Salute 23 Dicembre 2019 11:11

Biotestamento, è al Sud il rapporto peggiore DAT-popolazione. Associazione Coscioni: «Motivo non è culturale, manca informazione»

I Comuni con il peggior rapporto DAT/popolazione sono per il 35% al Sud, il 25% al centro, il 20% nelle Isole. «I medici siano più formati, servirebbe l’impegno degli Ordini, al momento disinteressati alla tematica» sottolinea Matteo Mainardi, componente della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni

Biotestamento, è al Sud il rapporto peggiore DAT-popolazione. Associazione Coscioni: «Motivo non è culturale, manca informazione»

Un’Italia non ancora sufficientemente informata e, di conseguenza, piuttosto disinteressata riguardo alla possibilità di depositare le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT). Solo un cittadino ogni 355 lo ha fatto. È questa la fotografia eterogenea che emerge dall’indagine effettuata dall’Associazione Luca Coscioni, che ha promosso un accesso agli atti per richiedere ai principali Comuni Italiani quante fossero le Dat pervenute dall’entrata in vigore della legge 219/2017. All’indomani della firma del decreto istitutivo per la Banca dati nazionale per le DAT da parte del ministro della Salute Roberto Speranza, Sanità Informazione ha approfondito e cercato una chiave di lettura dei dati pervenuti, anche nell’ottica di un loro miglioramento, con l’aiuto di Matteo Mainardi, componente della Giunta dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatore della campagna “Eutanasia Legale”.

Dottor Mainardi, le percentuali di adesione risultanti dall’indagine sono state in linea con le aspettative? In particolare, sono emerse sensibili differenze tra Nord e Sud Italia?

«Posto che l’indagine è stata effettuata richiedendo i dati di testamenti biologici depositati nei primi 106 Comuni italiani per popolazione e che di questi solo 70 hanno risposto, i dati ci mostrano che tra i Comuni con il miglior rapporto DAT/popolazione sono assenti quelli delle Isole, mentre troviamo un 30% di Comuni del Nord-Est, un 25% di Comuni sia del Centro che del Nord-Ovest, e un 20% di Comuni del Sud Italia. Le cose cambiano analizzando i Comuni con il peggior rapporto DAT/popolazione. Tra questi, il 35% si trova al Sud, il 25% al centro, il 20% nelle Isole, il 15% nel Nord-Ovest e solo il 5% nel Nord-Est d’Italia. Il dato dei depositi al Sud Italia e in particolare nelle isole è quindi inferiore alla media nazionale».

LEGGI ANCHE: BIOTESTAMENTO, VIA LIBERA ALLE DAT. SPERANZA: «FIRMATO DECRETO. DA OGGI UNA LIBERTÀ DI SCELTA IN PIÙ»

A cosa può attribuirsi una scarsa aderenza a questa opportunità, soprattutto in alcune aree del Sud? Scarsa informazione, retaggi culturali o altro?

«Possiamo escludere il dato culturale, che viene sempre utilizzato per giustificare il non interesse rispetto alle tematiche del fine vita nel Sud Italia. Possiamo affermare ciò guardando i dati che abbiamo ricavato dalla nostra indagine: il secondo Comune con più DAT depositate in rapporto agli abitanti è Matera (1 ogni 146 abitanti) e sopra la media nazionale di un testamento biologico ogni 355 abitanti troviamo Pescara (1 ogni 209), Pozzuoli (1 ogni 246), Foggia (1 ogni 247), Bari (1 ogni 254), Siracusa (1 ogni 300), Olbia (1 ogni 323) e Andria (1 ogni 340). Quello che manca è l’informazione sia da parte del ministero della Salute, che evidentemente riguarda tutto il territorio nazionale, sia delle Regioni, dei Comuni e delle ASL. Al Sud e nelle Isole, ma anche in gran parte del Centro e del Nord, sono le associazioni a cercare di colmare questa carenza informativa».

Quanto è importante diffondere una maggiore consapevolezza sulla possibilità di depositare il proprio testamento biologico? Quali attività o iniziative sarebbero auspicabili a tal fine?

«È necessaria innanzitutto la formazione dei medici che, in linea con qualsiasi altro cittadino, il più delle volte non sa che cosa sia o come si compili un testamento biologico. Per questo tipo di formazione, attualmente coperta dall’associazionismo, servirebbe l’impegno degli Ordini provinciali dei medici, che al momento abbiamo visto essere disinteressati alla tematica. La legge sul testamento biologico consente a ciascuno di disporre anticipatamente la propria volontà in ordine alle terapie per il momento in cui ci troveremo incapaci di intendere e volere. Secondo una ricerca del 2014, in Italia l’86% dei medici dichiara che non sono i pazienti a influire sulle proprie decisioni di fine vita. Non siamo quindi noi a decidere cosa ne sarà del nostro corpo quando non potremo più dare indicazioni al medico. Alle nostre decisioni si sostituiscono quelle di familiari, sanitari o amministratori. Depositando le DAT possiamo mantenere questa libertà di scelta sul nostro corpo, fino alla fine».

Articoli correlati
Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori
L'Associazione Coscioni: «La più grave disapplicazione della 194». I risultati dell’indagine “Mai dati!”
Biotestamento, via libera alle DAT. Speranza: «Firmato decreto. Da oggi una libertà di scelta in più»
La legge sul Testamento Biologico è stata approvata lo scorso 22 dicembre, ma l'assenza di una banca dati nazionale non aveva finora permesso la piena attuazione della legge
Dal fascicolo sanitario elettronico alla revisione delle norme sui concorsi, Speranza detta il programma durante il question time
Alla Camera dei Deputati, tra i temi affrontati anche l'adozione definitiva del decreto sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e l'aumento delle borse di formazione inserito nel Patto della Salute 2020 in discussione
Eutanasia, italiani favorevoli al fine vita. Nel weekend torna in piazza l’Associazione Coscioni
L’indagine di Sanità Informazione aveva raccolto le risposte di 1609 camici bianchi: favorevoli all’eutanasia il 71% degli intervistati, ma solo il 54% la praticherebbe
Biotestamento, Grillo: «Nessuna inerzia sull’avvio del registro Dat»
«Contestualmente il ministero è riuscito ad ottenere specifiche risorse, - chiarisce Grillo - pari a 400mila euro all’anno, per avviare la realizzazione informatica della banca dati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...