Salute 16 Agosto 2022 09:00

A Padova il nuovo centro regionale per la terapia cellulare del diabete

Investiti da Regione Veneto un milione e 296 mila euro. Il centro unico nel nord est permette di eseguire su pazienti affetti da diabete di tipo 1 il trapianto di insule pancreatiche in modo da rimpiazzare le cellule distrutte dal sistema immunitario e riavviare la produzione di insulina

A Padova il nuovo centro regionale per la terapia cellulare del diabete

È la più frequente malattia cronica mondiale, interessa oltre 500 milioni di individui, e quasi quattro milioni in Italia, per la quale attualmente non ci sono cure che permettano la guarigione definitiva. Una battaglia che vede impegnati in studi e ricerche molti centri internazionali. L’Italia è in prima linea. Il Veneto, che ha investito un milione e 296 mila euro, ha istituito presso l’Azienda Ospedaliera di Padova il centro Regionale per la terapia cellulare del diabete dove vengono processate e utilizzate cellule pancreatiche per la cura del diabete.

Nuova terapia cellulare per la cura del diabete di tipo 1

Tutto ha avuto inizio nell’UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas che ha studiato e sviluppato tecniche di trapianto di piccole porzioni di organo i cui esiti hanno indotto l’Azienda a proporre di istituire un apposito Centro in grado di prelevare, processare e utilizzare cellule pancreatiche per la cura del diabete di tipo 1.

«Coloro che ne sono affetti, sono obbligati a sottoporsi ad iniezioni giornaliere di insulina per controllare i livelli glicemici con effetti impattanti sulla qualità della vita. In quest’ottica gli studi con le terapie cellulari rappresentano una grande opportunità – spiega Lucrezia Furian, Responsabile del Progetto Centro per la terapia cellulare del diabete di Padova nell’osservatorio delle terapie avanzate -. La procedura del trapianto di insule pancreatiche prevede il prelievo delle cellule del pancreas in grado di produrre l’insulina da un donatore deceduto. Tali cellule vengono successivamente isolate, purificate e infuse nel fegato del paziente diabetico, utilizzando solamente le cellule adibite alla produzione dell’insulina».

Il trapianto di insule pancreatiche permette di rimpiazzare le cellule distrutte dal sistema immunitario e riavviare la produzione di insulina. «Le cellule vengono iniettate in un ramo della vena porta e immesse nel circolo sanguigno che conduce al fegato – aggiunge -. In questo modo si collocano all’interno del fegato». La procedura deve essere effettuata in centri specializzati come quello sorto a Padova, che insieme al Niguarda e al San Raffaele è l’unico per questo tipo di trattamento.

Presente e futuro

La ricerca non si ferma e se entro il 2022 sarà fatto il primo trapianto standard di insule pancreatiche su paziente adulto con terapia di immunosoppressione nei prossimi anni la terapia sarà ancora più efficace. «Entro il 2025 puntiamo ad effettuare il primo trapianto di insule microincapsulate – ammette -, procedura ancora più avanzata in seguito alla quale i pazienti non avranno più bisogno di sottoporsi alla terapia immunosoppressiva».

Un traguardo che permetterà di allargare la pratica a tutti i diabetici insulino-dipendenti. «Le cellule microincapsulate saranno impiantate per via laparoscopica nella cavità peritoneale dove potranno crescere e produrre l’insulina necessaria all’organismo per il controllo dei livelli di zucchero».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...