Contributi e Opinioni 10 Dicembre 2020 12:54

Salute visiva pre e post natale: la campagna di IAPB Italia #Proteggilasuavista

L’iniziativa prevede la distribuzione di materiale informativo in 450 punti nascita in tutta Italia  e la diffusione di un video su web, social e tv

Per tutelare la vista delle future mamme durante la gravidanza e quella dei bambini prima della nascita e nei primi anni di vita, l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus ha ideato la campagna di prevenzione #Proteggilasuavista in collaborazione con il Comitato Tecnico Nazionale per la Prevenzione della Cecità del Ministero della Salute di cui è parte.

Oltre al patrocinio del Ministero, la campagna gode di quello della Società Oftalmologica Italiana (SOI), della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), della Società Italiana di Neonatologia (SIN), della Società Italiana di Pediatria (SIP) e della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica (FNOPO). Il progetto è indirizzato a neo e giovani genitori con lo scopo di fornire loro informazioni adeguate ad assicurare la salute visiva dei figli e delle donne in gravidanza.

L’iniziativa, che prevede la distribuzione di materiale informativo in 450 punti nascita in tutta Italia  e la diffusione di un video su web, social e tv, verrà presentata con una videoconferenza sul sito web dedicato dalle ore 15.00 del prossimo 10 dicembre 2020.

«L’attenzione per la salute visiva fin dai primi giorni di vita del bambino è il modo migliore per cominciare a prendersi cura della vista – dichiara il presidente di IAPB Italia avvocato Giuseppe Castronovo – il nostro impegno per i più piccoli è testimoniato dalle tantissime iniziative che svolgiamo nelle scuole materne e primarie per far sì che la prevenzione rientri tra le buone prassi sanitarie, perché solo la diagnosi precoce consente di individuare tempestivamente eventuali vizi o patologie della vista e garantirne lo sviluppo corretto. Perché ci sono cose che vanno protette prima di averle!».

L’incontro e la campagna mirano in primo luogo a smentire informazioni errate ma estremamente comuni sulle interazioni fra gravidanza e salute visiva. Non è vero, ad esempio, che la gestazione implica alterazioni dei difetti della vista; mentre è importante l’esame del fondo oculare in caso di gravidanza patologica. Se in passato si temeva che l’allattamento al seno aumentasse la miopia, oggi sappiamo che non ci sono studi clinici o evidenze scientifiche che lo confermano e che alterazioni soggettive e temporanee delle capacità visive legate al generale affaticamento della donna si normalizzeranno nei mesi successivi al parto, mentre variazioni permanenti non sono normalmente attribuibili né all’allattamento, né alla gravidanza.

La campagna vuole anche sensibilizzare i neo genitori alle cautele e ai comportamenti più idonei ad assicurare il corretto sviluppo visivo del bambino. Alla nascita, il primo screening oftalmologico viene effettuato attraverso il test del riflesso rosso per la sola cataratta congenita e, in caso di patologie familiari, come il glaucoma congenito, il retinoblastoma (tumore oculare) e altre malformazioni oculari o alterazioni retiniche è necessaria anche una visita oculistica. Successivamente, è molto importante fare una visita oftalmologica entro i tre anni di età, in modo da verificare l’eventuale presenza di difetti refrattivi (miopia, ipermetropia e astigmatismo), uno strabismo o, ancora, un’ambliopia (occhio pigro). Quest’ultima non è visibile dall’esterno e solo uno specialista può diagnosticarla, consentendo così una piena riabilitazione dell’occhio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.