Salute 23 Dicembre 2020 08:24

Christmas Blue: con pandemia aumenta rischio di angoscia e depressione

I consigli dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore Consulcesi: «Delimitare le emozioni negative e alimentare l’immaginazione per sentirsi meglio»

La Christmas Blue, la cosiddetta depressione natalizia colpisce durante le festività milioni di italiani. Quest’anno, a causa della pandemia e delle conseguenti restrizioni potrebbe verificarsi un aumento dei disturbi d’ansia, delle angosce e delle forme depressive negli italiani. A sottolinearlo è il Prof. Giorgio Nardone, psicologo, psicoterapeuta di fama mondiale, fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica e formatore Consulcesi con una collana di corsi dedicata alla formazione professionale dei medici per fronteggiare i problemi dei pazienti di natura psicologica legata al Covid-19.

Le limitazioni necessarie al contenimento del virus, che costringerà molti a stare lontani dai propri cari, rischiano di aumentare il disagio psicologico, specialmente nelle persone più fragili e più sole, già fortemente stressate dall’angoscia per il futuro, sia per la propria salute che per la condizione economica, spiega Nardone. A questo va aggiunto che molte famiglie devono far fronte a lutti familiari causati direttamente o indirettamente dal Covid, virus che in un anno ha spazzato via quasi una generazione, quella dei nonni, simbolo del Natale.

«Adattarsi al cambiamento non è facile né immediato, considerando anche che nell’immaginario di tutti il Natale è tradizione, ripetizione familiare di riti e liturgie centenarie, uno “schema” impresso nella nostra memoria che resiste alle novità», sostiene Nardone, che ha già constatato un incremento di richieste d’aiuto in tutte le sedi mondiali del suo Centro di Terapia di Arezzo di persone che manifestano non il piacere di vivere questa festa ma la condanna di non poterla realizzare nella maniera desiderata, un senso di frustrazione, solitudine e angoscia con esiti depressivi.

Dopo oltre 30 anni di esperienza e ricerca clinica, Nardone suggerisce uno schema preciso per superare questo momento che per molti, quest’anno più che mai, è difficile: «La prima cosa è quella di dare quotidianamente uno spazio all’angoscia e alle sensazioni depressive: al mattino, isolandosi, calarsi in tutti i pensieri più catastrofici rispetto alla giornata davanti a noi e mettere per iscritto tutto ciò che ci passa per la mente, entrando più possibile in dettaglio», suggerisce Nardone. Può sembrare paradossale, ma tuffarsi nelle sensazioni negative, secondo l’esperto, è il modo più facile per uscirne. «Questa attività permette di concentrare in uno spazio e un tempo le sofferenze, limitandone così il vissuto –, spiega l’esperto –. Inoltre, essendo una prescrizione paradossale che fa fare quello che volontariamente vorremmo evitare tende a ridurre l’impatto dell’angoscia e dei meccanismi depressivi», aggiunge.

Una volta eseguito il primo compito si può passare al secondo: «Immaginare quello che ci piacerebbe fare nella giornata davanti a noi come se tutto fosse già come vorremmo che fosse, farsi il film mentale delle cose che metteremmo in atto. Dopodiché agire cominciando a realizzare le più piccole di queste. Questa indicazione – continua – ha il potere di attivare prima l’immaginazione e poi l’azione nella direzione costruttiva e permette di non essere risucchiati dai pensieri depressivi e dagli atteggiamenti rinunciatari».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Francesco Nuti addio: la depressione, l’incidente e la disabilità che lo ha accompagnato fino alla morte
Francesco Nuti, 68 anni, è morto stamattina a Roma, nella clinica Villa Verde. L'attore toscano era sparito dalla scena da diversi anni. Viveva in una condizione di non autosufficienza, che lo obbligava ad avere qualcuno che si occupasse di lui
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Guarire stress, depressione e dipendenze con la montagnaterapia
Nata nel secolo scorso negli Stati Uniti è oggi una pratica diffusa in tutto il mondo. In Italia la SIMont crea una rete di psichiatri che lavorano in sinergia con guide alpine. Brega (direttore psichiatria Feltre): «Camminare in montagna consente di ascoltare il proprio corpo e superare la paura di non farcela»
Bonus psicologo, al via alle domande online
Sul sito dell'Inps è possibile inviare la domanda per accedere al bonus psicologo. Bisogna fare presto. La precedenza sarà data a chi ha Isee più basso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.