Salute 13 Luglio 2022 12:35

Caldo, occhio a esplosioni di aggressività: i consigli della psicoterapeuta

Con la nuova ondata di caldo aumenta l’aggressività e il nervosismo. La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli elenca una serie di consigli per non andare fuori di testa

Caldo, occhio a esplosioni di aggressività: i consigli della psicoterapeuta

Stiamo per precipitare nuovamente in un’altra terribile ondata di caldo. Oltre agli ormai noti rischi per la salute fisica, c’è anche il grande pericolo che le temperature molto alte influiscano sulla psiche. A lanciare l’allarme è la psicoterapeuta Eleonora Iacobelli, presidente dell’Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico (Eurodap) e direttore scientifico di Bioequilibrium. «L’aumento delle temperature – spiega – può essere considerato un forte fattore di stress, capace di ridurre le nostre capacità di controllo rispetto agli stimoli ambientali negativi e, in alcune circostanze, può predisporre a comportamenti aggressivi ed impulsivi».

Iacobelli: «Il caldo incide sul nostro equilibrio psico-fisico»

«In un periodo in cui soffriamo già la stanchezza accumulata durante l’anno e la preoccupazione per il nuovo picco di contagi da Covid, il caldo non fa altro che incidere negativamente sul nostro equilibrio psico-fisico», sottolinea Iacobelli. «Di per sé potrebbe bastare il fattore termico ad aumentare il nostro nervosismo e la nostra aggressività, ma, oltre a ciò, va tenuta presente anche la ciclicità di alcune patologie psichiche relative soprattutto agli stati umorali», aggiunge.

Il caldo altera le cellule cerebrali e aumenta sensazioni di allarme e pericolo

«Il caldo per la maggior parte delle persone, inoltre, influenza anche altri aspetti importanti della vita come il sonno, l’appetito e la concentrazione», evidenzia Iacobelli. «Questo va ad inficiare sulle prestazioni quotidiane, tra cui il lavoro. Il caldo, al livello neurobiologico, colpisce le cellule cerebrali – continua – alterando i livelli di minerali e può portare a sperimentare sensazioni di allarme e di pericolo che, se non gestite, portano a comportamenti di controllo ed evitamento, nell’illusione di sentirci protetti, ma che, al contrario ci faranno sentire fragili e minacciati».

Da un piano degli impegni giornalieri al sonno, da esperta consigli di sopravvivenza

Iacobelli quindi elenca una serie di consigli utili per non lasciarsi sopraffare. Il primo è quello di provare a fare un piano degli impegni giornalieri così da evitare di dover utilizzare energie inutili. «Non caricatevi di impegni oltre le vostre possibilità fisiche e mentali», dice Iacobelli. Altro consiglio è quello di fare attenzione alla disidratazione in quanto ha effetti non solo sul fisico, ma anche sullo stato psicoemotivo. «Assicuratevi di dormire in un ambiente tranquillo, che permetta un riposo effettivamente rienergizzante», sottolinea la psicoterapeuta. Infine, Iacobelli raccomanda di evitare di assumere alimenti eccitanti (caffè, alcol, nicotina) in quantità eccessive poiché, se da un lato possono aiutare ad aumentare la performance, dall’altro inevitabilmente incidono negativamente sull’ansia e sul nervosismo, aumentandoli.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»
Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Caldo e salute mentale, perché i pazienti psichiatrici soffrono più il cambiamento climatico
Zanalda (SIP): «Necessario porre in essere campagne di prevenzione come per altre categorie fragili»
In estate più malati che in inverno. Colpa del Covid o del caldo?
Questa estate sembra essersi verificato un aumento delle infezioni. Nel Regno Unito ipotizzano un legame con le restrizioni anti-Covid. Per Cricelli (Simg) ad essere determinante è il troppo caldo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...