Salute 17 Luglio 2018 16:27

Augmentin, la fake news del ritiro di un lotto. Aifa: «Rilanciata notizia di un anno e mezzo fa»

L’Agenzia per il farmaco smentisce quanto circolato in rete sul noto antibiotico. La news era circolata con insistenza sui social

È circolata per diverse ore sui social e in rete la notizia del ritiro di un lotto di Augmentin, uno degli antibiotici tra i più usati in Italia.

La notizia, ripresa da diverse testate online, è risultata invece essere priva di fondamento. L’Aifa ha smentito il ritiro e ha precisato che si tratterebbe di un rilancio su Facebook di una notizia di circa un anno e mezzo fa relativa al ritiro di lotti che contenevano il foglio illustrativo in lingua rumena (e non italiana).

La notizia della contraffazione del farmaco ha generato preoccupazione anche per la grande diffusione del medicinale e per le indicazioni contenute nella news a evitarne l’utilizzo. Non è tuttavia infrequente che un lotto di un medicinale venga ritirato: solo pochi giorni fa l’Aifa ha disposto il ritiro di diversi lotti di farmaci a base del principio attivo Valsartan, utilizzato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e dell’insufficienza cardiaca e nei pazienti che hanno subito un infarto cardiaco.

 

 

Articoli correlati
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Cancro, dalle campagne di screening ai social: ecco perché la comunicazione è una forma di cura
Berardi (AIOM): «Fondamentale abbattere il gap comunicativo operatore – paziente e aumentare la consapevolezza sull’importanza di informare correttamente»
Gentamicina: un antibiotico efficace per le infezioni cutanee da S. aureus
Nei casi di infiammazione intensa, è indicato un trattamento topico di combinazione di gentamicina con betametasone valerato
Boom di fake news in pandemia, 149mila contenuti sui vaccini in 7 mesi
Utenti no vax aumentati del +136%, secondo il report MESIT, 718mila iscritti a gruppi su Facebook. Sui vaccini le fake news viaggiano molto veloci: argomenti preferiti gli effetti avversi, la natura sperimentale e la composizione dei prodotti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione