Salute 17 Settembre 2020 10:24

Oms: «Un operatore sanitario su quattro soffre di ansia e depressione, proteggiamoli»

Nella Giornata mondiale della Sicurezza delle Cure, l’allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità: categoria più a rischio suicidio, uno su tre ha sofferto di insonnia. I cinque punti contro le aggressioni, i rischi e la stigmatizzazione sociale

Oms: «Un operatore sanitario su quattro soffre di ansia e depressione, proteggiamoli»

«La pandemia di Covid-19 ha ricordato a tutti noi il ruolo vitale che gli operatori sanitari svolgono per alleviare la sofferenza e salvare vite umane». Lo afferma Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. Nella Giornata mondiale della Sicurezza delle Cure, ha ricordato l’importanza del ruolo e della sicurezza degli operatori della salute. «Nessun paese, ospedale o clinica – ha detto – può proteggere i propri pazienti a meno che non mantenga i propri operatori sanitari al sicuro. La Carta della sicurezza dei lavoratori sanitari dell’Oms è un passo verso la garanzia che gli operatori sanitari abbiano le condizioni di lavoro sicure, la formazione, la retribuzione e il rispetto che meritano».

UNA CARTA DEI DOVERI OMS PER LA SICUREZZA DEI CAMICI BIANCHI

La Carta, pubblicata oggi, invita i governi e coloro che gestiscono i servizi sanitari a livello locale a intraprendere cinque azioni per proteggere più efficacemente gli operatori sanitari. Un compendio che punta: a proteggere gli operatori dalle aggressioni violente, dai rischi fisici e biologici della loro professione e a migliorare la loro salute mentale. Nonché a far avanzare i programmi nazionali delineati per la loro sicurezza e a collegare le norme a loro dedicate con quelle destinate ai pazienti. 

Secondo i dati registrati dall’Oms, in questo anno di pandemia il numero di malati di Covid-19 tra le professioni sanitarie è sensibilmente maggiore rispetto alla popolazione generale. Mentre la categoria rappresenta il 3% della popolazione nella maggioranza dei Paesi e meno del 2% in quelli a medio e basso reddito, circa il 14% dei casi segnalati all’Oms riguarda gli operatori della sanità. Con un massimo del 35% raggiunto in alcuni casi. Sono migliaia quelli che ad oggi hanno perso la vita per la malattia da coronavirus.

I RISCHI PSICOLOGICI

Non solo rischi fisici, tuttavia. I livelli straordinari di stress hanno esposto i lavoratori della salute a nuovi rischi psicologici. Non solo il disturbo post-traumatico di chi “vive in trincea”, ma anche la paura di essere esposti alla malattia e di contagiare la propria famiglia. Insieme al dolore della stigmatizzazione sociale. Già prima della pandemia i medici erano la categoria più a rischio di suicidio ovunque nel mondo. In base agli ultimi dati, un operatore sanitario su quattro riferisce depressione e ansia, mentre uno su tre ha sofferto di insonnia in questi mesi. L’Oms ha anche sottolineato un aumento allarmante nelle segnalazioni di molestie verbali, discriminazioni e violenza fisica verso i camici bianchi.

COSA PREVEDE LA CARTA OMS

La Carta degli operatori sanitari dell’Oms invita tutti gli Stati membri e le parti interessate pertinenti a prendere provvedimenti per:

1. Stabilire sinergie tra la sicurezza degli operatori sanitari e le politiche e strategie per la sicurezza dei pazienti

  • Sviluppare collegamenti tra salute e sicurezza sul lavoro, sicurezza dei pazienti, miglioramento della qualità e programmi di prevenzione e controllo delle infezioni.
  • Includere competenze in materia di salute e sicurezza di personale e dei pazienti nei programmi di istruzione e formazione per gli operatori sanitari a tutti i livelli.
  • Incorporare i requisiti per gli operatori sanitari e la sicurezza dei pazienti negli standard di autorizzazione e accreditamento dell’assistenza sanitaria.
  • Integrare la sicurezza del personale e la segnalazione degli incidenti sulla sicurezza dei pazienti e i sistemi di apprendimento.
  • Sviluppare metriche integrate di sicurezza dei pazienti, sicurezza degli operatori sanitari e indicatori di qualità dell’assistenza e integrarli con il sistema informativo sanitario.

2. Sviluppare e attuare programmi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori sanitari

  • Sviluppare e attuare programmi nazionali per la salute sul lavoro per gli operatori sanitari in linea con le politiche nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Rivedere e aggiornare, se necessario, le normative e le leggi nazionali per la salute e la sicurezza sul lavoro per garantire che tutti gli operatori sanitari abbiano la protezione normativa della loro salute e sicurezza sul lavoro.
  • Nominare funzionari responsabili con autorità per la salute e la sicurezza sul lavoro per gli operatori sanitari sia a livello nazionale che di struttura.
  • Sviluppare standard, linee guida e codici di condotta in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
  • Rafforzare la collaborazione intersettoriale sull’operatore sanitario e sulla sicurezza dei pazienti, con un’adeguata rappresentanza dei lavoratori e della direzione, inclusi genere, diversità e tutti i gruppi professionali.

3. Proteggere gli operatori sanitari dalla violenza sul posto di lavoro

  • Adottare e attuare in conformità con la legislazione nazionale, le politiche dei meccanismi pertinenti per prevenire ed eliminare la violenza nel settore sanitario.
  • Promuovere una cultura di tolleranza zero alla violenza contro gli operatori sanitari.
  • Rivedere le leggi sul lavoro e altre normative e, se del caso, l’introduzione di una legislazione specifica, per prevenire la violenza contro gli operatori sanitari.
  • Garantire che le politiche e le normative siano implementate efficacemente per prevenire la violenza e proteggere gli operatori sanitari.
  • Stabilire meccanismi di attuazione pertinenti, quali difensori civici e linee telefoniche di assistenza, per consentire rapporti e supporto gratuiti e riservati per qualsiasi operatore sanitario che subisca violenza.

4. Migliorare la salute mentale e il benessere psicologico

  • Stabilire politiche per garantire una durata adeguata ed equa degli impieghi, dell’orario di lavoro, delle pause di riposo e per ridurre al minimo l’onere amministrativo per gli operatori sanitari.
  • Definire e mantenere livelli adeguati di personale sicuro all’interno delle strutture sanitarie.
  • Fornire indennità e copertura assicurativa per i rischi legati al lavoro, in particolare a coloro che lavorano in aree ad alto rischio.
  • Stabilire una cultura lavorativa “senza colpa” e giusta attraverso una comunicazione aperta, inclusa la protezione giuridica e amministrativa da azioni punitive sulla segnalazione di eventi avversi per la sicurezza.
  • Fornire accesso al benessere mentale e ai servizi di supporto sociale per gli operatori sanitari, inclusi consigli sull’equilibrio tra vita professionale e vita privata e valutazione e mitigazione del rischio.

5. Proteggere gli operatori sanitari dai rischi fisici e biologici

  • Garantire l’implementazione di standard minimi di sicurezza del paziente, prevenzione e controllo delle infezioni e sicurezza sul lavoro in tutte le strutture sanitarie del sistema sanitario.
  • Assicurare la disponibilità di dispositivi di protezione individuale (DPI) in ogni momento, in relazione ai ruoli e ai compiti svolti, in quantità adeguata e idoneità appropriata e di qualità accettabile. Nonché una scorta adeguata, detenuta a livello locale, di DPI. Insieme a una formazione adeguata sull’uso appropriato dei DPI e sulle precauzioni di sicurezza.
  • Garantire servizi ambientali adeguati come acqua, servizi igienico-sanitari, disinfezione e ventilazione adeguata a tutte le strutture sanitarie.
  • Assicurare la vaccinazione di tutti gli operatori sanitari a rischio contro tutte le infezioni prevenibili con il vaccino, inclusa l’epatite B e l’influenza stagionale, in conformità con la politica nazionale di immunizzazione e, nel contesto della risposta alle emergenze, l’accesso prioritario per gli operatori sanitari ai vaccini appena autorizzati e disponibili.
  • Fornire risorse adeguate per prevenire lesioni agli operatori sanitari e l’esposizione dannosa a sostanze chimiche e radiazioni; fornire attrezzature e postazioni di lavoro funzionanti ed ergonomiche per ridurre al minimo le lesioni e le cadute muscolo-scheletriche.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...