Salute 27 Aprile 2018 18:08

Aggressioni ai medici, un accoltellato a Napoli. Scotti (FIMMG): «Intervenga Mattarella»

Nei giorni scorsi due nuovi casi nella città partenopea. Al San Paolo una dottoressa colpita dai familiari di un portantino. Il Presidente dell’OMCeO Napoli: «Siamo in trincea. Camici bianchi siano considerati pubblici ufficiali»
Aggressioni ai medici, un accoltellato a Napoli. Scotti (FIMMG): «Intervenga Mattarella»

Non si fermano le aggressioni a medici e personale sanitario. Nonostante gli appelli alla politica di tutte le istituzioni sanitarie, a partire dalla FNOMCeO di Filippo Anelli, continua la lunga scia di violenza che vede nel mirino il mondo della sanità. Dopo gli ultimi episodi di Napoli, il Presidente dell’OMCeO Napoli e Segretario FIMMG Silvestro Scotti ha chiesto l’intervento di Sergio Mattarella: «Il Capo dello Stato intervenga come garante della Costituzione sul tema delle continue aggressioni a medici e infermieri».

LEGGI ANCHE: #PICCHIATEME, LETTERA APERTA DI SILVESTRO SCOTTI (FIMMG) AI CITTADINI: «SE PICCHIATE UN MEDICO PICCHIATE VOI STESSI»

Scotti ha rilanciato la proposta in base alla quale il medico, durante l’esercizio delle sue funzioni, venga considerato un pubblico ufficiale che difende anche la Costituzione oltre che ad occuparsi della salute dei cittadini: «Questo consentirebbe l’avvio dell’azione penale d’ufficio, senza aspettare la denuncia di parte», spiega. E aggiunge: «Bisogna capire che i dottori sono in trincea, e non si possono scaricare su di loro i problemi della Sanità italiana».

Nei giorni scorsi due nuovi casi a Napoli: un medico di famiglia è stato accoltellato ieri pomeriggio al volto durante una visita domiciliare per una lite scoppiata all’improvviso tra un paziente psichiatrico e la madre. È stato medicato con sei punti di sutura al mento e ha riportato anche la frattura di una scapola. L’altro episodio risale al 25 aprile, è avvenuto al pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo dove una dottoressa in seguito a un diverbio con un portantino è stata colpita da una parente di lui, con precedenti penali, ricoverata nel nosocomio ma fuori dal suo reparto. A riferire i fatti è stato Manuel Ruggiero, fondatore e presidente di Nessuno tocchi Ippocrate, oltre che medico del 118 di Napoli, che ha ideato una pagina Facebook in seguito alle continue aggressioni subite dal personale sanitario in strada e tra le mura ospedaliere.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio