Salute 30 Luglio 2018 17:50

Aggressioni ai medici, il ddl di Michela Rostan (LeU): «Camici bianchi siano pubblici ufficiali per far scattare denuncia d’ufficio»

Tra i firmatari della proposta i deputati Paolo Siani e Federico Conte. Bocciata la richiesta di inasprimento delle pene avanzata dal Ministro Grillo: «Servono pene più certe perché spesso gli episodi non vengono denunciati»

Aggressioni ai medici, il ddl di Michela Rostan (LeU): «Camici bianchi siano pubblici ufficiali per far scattare denuncia d’ufficio»

Equiparare i medici ai pubblici ufficiali per fronteggiare il fenomeno delle aggressioni. Se ne parla da tempo ma ora la proposta è stata messa nero su bianco da Michela Rostan, deputata di Liberi e Uguali, e prima firmataria del disegno di legge. Tra i firmatari anche Paolo Siani, pediatra e deputato Pd, e Federico Conte, anche lui deputato di Leu. Ad appoggiare la proposta gran parte del mondo medico: dal Presidente della FNOMCeO Filippo Anelli al Presidente FIMMG Silvestro Scotti fino al numero uno dell’ENPAM Alberto Oliveti.

«Le aggressioni ai medici e al personale sanitario rappresentano una vera emergenza – afferma la deputata Rostan – Bisogna trovare strumenti di tutela: vigilanza, strutture, più personale ma anche un riconoscimento maggiore della figura stessa del medico. Faremo il nostro lavoro per costruire convergenze e convincere la maggioranza e il governo a sostenere questa iniziativa».

LEGGI ANCHE: SANITA’, I DATI CHOC DEL SONDAGGIO ANAAO: DUE MEDICI SU TRE DENUNCIANO AGGRESSIONI

Onorevole, è stata presentata una proposta di legge di cui lei è prima firmataria per fronteggiare il fenomeno delle aggressioni. Lei pensa possa rappresentare un passo decisivo per combattere questo preoccupante fenomeno?

«Direi non solo un passo decisivo ma anche necessario. Purtroppo il fenomeno delle aggressioni al personale medico e sanitario più in generale è in continua escalation nel nostro Paese. Gli episodi certo si verificano con una maggiore frequenza nelle regioni del mezzogiorno del nostro Paese, molto spesso avvengono a discapito del personale femminile, delle donne medico, quindi per noi è fondamentale prevedere questa modifica dello status di medico che deve diventare un pubblico ufficiale a tutti gli effetti se vuole ottenere quella protezione, quella tutela che gli consenta di poter svolgere il proprio lavoro nella serenità più totale».

Le iniziative in materia stanno aumentando. Lei pensa si possano in qualche modo unificare anche se sono di parti politiche diverse?

«Su un tema che è un tema non di parte ma che è un tema di tutti c’è anzi il dovere morale di unire tutte le forze politiche, ricercare il consenso quanto più trasversale possibile e affrontare una questione che è diventata una vera e propria emergenza nazionale. Soltanto in questo modo noi potremo riuscire a dare una risposta. Il problema vero è che i medici nella maggior parte dei casi non denunciano le aggressioni fisiche o verbali che avvengono a loro discapito. E allora soltanto prevedere un meccanismo quale quello della denuncia non di parte ma di un procedimento d’ufficio come l’equiparazione allo status di pubblico ufficiale può garantire quella forma di protezione e tutela che noi tutti auspichiamo possa essere riconosciuta al personale medico e sanitario».

Il Ministro Grillo ha parlato di inasprimento delle pene, perché non appoggiate questa idea?

«Nella maggior parte dei casi i medici non denunciano, quindi non abbiamo bisogno di pene più severe ma abbiamo bisogno di pene più certe, abbiamo soprattutto la necessità che i procedimenti si avviino d’ufficio cosa che attualmente non accade».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...