Salute 31 Dicembre 2020 08:00

Collutorio depotenzia Covid-19, ma solo per pochi minuti. Levrini: «Progettare una capsula orale a rilascio continuo»

Studi internazionali hanno mostrato l’efficacia del Cetil Piridinio Cloruro, uno dei principi attivi contenuti nei collutori, contro il Sars-CoV-2. L’esperto: «L’igiene orale non può sostituire i dispositivi di sicurezza già previsti dalle misure di contenimento del contagio, lavaggio frequente delle mani con soluzioni disinfettanti, guanti, mascherina e vaccino, ma rappresenta un valore aggiunto».

di Isabella Faggiano
Collutorio depotenzia Covid-19, ma solo per pochi minuti. Levrini: «Progettare una capsula orale a rilascio continuo»

Una capsula a rilascio lento di Cpc, il Cetil Piridinio Cloruro, uno dei principi attivi contenuto nel collutorio, potrebbe diventare una delle armi in grado di depotenziare Covid-19 e non solo. «Studi internazionali, due di laboratorio ed uno sugli esseri umani, hanno mostrato la capacità del Cpc di indebolire il virus Sars CoV2», spiega Luca Levrini, direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia, presidente vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’università dell’Insubria e coordinatore scientifico dell’advisory board multidisciplinare creato da Unilever Italia per approfondire gli studi sull’argomento.

Ma se questo principio attivo e così potente, allora anche i classici sciacqui con un collutorio che lo contiene potrebbero essere in grado di depotenziarlo? «Si, ma solo per pochi minuti. Il virus è presente nella saliva e con essa viene riprodotto. Questo significa – sottolinea il professore – che utilizzando il collutorio depotenziamo il virus presente nella bocca solo in quel momento e non quello successivamente prodotto dalla salivazione. Un’azione che, invece, potrebbe essere compiuta da una capsula impiantata in un dente in grado di rilasciare in modo continuo il Cpc».

Collutorio e aiuto con le malattie

Che alcuni principi attivi contenuti nei collutori fossero dei potenti antibatterici efficaci non solo contro le carie non è una novità assoluta. «Gli studi che finora hanno dimostrato l’efficacia del Cpc contro il Covid-19 sono decisamente pochi, ma il Cetil Piridinio Cloruro, già in passato, si era dimostrato efficace contro herpes, influenze ed altri coronavirus. Il Cpc intacca la membrana lipidica responsabile dell’attecchimento dei virus sulle cellule umane».

Anche se il collutorio ha un’efficacia limitata resta comunque un’utile arma di prevenzione. «Già dal mese di marzo il Ministero della Salute ha suggerito agli odontoiatri di far utilizzare il collutorio ai propri pazienti un attimo prima di cominciare la propria seduta, proprio per diminuire il rischio di trasmissione. Allo stesso modo – dice lo specialista – utilizzare il collutorio ogni volta che laviamo i denti, quindi almeno tre volte al giorno, un’abitudine che dovrebbe essere già consolidata tra la popolazione,  è un ulteriore mezzo di prevenzione che si aggiunge, e non sostituisce in alcun modo, quelli previsti dalle misure di contenimento del contagio, come il lavaggio frequente delle mani con soluzioni disinfettanti, i guanti, la mascherina e il vaccino».

Nessuna ambizione, dunque, a sostituire alcun dispositivo già in uso, ma solo quello di poter rappresentare un valore aggiunto. «È dalla bocca che originano le goccioline che veicolano il Covid-19 e quindi depotenziare il virus in questa precisa zona anatomica può essere un ottimo aiuto, senza dimenticare che anche il naso e gli occhi possono permettere al Covid di raggiungere l’ospite. L’efficacia del Cpc apre un nuovo scenario di competitività dell’odontoiatria nella lotta al Sars-CoV-2 e ai nuovi virus che ci troveremo ad affrontare sul quale è necessario, senza alcun dubbio – conclude Levrini -, fare ulteriori approfondimenti per trovare modalità di utilizzo del Cpc dall’efficacia più duratura».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...