Salute 3 Ottobre 2019 16:37

Anziani, i consigli del geriatra Ungar: «Favorire la salute complessiva del paziente. Sì alla prevenzione per combattere ageismo»

«L’approccio geriatrico è un modo diverso di curare il paziente anziano» ha spiegato ai microfoni di Sanità Informazione, Andrea Ungar professore associato di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Firenze, intervenuto al convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano”

di Giovanni Cedrone e Diana Romersi

Prendersi cura del paziente anziano tenendo conto della sua salute complessiva, senza fare a meno di una corretta prevenzione. Sono i consigli di Andrea Ungar, geriatra all’Ospedale Careggi e professore associato di Medicina Interna e Geriatria all’Università di Firenze. Lo abbiamo incontrato al convegno “Presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano” organizzato a Roma da Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, e Daiichi Sankyo.

Parliamo della presa in carico assistenziale e terapeutica del paziente anziano, un tema di grande attualità. La prevenzione che ruolo può giocare?
«Per quanto riguarda la prevenzione sappiamo molto bene che non finisce con i giovani. La prevenzione ha una grande efficacia anche nell’anziano, anche se magari va motivata in maniera leggermente diversa. Facciamo un piccolo esempio: camminare a passo veloce fa benissimo anche sopra i 65 e i 75 anni. La prevenzione generale, la prevenzione cardiovascolare sono assolutamente efficaci anche nel paziente anziano, anzi dobbiamo assolutamente combattere quello che è il concetto di ageismo, cioè il concetto di dire: vabbè hai 70 anni, hai 80 anni, allora finisce qui. Assolutamente no, si può migliorare, si può prevenire anche in età avanzata».

LEGGI ANCHE: TERAPIE PIU’ SICURE, NUOVE TECNOLOGIE E SUPPORTO AI CAREGIVER PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DI VITA DEGLI ANZIANI

Spesso i pazienti anziani presentano un quadro clinico complesso, che consiglio darebbe ai geriatri che si trovano ad affrontare un insieme di patologie compresenti?
«Per quanto riguarda la gestione del paziente, il paziente con tante malattie, ci sono vari aspetti importanti, ma ne sottolineerei due. Il primo è che un buon geriatra deve essere un buon medico e quindi deve vedere il paziente a tutto tondo, non può guardare solo quella patologia per la quale il paziente arriva, deve sapere quantomeno inquadrare bene le altre malattie, anche da un punto di vista medico. Il geriatra deve dire “questo paziente lo curo io”. Deve sentirsi la responsabilità di curare quel paziente in toto e non a pezzetti, altrimenti non va da nessuna parte. Il pezzetto lo curano gli specialisti, noi dobbiamo prendere in mano il malato».

LEGGI: PAZIENTE ANZIANO, ORTHMAN (ONDA): «URGENTE APPROVARE LEGGE SUL CAREGIVER, INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE È REALTÀ»

«In secondo luogo, il geriatra non deve guardare solo alla malattia. Deve gestire il paziente, curare le malattie per dare funzione al proprio paziente, cioè mantenerlo autonomo. Se io curo bene una malattia, ma gli riduco la capacità di camminare, gli riduco la capacità di uscire, perché magari il farmaco gli dà problemi in qualche modo, io non faccio del bene al paziente anziano. La prognosi del paziente anziano la fa la funzione. Quindi, la cura nostra, anche in ospedale, deve essere tutta mirata al recupero e al mantenimento della funzione. Sembrano chiacchiere, ma in realtà cambiano l’ottica della gestione. Voglio che il malato sia autonomo nella sua vita, vada fuori, che sia lucido, che non cada.  Questo è importante, non tanto che la glicemia a 91 anni sia esattamente sotto i 110, perché se per portarla sotto i 110 il paziente ha effetti collaterali, non gli ho fatto bene. L’approccio geriatrico è un modo diverso di curare il paziente anziano rispetto ai normali canoni e questo purtroppo lo sappiamo da tanti anni, ma non riusciamo a metterlo in pratica. Ma quelli che lo capiscono più di tutti sono i pazienti. Quando ti arriva un paziente e lo gestisci così, quel paziente ti rimane legato, perché capisce che stai facendo un lavoro diverso rispetto a quello che hanno fatto gli altri fino a quel momento».

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Ddl Anziani, Patto sulla non autosufficienza: «Ora costruire interventi concreti con risorse adeguate»
“Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzioni le proposte volte a delineare una buona riforma […]
di Redazione Sics
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
San Antonio Breast Cancer Symposium, con trastuzumab deruxtecan migliora sopravvivenza per cancro al seno metastatico
Trastuzumab deruxtecan (T-DXd) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha raggiunto la significatività statistica del dato di sopravvivenza globale con una riduzione del 36% del rischio di morte e ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione di 22 mesi rispetto a Trastuzumab emtansine (T-DM1), in pazienti precedentemente trattate con terapie anti-HER2. Al SABCS2022 presentati i risultati aggiornati dello studio DESTINY-Breast03
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...