Salute 24 Ottobre 2016 14:28

Arriva l’influenza ed è allarme vaccini. Rizzo (ISS): «Coperture basse, speriamo di tornare al 75%»

Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità insieme per sostenere il vaccino anti-influenzale. ISS: «Dati non certo incoraggianti, influenza non da sottovalutare, over 65 e soggetti fragili a serio rischio complicanze»

Da novembre parte la campagna di vaccinazione per la stagione 2016-17. A partire dal Lazio il vaccino anti-influenza verrà somministrato via via anche in tutte le altre regioni italiane. «Fare previsioni in questo momento è molto difficile, potremmo dire qualcosa quando la stagione influenzale sarà iniziata e sapremo con esattezza quali virus circoleranno in Italia». Spiega Caterina Rizzo, Responsabile scientifica del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità.

«Le informazioni che arrivano non sono confortanti, ma ad oggi pensare a previsioni in termini di numeri è un po’ rischioso. Non mi sento ancora di dire con certezza se l’epidemia influenzale sarà più o meno severa, bisognerà valutare le evoluzioni nel corso della stagione».

La dottoressa Rizzo ribadisce che in termini di copertura il Ministero e l’Istituto Superiore di Sanità stanno lavorando insieme e intensamente per promuovere la prevenzione: «La sanità pubblica si sta muovendo per dare fiducia alla popolazione e incentivare il vaccino anti-influenza in particolare per le fasce degli ultra 65enni e per i soggetti fragili con salute a rischio».

«Quello che sappiamo – prosegue Rizzo – è che il vaccino protegge dai virus influenzali e permette di evitare la malattia, soprattutto per coloro che sono a maggiore rischio di complicanze. Speriamo di poter ritornare a parlare di coperture vaccinali al 70-75%, al momento attuale siamo lontani da questo risultato, la scorsa stagione abbiamo avuto una copertura bassa rispetto alle aspettative, parliamo di una cifra intorno al 50% di ultra 65enni che hanno deciso di vaccinarsi, tanto lavoro c’è ancora da fare».

Per approfondire leggi anche l’articolo: Influenza, virus aggressivi e rischi letali. Anche Mattarella si schiera per i vaccini

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Cambiamenti climatici possono «resuscitare» virus «zombie» e scatenare nuove epidemie
Sono stati trovati nella lana di mammut, nelle mummie siberiane, nei lupi preistorici e nei polmoni di una vittima dell'influenza ritrovata sepolta nel permafrost dell'Alaska. I virus «zombie» rischiano di «resuscitare» a causa degli effetti dei cambiamenti climatici e dare il via a nuove epidemie o pandemie
Non solo Covid, influenza e Rsv. In Usa boom di infezioni da un virus «ignorato»: HMPV
Il trio Covid-influenza-Rsv che abbiamo tanto temuto nella scorsa stagione, negli Stati Uniti, è diventato un minaccioso «quartetto». Sul finire della stagione invernale, infatti, un altro virus respiratorio ha preso piede negli Stati Uniti. Si tratta del metapneumovirus umano, o HMPV. Abbiamo chiesto a Concetta Castilletti responsabile Unità Operativa Virologia e Patogeni Emergenti dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, qual è la situazione in Italia
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...