Salute 5 Giugno 2018 18:47

Caos SMI, parla la vicesegretaria Triozzi: «Onotri sfiduciata, non siamo noi fronda»

Spaccatura nel Sindacato Medici Italiani: nei prossimi giorni si svolgeranno due Congressi contrapposti a Tivoli e Napoli. La ricostruzione del Segretario contestata dalla vice: «Collegio dei probiviri ha espulso dirigenti senza motivazioni valide. Maggioranza consiglieri è con noi»

Non si placa lo scontro all’interno dello SMI, il Sindacato Medici Italiani, che si avvia a celebrare due congressi, uno a Napoli, ordinario ed elettivo indetto dal segretario nazionale uscente Pina Onotri la cui leadership è messa in discussione, a colpi di sfiducia, dal gruppo ‘del presidente’, Lino Puzzonia, che invece ha indetto a Tivoli un congresso nazionale straordinario per il 9 e 10 giugno.

«La fronda non siamo noi: la rappresenta la Onotri, non più leader, ma ex segreteria sfiduciata dalla maggioranza della segreteria nazionale, della direzione nazionale e del Consiglio Nazionale», sottolinea la vicesegretaria nazionale Smi Mirella Triozzi che aggiunge: «Il caos e l’escalation autoritaria nascono da questa sfiducia». Triozzi spiega: «Di fronte al voto della maggioranza, il collegio dei probiviri ha immediatamente sospeso ed espulso diversi dirigenti con argomentazioni surreali (i componenti del collegio sono stati tutti querelati dalle vittime) e cercato di sospendere il Consiglio Nazionale del 21-22 aprile».

LEGGI ANCHE: SMI NEL CAOS, CONVOCATI DUE CONGRESSI CONTRAPPOSTI. IL SEGRETARIO PINA ONOTRI:«MALDESTRO TENTATIVO DI DELEGITTIMAZIONE »

Diversi i punti contestati nella ricostruzione della vicenda fatta dal segretario generale uscente. A partire dal caso di appropriazione indebita citato da Onotri come origine della frattura. «Non c’è alcun procedimento penale per sospetta appropriazione indebita – riferisce ancora Triozzi – ma c’è stata una lunga indagine a seguito di una denuncia di un ex dirigente (lo stesso ne ha presentate anche in altre procure anche su altre questioni, appunto, quasi tutte già archiviate) sulla quale l’accusa, cioè il pubblico ministero, ha già chiesto l’archiviazione perché la contabilità dello Smi è regolare. Si è in attesa della decisione definitiva del Gip, quindi è quantomeno irrituale, in assenza di un processo, che non è mai cominciato, che la Onotri abbia deciso senza informare nessuno che lo Smi si presentasse parte civile». Altro nodo è la convocazione del congresso. Secondo Triozzi, il tribunale di Roma, ieri, «non ha dato ragione alla Onotri, ma ha sospeso, in attesa della prossima udienza, solo alcune delle decisioni, che cita espressamente, e non quella relativa alla convocazione del Congresso straordinario. Deliberazioni che ha preso il Consiglio nazionale del 21-22 aprile, presenti 164 consiglieri nazionali su 309». Il Tribunale, quindi, «non ha sospeso il Congresso straordinario di Tivoli dell’8 – 10 giugno», ribadisce Triozzi precisando che «il Congresso straordinario per statuto si autoconvoca obbligatoriamente con la maggioranza assoluta delle firme dei consiglieri nazionali, cosa che è appunto avvenuta con 164 su 309», conclude sottolineando che «tutti i responsabili di questa triste storia, Onotri in testa, sono stati querelati civilmente e penalmente dalle vittime». Dunque, i due Congressi contrapposti si svolgeranno regolarmente.

 

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”