Salute 20 Agosto 2021 10:50

Rt scende ancora, in salita i ricoveri: occupato il 4,9% dei posti in terapia intensiva. L’Italia resta bianca

Nonostante l'avvertimento Agenas i dati del monitoraggio ufficiale salvano Sicilia e Sardegna dal giallo. L'incidenza aumenta a 74, mentre scendono indice di trasmissibilità e Rt. Variante Delta all'82,4%
Rt scende ancora, in salita i ricoveri: occupato il 4,9% dei posti in terapia intensiva. L’Italia resta bianca

Scende per la seconda settimana consecutiva l’indice Rt a livello nazionale, da 1.27 a 1.1. Resta comunque al di sopra della soglia pandemica, ma si conferma il trend in discesa. È quanto emerge dal Monitoraggio settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità con il Ministero della Salute. Anche la classificazione regionale rimane la stessa: 18 Regioni a rischio epidemico moderato e 3 a rischio basso.

Sale da 73 a 74 casi per 100mila abitanti l’incidenza di Covid in Italia. Il dato, basato sui numeri del Ministero della Salute e della Protezione civile, fotografa la situazione in tempo reale e fa riferimento al periodo 13-19 agosto.

Tassi di occupazione dei posti letto

Tuttavia, «i tassi di occupazione e il numero di ricoverati in area medica e terapia intensiva sono in aumento, ma l’attuale impatto della malattia Covid-19 sui servizi ospedalieri è limitato». Resta il nodo di Sicilia e Sardegna, che hanno visto aumentare le percentuali dei ricoveri in area medica e terapia intensiva sopra la soglia definita per la zona gialla. Questa settimana però, si legge nel monitoraggio ufficiale, «nessuna regione/provincia autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica».

Il tasso di occupazione in terapia intensiva, a livello nazionale, è in aumento al 4,9%, con il numero di persone ricoverate che è salito da 322 (dato al 10 agosto) a 423 (dato al 17 agosto). La media nazionale del tasso di occupazione in aree mediche aumenta al 6,2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è cresciuto da 2.880 (il 10 agosto) a 3.472 (il 17 agosto). Si osserva comunque «una diminuzione anche dell’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero», che si attesta a 1.08 (dato al 10 agosto) contro il precedente valore di 1.2 (dato al 3 agosto).

Variante Delta e vaccinazione

Infine la circolazione della variante Delta è largamente prevalente in Italia: secondo il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità “Prevalenza e distribuzione delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”, negli ultimi 45 giorni l’82,4% dei tamponi sequenziati è risultato positivo alla variante Delta, mentre è in calo la Alfa, ferma all’8,0%.

«Una più elevata copertura vaccinale e il completamento dei cicli di vaccinazione – si ribadisce nel monitoraggio – rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenute da varianti emergenti con maggiore trasmissibilità». Gli esperti rinforzano dunque l’invito a insistere sulla vaccinazione completa della popolazione, ma non solo: «È opportuno – avvertono – realizzare un capillare tracciamento e contenimento dei casi, mantenere elevata l’attenzione ed applicare e rispettare misure e comportamenti per limitare l’ulteriore aumento della circolazione virale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano