Salute 17 Dicembre 2021 18:03

Alfabetizzazione sanitaria, in Italia per il 23% della popolazione è insufficiente

In Europa si oscilla tra 25% e 72% in base al paese preso in oggetto. Poco istruiti, più indigenti e meno in salute: questo l’identikit di chi rileva grande difficoltà nel collezionare informazioni sanitarie e si rivolge più della media a medico di famiglia e servizi di emergenza

Alfabetizzazione sanitaria, in Italia per il 23% della popolazione è insufficiente

Sono ancora tanti i cittadini europei che trovano difficile usare le informazioni sanitarie dai media per prevenire malattie o gestire i problemi di salute mentale e le opzioni di trattamento di una patologia. Lo spiega uno studio europeo sull’alfabetizzazione sanitaria in 17 diversi paesi della regione europeo, basato sulle esperienze di 42.445 intervistati. I paesi inclusi sono Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Israele, Italia, Norvegia, Portogallo, Federazione Russa, Slovacchia, Slovenia e Svizzera.

Gli aspetti osservati si sono concentrati sulla navigazione web, la comunicazione con i medici e l’alfabetizzazione sanitaria digitale e non relativa alle vaccinazioni.

I risultati italiani

In Italia, la percentuale complessiva dei 3500 intervistati che hanno selezionato “molto difficile” o “difficile” alle domande del questionario comune a 12 items (HLS19-Q12) è il 31%, rispetto ad una media dei 17 paesi del 23%; 53% ha risposto “facile” e 16% “molto facile”. Lo dimostra un 23% di persone con livello di Health Literacy “inadeguato”, 35% “problematico”, 34% “sufficiente” e 9% “eccellente” mentre le percentuali corrispondenti nel campione complessivo dei 17 paesi partecipanti sono 13%, 32%, 40% e 15%.

Con l’emergenza della pandemia l’Italia ha aggiunto un ulteriore modulo di 16 domande sulla difficoltà nel reperire, comprendere, valutare e prendere decisioni in base alle informazioni sulla salute disponibili, da cui è emerso che il 6% ha risposto “molto difficile”, 25% “difficile”, 52% “facile” e 17% “molto facile”.

I risultati in Europa

Dai risultati i soggetti con problemi di alfabetizzazione sanitaria oscillano tra 25% e 72% degli intervistati a seconda del paese con ampie variazioni. Un’ampia percentuale ha riscontrato difficoltà nel giudicare le diverse opzioni di trattamento farmaceutico o chirurgico, nell’utilizzare le informazioni dei media per prevenire le malattie e nel trovare informazioni su come gestire i problemi mentali.

Nella parte legata alla navigazione sul web, i partecipanti hanno trovato molto difficile comprendere le informazioni sulle riforme sanitarie, giudicare l’idoneità dei servizi sanitari, scoprire i diritti dei pazienti e giudicare l’estensione della copertura assicurativa sanitaria. Tanti hanno mostrato un’evidente difficoltà nell’ottenere abbastanza tempo con i medici ed esprimere opinioni personali. In contemporanea è stato dimostrato che i partecipanti con minore alfabetizzazione sanitaria avevano più contatti sia con i servizi di emergenza che con il medico di famiglia.

I vaccini e le caratteristiche degli “analfabeti della sanità”

Tra le informazioni sulle vaccinazioni, giudicare di quali vaccinazioni si abbia bisogno e trovare informazioni sulle vaccinazioni raccomandate sono stati percepiti come i compiti più difficili. È risultato anche evidente come una migliore conoscenza e alfabetizzazione sull’argomento abbiano portato a un “comportamento vaccinale” più sano. Dunque più fiducia nelle vaccinazioni con una maggiore conoscenza e percezione del rischio.

La minore alfabetizzazione sanitaria è stata associata a cattive condizioni di salute auto-percepita, basso status socio-economico e indigenza. Allo stesso modo un basso livello di istruzione è stato associato ad una generale bassa alfabetizzazione sanitaria, nonché digitale e vaccinale. Così come a un inferiore consumo di frutta e verdura, a una minore attività fisica e a più malattie e problemi di salute a lungo termine.

Le raccomandazioni

Tra le raccomandazioni presentate dal rapporto si notano:

  • Concentrare gli sforzi per consentire alle persone di accedere, comprendere, valutare e utilizzare al meglio le informazioni per rafforzare l’assistenza sanitaria, la prevenzione delle malattie e la promozione della salute,
  • Implementare una misurazione regolare e periodica dello stato e dei progressi dell’alfabetizzazione sanitaria nella popolazione,
  • Implementare in modo sistematico l’alfabetizzazione sanitaria nelle scuole, nella formazione degli adulti, nei media, ecc.,
  • Individuare i gruppi a rischio per ridurre le disuguaglianze di alfabetizzazione sanitaria, ad es. per la salute mentale,
  • Migliorare la comunicazione e l’interazione in contesti rilevanti per la salute,
  • Sviluppare la capacità di alfabetizzazione sanitaria della forza lavoro per migliorare la salute e il benessere,
  • Migliorare i sistemi e le organizzazioni sanitarie per renderli più attenti all’alfabetizzazione sanitaria, ad esempio, più facili da navigare,
  • Aumentare l’affidabilità dell’informazione e della comunicazione sulle vaccinazioni.

Affrontare le barriere

«Comprendere le caratteristiche comportamentali e culturali – ha commentato Hans Henri P. Kluge, Direttore regionale dell’OMS per l’Europa – è un modo per consentire ai paesi di esplorare e affrontare le barriere e i fattori che le persone devono affrontare nell’adottare comportamenti sani. L’alfabetizzazione sanitaria è uno degli elementi di questo lavoro. Due anni fa, i paesi della regione europea hanno adottato una risoluzione su questo tema e noi li sosteniamo nel metterla in pratica, dando priorità all’alfabetizzazione sanitaria insieme ad altri determinanti comportamentali e culturali per rendere possibili, accettabili e attraenti pratiche salutari».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...