Salute 8 Aprile 2020 11:00

Anziani e Coronavirus. Conversano (HappyAgeing): «Meno fragili con vaccino contro pneumococco, influenza e herpes zoster»

“L’Esperto risponde”, un servizio online gratuito curato da HappyAgeing, promuove l’invecchiamento attivo ai tempi del lockdown: «Mangiare in modo sano per non aggravare le patologie esistenti, praticare attività fisica in casa e chiacchierare tutti i giorni con i propri cari, anche se a distanza»
di Isabella Faggiano

«Vaccinarsi contro lo pneumococco: sarà questa la prima cosa da fare appena usciremo dalla fase 1 dell’emergenza». È il consiglio che Michele Conversano, presidente di HappyAgeing, direttore del dipartimento di Prevenzione della ASL di Taranto, Past President della Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva (SItI), rivolge a tutti gli anziani d’Italia. O per lo meno a tutti coloro che non l’hanno già fatto in passato: «Il vaccino antipneumococcico, infatti – aggiunge lo specialista -, si effettua una sola volta nella vita. Subito dopo, già a metà settembre – in anticipo rispetto al solito -, sarà necessario provvedere al vaccino antinfluenzale, per poi tutelarsi anche contro l’herpes zoster».

Non solo perché la prevenzione vaccinale è uno dei pilastri, riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, per un invecchiamento attivo, «ma anche perché – aggiunge Conversano – è probabile che in autunno ci troveremo a dover fronteggiare una nuova emergenza Coronavirus. E non possiamo farci trovare impreparati. Due su tre delle vaccinazioni consigliate ai più anziani servono a prevenire malattie respiratorie: l’influenza e la polmonite da pneumococco. Evitare di essere suscettibili a queste patologie – spiega il presidente di HappyAgeing – ci permette di avere un sistema immunitario capace di rispondere meglio alla circolazione del Coronavirus. Lo abbiamo visto anche in questo periodo: chi ha affrontato il Covid-19 dopo aver contratto una malattia acuta respiratoria, come una seria influenza, ha avuto meno possibilità di reagire al contagio da Coronavirus».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, ALLO STUDIO IL “CERTIFICATO DI IMMUNITÀ” PER TORNARE GRADUALMENTE AL LAVORO

Da quando è cominciata l’emergenza Coronavirus Michele Conversano è “virtualmente” accanto a tutti gli anziani d’Italia attraverso “l’Esperto risponde”, un servizio online gratuito, lanciato e curato da HappyAgeing, per una corretta informazione e buone pratiche. (Per inviare le domande è sufficiente compilare il modulo di richiesta).

A rispondere alle domande degli utenti, pubblicate in forma anonima, saranno due medici: il dottore Michele Conversano e il professore Claudio Pedone, membro del direttivo di HappyAgeing in rappresentanza della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria e professore associato di Medicina interna, Università Campus Bio-Medico di Roma.

Un supporto necessario se si considera che le fasce d’età più colpite da mortalità durante l’epidemia da Covid-19 in Italia, secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, sono quelle tra i 70 e i 90 anni, un dato confermato anche a livello globale dall’OMS. Ma non è tutto. Le conseguenze sugli anziani non si limitano purtroppo all’elevatissimo tasso di decessi (quasi il 90% dei deceduti da Covid-19 ha più di 70 anni): la pandemia da Covid-19, secondo uno studio promosso dalla Sigot, la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio, ha fatto emergere il rischio per l’anziano  fragile di disabilità funzionale, cognitiva e psico-sociale, che renderanno difficile il ritorno alla condizione precedente l’infezione.

LEGGI ANCHE: GUARITI DA COVID-19, VINEIS (CSS): «RISPOSTA IMMUNITARIA DUREREBBE ALMENO 6 MESI, MA SONO SOLO OPINIONI DEI RICERCATORI»

«L’isolamento sociale – continua Conversano – è da sempre una delle nostre principali battaglie. Per questo motivo, oltre a supportare gli anziani spiegandogli come applicare nel modo corretto tutte le norme igienico-sanitarie dettate dal governo, li invitiamo costantemente a prendersi cura di sé. Innanzitutto, attraverso una sana alimentazione, per non aggravare le patologie di cui si soffrono. Poi, praticando un po’ di attività fisica, che in questo periodo si può fare anche in casa o semplicemente evitando di prendere l’ascensore se si esce a fare la spesa. E infine non trascurando mai le relazioni sociali, contattando i propri cari con tutti i mezzi a diposizione: chat, videochiamate, ma anche una semplice telefonata, affinché – conclude Conversano – l’isolamento sociale non si trasformi in un isolamento psichico».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”