Professioni Sanitarie 27 Novembre 2018 12:11

Tecnici della riabilitazione psichiatrica, la presidente AITeRP Famulari: «Presto linee guida per formazione omogenea»

La figura professionale è presente in tutti i dipartimenti di salute mentale, ma lavora anche in centri residenziali o diurni, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e in quelli per le doppie diagnosi, in contesti domiciliari, svolgendo una funzione sia sanitaria, che sociale

di Isabella Faggiano

Il 13 maggio di quarant’anni fa la legge Basaglia sanciva la definitiva chiusura degli ospedali psichiatrici.  Sette mese più tardi, un’altra legge istituiva il Sistema Sanitario Nazionale. Due grandi rivoluzioni che hanno ridisegnato il mondo della Sanità italiano sia da un punto di vista infrastrutturale, che professionale. «È in questi anni di cambiamento che nasce anche il tecnico della riabilitazione psichiatria – ha raccontato Roberta Famulari, presidente dell’AITeRP, l’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica – La chiusura degli ospedali psichiatrici e la conseguente riforma psichiatrica hanno inaugurato un’assistenza incentrata sui principi della psichiatria di comunità, che fa del territorio il luogo privilegiato dove erogare le cure ed effettuare la presa in carico del paziente».

In questo nuovo contesto nasce l’esigenza di formare una figura che potesse occuparsi nello specifico ed in modo esclusivo di riabilitazione: «Il tecnico della riabilitazione psichiatrica – ha spiegato Famulari – agisce su due assi fondamentali: la prevenzione e la cura. In ambito preventivo, individua i fattori di rischio sia rispetto all’individuo, che alla famiglia o all’ambiente in cui vive. Da un punto di vista clinico, quindi curativo e riabilitativo, si occupa, invece, del funzionamento cognitivo, emotivo-affettivo e psico-sociale della persona».

Il tecnico della riabilitazione psichiatrica è presente in tutti i dipartimenti di salute mentale, ma «lavora anche – ha aggiunto la presidente dell’Associazione di categoria – in centri residenziali o diurni, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e in quelli per le doppie diagnosi, in contesti domiciliari, svolgendo una funzione sia sanitaria, che sociale».

Da quest’anno, e più precisamente dal primo luglio 2018, anche i Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica hanno dovuto costituire un proprio Ordine insieme alle altre professioni sanitarie annoverate nella legge Lorenzin, che ha preso la denominazione di Ordine TSRM e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. «Finora – ha detto Famulari – le richieste di pre-iscrizione sono circa 1.800, a fronte di circa 4.500 professionisti stimati in Italia».

Ma le novità per i tecnici della riabilitazione psichiatrica non finiscono qui: «Durante la prima riunione a carattere nazionale, indetta dalla nostra associazione durante il mese di novembre – ha spiegato la presidente – non si è discusso solo del nuovo assetto ordinistico. I professionisti di categoria si sono confrontati anche sul core competence della professione ed entro la prossima primavera – ha concluso Famulari –  verrà pubblicato un testo che delineerà l’identità culturale del tecnico della riabilitazione psichiatrica e fornirà le indicazioni necessarie a garantire una formazione accademica omogenea su tutto il territorio nazionale».

LEGGI ANCHE: OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI, CARPINIELLO (SIP): «LE REMS NON SONO NATE PER SOSTITUIRE GLI OPG. POSTI INSUFFICIENTI E SERVIZI INADEGUATI»

Articoli correlati
Radioprotezione e lavoro di équipe, i TSRM del Lazio a convegno rilanciano le parole chiave della professione
Il presidente della commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica di Roma e Provincia Andrea Lenza ha aperto il convegno: «Il diritto alla salute deve essere garantito e preservato attraverso un importante lavoro multidisciplinare di équipe». Presente anche il Presidente della commissione Sanità della Regione Lazio Rodolfo Lena e la presidente della Cda dei TSRM Carmela Galdieri
Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici
Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Radiologia domiciliare e rinnovo delle apparecchiature diagnostiche, TSRM protagonisti della sanità del futuro
Parla Carmela Galdieri, presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Tecnici di Radiologia Medica: «Rimodernare il parco macchine all’interno delle aziende permetterebbe di ottenere dei risultati migliori sia per l’esame stesso che per la riduzione della dose di esposizione dalle apparecchiature che utilizzano radiazioni»
TSRM, Galdieri: «Tecnici di radiologia siano inseriti nelle équipe delle Case di Comunità»
La presidente della CdA nazionale dei TSRM Carmela Galdieri ricorda il periodo più difficile della pandemia: «Esperienza che porterò nella mia pratica professionale per tutta la vita». Poi promuove l’idea di creare un Direttore Asistenziale: «È una grande opportunità a favore della necessaria riorganizzazione del servizio sanitario»
di Francesco Torre
Giornata per la prevenzione del suicidio, nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita
Al via il Convegno internazionale di suicidologia e salute pubblica. Il presidente Pompili: «Attenzione ai campanelli di allarme. C’è chi si libera improvvisamente di tutti i suoi beni, chi fa testamento pur essendo in buona salute, chi esce inspiegabilmente da una depressione profonda»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid