Salute 3 Giugno 2024 12:52

Ci si può ubriacare anche senza bere alcol, descritto raro caso di sindrome della fermentazione intestinale

A descrivere questo singolare caso clinico è stato un gruppo di medici dell'Università di Toronto in uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal
Ci si può ubriacare anche senza bere alcol, descritto raro caso di sindrome della fermentazione intestinale

Una donna di 50 anni si ubriacava senza bere neanche un goccio d’alcol. Sembra impossibile, ma in realtà lo è a causa di una rara sindrome della fermentazione intestinale, che induce l’intestino a produrre alcol e a provocare la “tipica” intossicazione di chi si ubriaca. A descrivere questo singolare caso clinico è stato un gruppo di medici dell’Università di Toronto in uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal. I responsabili di questa malattia sono alcuni funghi intestinali che creano alcol attraverso un processo di fermentazione.

La donna aveva i sintomi dell’ubriachezza senza bere alcol

Per due anni la donna soffriva di estrema sonnolenza diurna e di difficoltà a parlare e, nonostante non bevesse alcol, aveva livelli elevati di alcol nel sangue. Anche il suo alito emanava l’acre odore di alcol. Tuttavia, ogni volta i medici hanno archiviato il suo caso con una banale diagnosi di ubriachezza, nonostante la donna non ne avesse affatto bevuto. Negli ultimi 5 anni la paziente ha avuto infezioni ricorrenti del tratto urinario, che hanno richiesto frequenti cicli di terapia con inibitori della pompa protonica, ciprofloxacina e nitrofurantoina, nonché malattia da reflusso gastrointestinale, trattata con dexlansoprazolo.

La sindrome dell’autoproduzione di birra ha importanti conseguenza sulla vite di chi ne soffre

In passato, la donna beveva un bicchiere di vino nei giorni festivi. Tuttavia, negli ultimi anni, aveva smesso del tutto di bere a causa delle sue convinzioni religiose. Insieme al marito e ai figli si è recata al pronto soccorso sette volte prima che arrivasse finalmente a una diagnosi corretta, dimostrando una mancanza di consapevolezza della sindrome tra i medici. “La sindrome dell’autoproduzione di birra (altro nome con cui la sindrome viene chiamata, ndr) comporta sostanziali conseguenze sociali, legali e mediche per i pazienti e i loro cari”, spiega Rahel Zewude dell’Università di Toronto e tra gli autori dello studio. I medici “sospettano che antibiotici ricorrenti per le infezioni delle vie urinarie e l’uso di dexlansoprazolo abbiano portato a disbiosi intestinale con un potenziale contributo genetico” che ha portato allo sviluppo della sindrome rara.

La sindrome è più probabile in chi soffre di diabete, malattie del fegato e intestinali

La donna è stata trattata con farmaci antifungini e diete a basso contenuto di carboidrati. La sindrome dell’autoproduzione di birra si verifica quando i microrganismi capaci di fermentare l’alcol dai carboidrati superano la normale flora intestinale. È raro perché richiede che diversi fattori  interagiscano con una sostanziale sovrappopolazione di microrganismi fermentanti e un elevato consumo di carboidrati. “Comorbilità come il diabete, le malattie del fegato, i disturbi della motilità intestinale e le malattie infiammatorie intestinali sono associate alla sindrome dell’autoproduzione di birra”, spiegano gli scienziati. Nei prossimi studi, gli autori sperano di raccogliere maggiori informazioni su questa particolare malattia, in modo da individuare un approccio terapeutico specifico e mirato.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...