Salute 11 Luglio 2023 10:30

Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”

In Italia si abusa di antibiotici fluorochinoloni. Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi, Sant'Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano, spiega a Sanità Informazione i possibili pericoli
Antibiotici, Pregliasco: “Uso inappropriato di fluorochinoloni rischioso per la salute”

Di recente, una nota pubblicata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in accordo con dall’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), ha segnalato che gli antibiotici fluorochinoloni «continuano a essere prescritti al di fuori degli usi raccomandati». Le due agenzie inoltre hanno raccomandato di prescrivere questi farmaci dopo solo «un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente». Concorda su tutta la linea Fabrizio Ernesto Pregliasco, direttore sanitario dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) dell’Ospedale Galeazzi, Sant’Ambrogio, e professore all’Università degli Studi di Milano. «Un uso improprio degli antibiotici, in particolare di questi, può comportare reazioni avverse gravi», sottolinea a Sanità Informazione.

Pregliasco: «Oggi uso generalizzato di antibiotici senza valutazioni accurate»

«I fluorochinoloni sono una classe di antibiotici (ciprofloxacina, delafloxacina, levofloxacina, lomefloxacina – moxifloxacina, norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, prulifloxacina, rufloxacina) molto utile per il trattamento di alcune infezioni batteriche, anche molto gravi, come alcuni tipi di polmonite, meningite o encefalite, per cui altre terapie farmacologiche non sono sufficientemente efficaci», spiega Pregliasco. «Ad oggi vi è un uso generalizzato degli antibiotici senza una valutazione accurata in termini di scelta e di opportunità. In particolare – continua – si è osservato un uso ripetuto dei fluorochinoloni, a cui si ricorre spesso per motivi non particolarmente rilevanti. Questo può portare l’individuo a sviluppare una resistenza agli antibiotici».

Da tendinopatie a neuropatie periferiche, i pesanti effetti collaterali dei fluorochinoloni

«Gli effetti collaterali scaturiti dall’impiego smisurato e poco accorto di fluorochinoloni si sono rivelati spesso di grave entità, come tendinopatie, neuropatie periferiche, disturbi del Sistema nervoso centrale, depressione, ansia, vertigini e addirittura rotture del tendine di Achille», sottolinea Pregliasco. «Sono molteplici i principi attivi, come ciprofloxacina, delafloxacina, levofloxacinae, che appartengono a questa classe di antibiotici, per cui bisogna fare molta attenzione a non essere superficiali. Questa classe di antibiotici – precisa – può essere somministrata, una volta escluse tutte scelte terapeutiche alternative e solo se strettamente necessario».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione: da AIFA ok a rimborsabilità talazoparib in combinazione con enzalutamide
Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di talazoparib , in combinazione con enzalutamide, nel trattamento dei pazienti adulti con carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione. Il farmaco è classificato in categoria H e può essere prescritto, di volta in volta, da centri ospedalieri e oncologi
Tumore al polmone ALK-positivo in stadio precoce: alectinib rimborsabile in Italia
AIFA ha approvato la rimborsabilità di alectinib come trattamento adiuvante per il NSCLC ALK-positivo in stadio precoce. La decisione si basa sui risultati dello studio ALINA e rafforza l’importanza della profilazione molecolare anche nei pazienti operabili
di Camilla De Fazio
Tumore della prostata: AIFA approva olaparib in combo con terapia ormonale come prima linea di trattamento
Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco all’uso di olaparib (AstraZeneca e MSD), in associazione a terapia ormonale, nel trattamento di prima linea del carcinoma prostatico metastatico e resistente alla castrazione e con mutazioni BRCA 1/2. In Italia, ogni anno, sono stimati oltre 40 mila nuovi casi di questa neoplasia. L’importanza del test genomico per la tempestività delle cure
Miastenia Gravis generalizzata: da AIFA via libera a rimborsabilità di ravulizumab
L’’Agenzia Italiana del Farmaco ha concesso la rimborsabilità a ravulizumab nel trattamento di adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata. Il farmaco agisce inibendo la proteina C5 nella fase terminale della cascata del complemento, parte del sistema immunitario
Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib
Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”