Salute 3 Marzo 2020 15:51

A Digital for Health vince BiomimX , startup che seleziona e definisce i farmaci più efficaci

Marazzi (Consorzio Dafne): «La digitalizzazione permette di liberare informazioni rendendo fruibili a tutti con dovute protezioni e riservatezza»
di Federica Bosco

In occasione della seconda edizione di Digital for Health, organizzato dal consorzio Dafne, l’auditorium testori di Regione Lombardia si è trasformato in un palcoscenico di progettualità e in una finestra sul futuro che vede una filiera della salute sempre più digitale.

«La digitalizzazione è l’elemento che permette di liberare le informazioni, mettendole a disposizione, fruibili nel modo corretto con i giusti privilegi, ma con le dovute protezioni e riservatezza – ha dichiarato Daniele Marazzi, consigliere delegato del Consorzio Dafne -. In questo modo tutti gli attori della filiera possono farne tesoro per migliorare e ampliare l’efficacia del sistema».

«In particolare – continua –, abbiamo visto il compimento di un primo percorso sul tema dell’open Innovation in cui crediamo fermamente e che ha portato sul palcoscenico tre startup identificate con il Politecnico, decretando vincitrice Biomimx che ha proposto una soluzione che permette di aumentare l’efficacia con cui il processo di selezione e di definizione dei farmaci arriva al consumatore finale».

Oltre alla vittoriosa Biomimx, pioniera nella generazione di modelli predittivi di organi e patologie umane in grado di tastare nuovi farmaci, hanno ottenuto un riconoscimento Artiness, programma studiato per migliorare la pianificazione procedurale negli interventi di tipo percutaneo e Merylo, dispositivo innovativo capace di trasportare il farmaco attraverso i globuli rossi del paziente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Fondazione Roche, una pubblicazione per riflettere sulla rivoluzione digitale nel sistema sanitario
Come rendere armonico il passaggio a una sanità sempre più caratterizzata dalla digitalizzazione? Quali sono i vantaggi e i riflessi etici e normativi che questo fenomeno comporta? A queste domande risponde la Fondazione Roche, con la pubblicazione “Digitale in Salute. Le nuove frontiere per i pazienti e il sistema”, che raccoglie i contributi di oltre 90 autori tra rappresentanti del settore sanitario e del mondo delle associazioni
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo