Lavoro e Professioni 5 Maggio 2014 15:14

Responsabilità professionale: la Commissione Affari Sociali prepara un testo unico

Importanti innovazioni arrivano dal regolamento del Ministero della Salute
Responsabilità professionale: la Commissione Affari Sociali prepara un testo unico

Il prossimo 14 agosto tutti gli operatori della sanità dovranno obbligatoriamente sottoscrivere un’assicurazione, in modo da tutelarsi economicamente contro eventuali ricorsi da parte di pazienti convinti di esser stati i protagonisti di un episodio di malpractice. La Commissione Affari Sociali della Camera ha deciso di affrontare di petto i problemi legati all’avvicinarsi di questa scadenza e sta preparando un testo unico sulla materia.

Nel frattempo il Ministero della Salute ha stilato il regolamento sulla reponsabilità professionale introducendo alcune importanti innovazioni. Tra queste: creazione di un fondo rischi sanitari a cui poter accedere nel caso in cui il premio chiesto non rientri nei paletti imposti da un Comitato ad hoc; durata minima delle polizze di tre anni e possibilità di stipulare convenzioni collettive; possibilità per le compagnie di recedere solo nel caso in cui il medico si macchi di una reiterata condotta colposa passata in giudicato.

L’imperativo è quello di far presto per evitare un preoccupante collasso del Sistema Sanitario Nazionale. La data del 14 agosto viene infatti vista con timore, in quanto si teme che non tutti i medici riusciranno a stipulare una polizza assicurativa (già oggi alcune tipologie di medico non riescono a trovare una compagnia disposta ad assicurarli) e a farlo a costi contenuti.

Ciò avverrebbe perché negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria impennata non soltanto del numero di contenziosi aperti nei confronti dei medici, ma anche – e conseguentemente – del costo medio delle polizze assicurative. Da ciò è derivato un innalzamento altrettanto corposo delle spese legate alle pratiche di medicina difensiva, considerata dai camici bianchi fondamentale per avere le spalle coperte in caso di controversia legale.  Spese che, ad oggi, ammontano a circa il 10 per cento della spesa per la Sanità italiana.

Per cercare di dare un ordine alla vera e propria selva di proposte di legge depositate alla Camera (al momento ne sono sette) e per tentare di imprimere una svolta quanto più condivisa possibile alla questione, la XII Commissione di Montecitorio ha dunque deciso di dar vita ad un comitato che avrà il compito di redigere un testo unico che regolamenterà definitivamente la materia. I componenti di questo team verranno designati dal Presidente dopo aver ascoltato le indicazioni provenienti dai gruppi. Il documento redatto dovrebbe trovare un ampio consenso, in quanto farà propri gli spunti provenienti dai testi già presentati dai vari deputati.

Le proposte presenterebbero infatti non pochi punti in comune. Tra questi spiccano la necessità di rendere più omogeneo a livello nazionale il sistema di prevenzione degli episodi di malasanità e l’istituzione di un osservatorio che tenga sotto controllo sia gli errori commessi dai medici sia i comportamenti delle compagnie assicurative.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio