticare la malattia».

Il Bullone unisce e racconta

Ricostruire il futuro attraverso l’unione, il lavoro e la determinazione è lo scopo, il mezzo o meglio la voce dei B. Liver è il Bullone, un mensile ideato e realizzato dai ragazzi sotto la supervisione del direttore, Giancarlo Perego, firma del Corriere della Sera che nel 2015 li ha incontrati e non li ha più lasciati. «Un giorno sono venuti a farci visita in redazione – ricorda il direttore – e con il loro entusiasmo hanno conquistato tutti. È nata così l’idea di realizzare quattro pagine di racconti e di interviste a chi nella vita ha lasciato un segno. Il nostro giornale racconta storie di persone che si sono messe in gioco e che hanno fatto la differenza in diversi ambiti, che sono impegnate nella lotta e nella ricostruzione».

La riunione di redazione permette ai B. Liver di dialogare, confrontarsi, conoscersi e costruire il timone del giornale. «E’ un momento importante, in media partecipano in 60, oggi da remoto è anche più coinvolgente perché permette a chi è in isolamento di essere comunque presente – spiega Perego -. Sono un volontario, faccio il direttore di questi ragazzi e vi assicuro che è l’esperienza professionale più intensa che abbia mai avuto. Con loro nulla è impossibile, hanno intervistato personaggi del jet set internazionale, come grandi luminari della scienza. Chi si imbatte in questa avventura ne esce cambiato, di sicuro arricchito».

Da Giorgio Armani a Dacia Maraini

Tra i nomi celebri raccontati e intervistati dai B. Liver nei sei anni di attività ci sono, tra gli altri, Giorgio Armani, Kerry Kennedy, Isabel Allende, Marina Abramovic e Dacia Maraini.  «Questa attività serve ad esorcizzare la paura e guardare con fiducia e ottimismo al futuro – riprende Sofia Segre che prima di imbattersi nei ragazzi B live era cooperante in giro per il mondo –. Insieme progettiamo e facciamo esperienze che aiutano a rafforzare l’autostima e a rivedere le priorità della vita. Esiste un rapporto di reciprocità. Noi non ci occupiamo dell’aspetto clinico terapeutico perché i ragazzi arrivano da vari ospedali, ciascuno è seguito dai propri medici, ma li coinvolgiamo in progetti e loro con orgoglio, professionalità e amore producono e si dimenticano della malattia. Già quella scomoda compagna di viaggio che per alcuni è passeggera, per altri invece una situazione acquisita dalla nascita senza un perché. Sa quanti sono i ragazzi che nascono affetti dall’Hiv? Solo a Milano e provincia sono oltre 800, costretti a vivere con questa spada di Damocle sulla testa. Con la Fondazione trovano uno stimolo per realizzarsi e rafforzare l’autostima». Il Bullone è un mensile con una tiratura di 4mila copie distribuite gratuitamente negli ospedali, nelle associazioni amiche e a coloro che fanno donazioni alla Fondazione.

Riconosciuti giornalisti ad honorem

Qualche volta capita che qualcuno sia costretto a fermarsi, ma il lavoro fatto sopravvive alla morte, come è accaduto per Eleonora e Alessandro, due giovani cronisti de Il Bullone che hanno terminato la loro corsa, ma il ricordo di quanto hanno dato al progetto, ai compagni di viaggio e alla società è sopravvissuto. Anche a loro è stato riconosciuto lo status di giornalisti dall’Ordine della Lombardia. «L’aspetto psicologico è fondamentale per sconfiggere o tenere sotto controllo la malattia – continua Sofia Segre -. A quaranta ragazzi è stato consegnato il tesserino di giornalista pubblicista ad honorem. Un traguardo che li gratifica e certifica il grande lavoro fatto».

Cicatrici che restano e diventano arte

Della malattia non parlano mai, ma a volte raccontano la loro esperienza in un servizio giornalistico o con l’arte come è accaduto con Cicatrici, un progetto partito nel 2018 che ha coinvolto il Politecnico di Milano e un laboratorio di stampa in tre D, Più Lab. «Tutti noi dipendenti, volontari e malati ci siamo chiesti quale fosse la nostra cicatrice più profonda, qualcosa che nella vita ci aveva segnato e cambiato – spiega Sofia -, poi abbiamo individuato due statue, espressione della bellezza, la Venere di Milo e il David di Donatello e ne abbiamo fatto fare la stampa in 3D in 42 esemplari per poi rivestirli con le nostre cicatrici. La bellezza è diventata fragilità e abbiamo realizzato una mostra dapprima esposta alla Triennale di Milano e poi itinerante: da Catania a Madrid fino ad Amsterdam». Il lockdown ha fermato il viaggio, ma non il progetto che oggi è ripartito. «Questa volta con i ragazzi abbiamo individuato le cicatrici che il Covid sta lasciando sulla città di Milano e con il supporto di un gruppo di aziende e di alcune fondazioni abbiamo fatto realizzare otto statue alte due metri che dal 26 al 31 ottobre saranno esposte alla Triennale con le cicatrici di Milano. L’obiettivo è dimostrare che le fragilità non vanno nascoste, ma valorizzate per rendere migliori le persone».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”