Salute 28 Gennaio 2020 21:00

Arteterapia: ecco come trasformare la creatività individuale in uno strumento di crescita e cambiamento

L’arteterapeuta: «Non serve saper disegnare o utilizzare materiali artistici. L’arteterapia è adatta a tutti»

di Isabella Faggiano
Arteterapia: ecco come trasformare la creatività individuale in uno strumento di crescita e cambiamento

Recuperare la propria creatività può essere la chiave per superare disarmonie, blocchi o disagi. Come? Attraverso l’Arte plastico-pittorico-figurativa, più semplicemente conosciuta come Arteterapia.

«Questa tecnica – spiega Alessandra Agnese, arteterapeuta – adopera, in maniera privilegiata, immagini e materiali artistici per costruire una relazione terapeutica. Il canale utilizzato è doppio: sia verbale che non verbale».

Costruire delle rappresentazioni simboliche è uno degli elementi fondamentali dell’Arteterapia: «Attraverso il simbolo – commenta l’esperta – aspetti negativi, conflittuali o traumatici della vita di una persona possono acquisire una nuova forma. Una conformazione diversa che permette di canalizzare un’esperienza che l’individuo non riusciva ad esternare attraverso la parola, talvolta sterile o poco adeguata. Il simbolo – sottolinea Agnese – è una sorta di ponte che consente di rielaborare il proprio vissuto in maniera protetta, collegando il mondo interno con aspetti esterni della vita quotidiana».

LEGGI ANCHE: IPPOTERAPIA, LA PSICOLOGA: «MIGLIORA CAPACITÀ MOTORIE E DIMINUISCE ANSIA E DEPRESSIONE DEI MALATI DI PARKINSON»

Rispetto ad altre forme di terapia che utilizzano le immagini – come l’analisi dei sogni e le tecniche di visualizzazione – la comunicazione specifica dell’arteterapia si avvale della loro esternalizzazione: «In arteterapia infatti – ha continua Agnese – le immagini, non sono solo pensate, immaginate o raccontate, ma sono realizzate concretamente tramite i materiali artistici e vengono quindi ad assumere un valore e una presenza all’interno del setting. Questo consente al partecipante innanzitutto di vederle fuori da se stesso e questo distanziamento è già di per sé uno strumento terapeutico. Inoltre, se lo desidera, potrà entrare in relazione con le sue immagini: intervenendo, modificando, entrando in dialogo con esse, il tutto in senso trasformativo ed elaborativo».

LEGGI ANCHE: FIRENZE, 10MILA EURO DONATI AL MEYER PER LA PET THERAPY

Al centro di tutto c’è, dunque, la creatività individuale, «uno strumento di crescita personale, di cambiamento e di trasformazione – sottolinea l’arteterapeuta – che, attraverso il pensiero visivo-divergente, permette alla persona di trovare soluzioni nuove e alternative a problemi, disagi o blocchi della propria storia».

E per utilizzare la propria creatività a fini terapeuti non è necessario avere doti o inclinazioni artistiche. «Non serve saper disegnare o saper utilizzare materiali  artistici – sottolinea l’esperta – ma riuscire a trovare delle immagini che corrispondano, con l’aiuto della arteterapeuta, a personali e significativi vissuti interni.  Utilizzando canali sia verbali che non verbali – continua Agnese  – l’arteterapia è adeguata a svariate tipologie di soggetti,  dalle persone che necessitano un supporto emotivo a quelle che desiderano intraprendere un percorso di auto-conoscenza e riequilibrio. Data la sua flessibilità, l’arteterapia è stata utilizzata a livello individuale o di gruppo con bambini e adolescenti nelle scuole, adulti, anziani, diversamente abili, pazienti psichiatrici, in ospedale, in carcere. L’arteterapia inoltre si presta ad essere un buon traduttore espressivo-emotivo per persone con problemi cognitivi o di compromissione di movimenti e di linguaggio, sia a livello organico che psicologico».

Recenti ricerche hanno confermato l’efficacia di questa forma terapeutica: «I principali studi – dice l’arteterapeuta – firmati soprattutto da ricercatori statunitensi, sono legati al concetto di trauma ed ai suoi aspetti neurologici. Le ricerche sono state rivolte ai veterani di guerra, non solo del passato, ma anche dei conflitti più recenti». Nonostante gli sforzi compiuti dagli scienziati oltreoceano «l’Arteterapia – aggiunge l’esperta – ha bisogno di ricerca, soprattutto a partire dalla scoperta dei neuroni a specchio che hanno contribuito ad evidenziare l’importanza dell’espressività attraverso il canale preferenziale delle immagini. Recenti studi hanno dimostrato che le esperienze traumatiche vengono registrate nella nostra mente come una sorta di fotografia e possono tornare alla nostra memoria, ancora prima di individuare le parole per descriverle, sotto forma di immagini. L’Arteterapia può quindi essere particolarmente di aiuto per contattare ed esprimere le immagini legate ad una esperienza traumatica, riportandole alla nostra coscienza in maniera meno minacciosa, e permettere così – conclude l’arteterapeuta – un lavoro terapeutico di elaborazione».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nutrirsi di immagini: uno studio rivela un nuovo trucco per sentirsi sazi…
Guardare per non mangiare. Può sembrare una «tortura», un controsenso, ma è davvero un modo utile per sentirsi sazi. Ne è convinto un gruppo di ricerca dell'Università di Aarhus, in Danimarca, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Appetite
Alzheimer: scoperta la molecola che può bloccare la malattia, punto di partenza per la cura
Uno studio realizzato dall’Istituto Besta e Mario Negri ha dimostrato che un piccolo peptide somministrato per via nasale sarebbe in grado di evitare l’accumulo delle sostanze tossiche che scatenano la patologia. Studiati gli effetti su modello animale, tra qualche anno la sperimentazione sull’uomo
«L’arte deve essere accessibile alle persone con disabilità», il manifesto dell’associazione Al.Di.Qua. Artists
L'associazione Al.Di.Qua Artists ha diffuso un manifesto per denunciare la scarsa considerazione delle persone con disabilità nell'arte, sia come spettatori che come attori
L’appello dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita alle istituzioni
La diagnosi precoce e corretta è uno step fondamentale e occorre inserire il test ADAMTS13 nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), fermi al 2017, per una maggiore uniformità sul territorio nazionale
«Si prega di toccare»: così le opere d’arte sono “visibili” ai non vedenti
Da oltre 25 anni l’Associazione di volontariato Museum, attraverso i suoi progetti, rende “visibile” l’arte ai non vedenti. La presidente Poscolieri: «Questi incontri stimolano la socialità e liberano dalla solitudine. Tante le persone disabili che nell’arte hanno trovato una ragione di vita»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...