Salute 22 Novembre 2018 19:08

Vaccini, il commissario europeo Andriukaitis: «Inutile discutere su obbligatorietà o volontarietà, contano coperture»

«Il nostro dovere è liberarci dal morbillo entro il 2020. Che cosa stiamo facendo, tutti insieme, Parlamenti e governi di tutti gli Stati membri per raggiungere quell'obiettivo?» così il commissario europeo alla Salute in conferenza stampa a Bruxelles VEDI L'INTERVISTA DI SANITA' INFORMAZIONE
Vaccini, il commissario europeo Andriukaitis: «Inutile discutere su obbligatorietà o volontarietà, contano coperture»

La «discussione sull’obbligatorietà o la volontarietà delle vaccinazioni per i bambini è artificiosa. Non sta ai politici decidere qual è il metodo migliore, sta agli epidemiologi». Lo afferma il commissario europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis, rispondendo, in conferenza stampa a Bruxelles, ad una domanda in merito alla posizione del governo italiano in materia di vaccinazioni.

«Ho parlato con il nuovo governo italiano, con il nuovo ministro – ha continuato il commissario europeo – e abbiamo discusso di tutte le possibilità per raggiungere il tasso maggiore possibile di bambini vaccinati. È assolutamente inutile discutere sull’obbligatorietà o sulla volontarietà dei vaccini. È chiarissimo – ha proseguito – se c’è un problema di epidemia, usate gli strumenti che sono più efficaci». Se si possono utilizzare strumenti caratterizzati dalla «volontarietà, come nei Paesi Bassi, che garantiscono il 97%-99% di copertura, allora facciamolo. Ma se non si possono utilizzare, allora usiamo l’obbligatorietà».

LEGGI ANCHE: MORBILLO, SIMIT: «NEL 2018 CENTO CASI IN OPERATORI SANITARI. ITALIA FANALINO DI CODA IN EUROPA PER LOTTA A MALATTIA»

«Obbligatorietà e volontarietà delle vaccinazioni non sono – precisa Andriukaitis – alternative l’una all’altra. Non sta ai politici decidere se deve essere volontaria o obbligatoria: sta agli epidemiologi, ai medici, agli scienziati, agli immunologi, dare consigli e vedere che cosa è meglio fare per aumentare le coperture».

«Io, come cardiochirurgo, mi vaccino perché è obbligatorio e devo proteggere i miei pazienti – ha precisato -. E i dentisti idem. Il problema principale  è che siamo responsabili per la protezione delle vite dei bambini, della salute dei bambini e di garantire il massimo accesso possibile alle cure. È una vergogna se abbiamo morti di bambini dovute al morbillo: l’Europa non è libera dal morbillo: il nostro dovere è di essere liberi dal morbillo entro il 2020. Che cosa stiamo facendo, tutti insieme, Parlamenti e governi di tutti gli Stati membri per raggiungere quell’obiettivo?» ha concluso Andriukaitis.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...