Salute 3 Aprile 2019 10:53

Artelier, a Milano il centro che aiuta i ragazzi affetti da autismo e psicosi gravi: quando l’arte aiuta a stare meglio

Il fondatore del progetto Giuseppe Oreste Pozzi (psichiatra): «Il 25% degli ospiti dei centri residenziali e diurni possono tornare a vivere fuori dai circuiti della psichiatria e della neuropsichiatria». A maggio si svolge il Festival dell’Espressività presso la struttura dei chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria
di Federica Bosco

Colori, quadri, sculture di carta pesta e musica, in ogni angolo si respira il profumo dell’arte in questi luoghi. Quella che un tempo era la sede storica della casa di Nazaret in via don Carlo Salerio 51 a Milano, da qualche mese è la casa di 80 adolescenti che popolano Artelier, un’organizzazione costituita da un’associazione di volontariato e una cooperativa sociale che gestisce cinque centri clinici, quattro accreditati dal sistema sociosanitario ed un quinto privato. A questa organizzazione si aggiunge un consultorio dove operano, oltre agli psicoterapeuti, anche psichiatri e neuropsichiatri. «I nostri ragazzi sono autistici o con psicosi gravi – spiega il fondatore del progetto, il professor Giuseppe Oreste Pozzi, psichiatra e psicoterapeuta – tanto che nel centro residenziale abbiamo anche l’accoglienza notturna, mentre invece gli altri centri sono diurni, uno opera dal lunedì al sabato dalle 9 alle 16 mentre gli altri lavorano al pomeriggio dalle 14 alle 18. E devo dire che questi secondi centri operano anche sul versante di un inserimento lavorativo protetto.

Quanto aiuta l’arte da un punto di vista psicologico e anche medico?

«L’arte è fondamentale, i nostri ragazzi arrivano tutti con un oggetto, ma il problema è che sono fossilizzati su quello. Uno di questi ad esempio era fossilizzato sulla meteorologia e quando l’abbiamo dimesso era diventato il regista dei telegiornali della nostra attività. Se c’è una fossilizzazione su un oggetto solo vuol dire che non vuole staccarsi, invece grazie all’arte, che offre una duttilità incredibile, si favorisce un recupero. Oggi per esempio usiamo i ritratti artistici, tanto è vero che andiamo in giro per i bar, per i locali pubblici di Milano con la mostra “Ritrattabili”. Questo è un modo per i ragazzi di rimettere in gioco la propria identità a partire dalla ricostruzione del proprio volto».

LEGGI LO SPECIALE DI SANITA’ INFORMAZIONE “L’ARTE CHE CURA”

Che percentuali di recupero hanno questi ragazzi?

«Il 25% degli ospiti dei centri residenziali e diurni possono tornare a vivere fuori dai circuiti della psichiatria e della neuropsichiatria. Oggi per esempio la nostra prima ospite con schizofrenia e rischio suicidario sta viaggiando per il mondo, ha comprato casa, ha un’attività impiegatizia, guida la macchina. Quindi lei paga con il suo lavoro e il suo stipendio le tasse e non siamo invece noi a dover pagare per tenerla in una struttura. Poi non tutti ci riescono, ma in linea di massima i tre centri diurni servono tantissimo per accogliere e per dimettere i ragazzi, trovando loro anche una collocazione lavorativa».

Quanto Milano vi aiuta in questo?

«Siamo appena arrivati, prima fuori città avevamo costruito una rete importante, ora stiamo incominciando a costruire i rapporti con il territorio e con le scuole. Con queste ultime stiamo portando avanti un progetto che si chiama “La voce dei forti”, con l’idea di dimostrare che è necessario ed opportuno valorizzare le differenze che hanno le persone. È un lavoro che approderà al Festival dell’Espressività che facciamo ogni anno a maggio presso la struttura dei chiostri quattrocenteschi della Società Umanitaria: dimostrare che lavorare insieme, magari da soli, ma non in solitudine, la paranoia personale, istituzionale, sociale e famigliare si abbassa. Quest’anno il tema riguarda i legami, perché nella vita di ogni individuo sono essenziali, senza incontri fortunati il desiderio non circola, la vita non circola e c’è un appiattimento totale».

Articoli correlati
Schizofrenia: con kit di dosaggio clozapina risposte più rapide nella terapia
Uno studio italiano – che sarà presentato al prossimo congresso dell’International Federation of clinical Chemistry and Laboratory Medicine – ha sperimentato l’efficacia del test di dosaggio della clozapina di Beckman Coulter, che garantisce una risposta rapida, fondamentale soprattutto nei casi urgenti
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci
Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo