Professioni Sanitarie 11 Marzo 2019 17:13

Sociologi della salute, Toniolo (Siss): «Legge Lorenzin ci ha riconosciuti come professionisti socio-sanitari, ma non abbiamo né Ordine, né Collegio»

«Analizzare i bisogni di salute e progettare le migliori soluzioni per soddisfarli». Il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute descrive i principali compiti del sociologo della salute e le nuove sfide professionali, tra pubblico e privato

di Isabella Faggiano

Regione che vai, bisogno di salute che trovi. Quanti posti letto servono agli anziani negli ospedali dell’Emilia Romagna? E in Sicilia, qual è il numero di pazienti che necessita di assistenza domiciliare? In quali luoghi della Penisola c’è la più alta richiesta di residenze per il recupero di tossicodipendenti? Le risposte a queste domande non sono casuali, ma frutto di accurati studi condotti da diversi professionisti che, in sinergia, operano nel mondo della Sanità.

«Analizzare i bisogni di salute e progettare le migliori soluzioni per soddisfarli sono i due principali compiti del sociologo della salute – ha spiegato Franco Toniolo, presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute -. Mansioni che svolge in sinergia con altre figure professionali che operano all’interno delle strutture del Sistema Sanitario Nazionale, dai programmatori, agli economisti, fino agli statistici».

Non è un caso, dunque, che il sociologo della salute, proprio quest’anno, festeggi i suoi primi 40 anni di vita, come il nostro SSN. «Stando alla letteratura – ha specificato il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute – la figura del sociologo ha almeno due secoli di storia. Ma la necessità di creare una figura che fosse specializzata nell’analisi del bisogno di salute (il sociologo della salute, appunto) è nata solo quando la Sanità è diventata “pubblica”, con l’istituzione del SSN».

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, PARLA IL PADRE DELLA ‘RIFORMA’ FRANCESCO SAVERIO PROIA: «ORA METTERE A FRUTTO RISULTATI. NELLE CURE DOMICILIARI POSSONO AVERE RUOLO DECISIVO»

Parallelamente, negli anni, il sociologo della salute si è fatto largo anche in altri contesti, in risposta alla crescente privatizzazione di alcuni comparti del Sistema: «Cooperative, privato sociale, terzo settore: sono questi i contesti in cui oggi trova una collocazione professionale più favorevole», ha sottolineato Toniolo.

Accanto alle mansioni di analisi e progettazione, il sociologo della salute può svolgere anche una funzione di “terapista”: «Si tratta prevalentemente di terapie di gruppo o familiari – ha specificato il presidente della Società italiana di Sociologia delle Salute – in cui il sociologo ha la mansione di “socio-terapista”».

Ma quanti sono, oggi, i sociologi della salute che lavorano in Italia, tra pubblico e privato? «Difficile stabilirlo con certezza – ha risposto Toniolo -. I professionisti impegnati nel SSN sono circa 600. Cifra calata di almeno 300 unità nel giro di pochi anni e destinata a ridursi ai minimi termini, nel giro di un decennio, se non si provvederà ad uno sblocco del turnover. Il numero di coloro che lavorano nel privato, invece, non può essere stabilito». A rendere più complesso il censimento della categoria è l’assenza di un’iscrizione obbligatoria ad un ordine professionale o collegio.

«Il sociologo della salute – ha spiegato il presidente Toniolo – è un professionista laureato in sociologia, facoltà che, come molte altre, prevede una laurea triennale di base e un biennio specialistico. Il conseguimento di successivi master, corsi o scuole di specializzazione, è a discrezione del singolo studente». Il primo tentativo di un riconoscimento professionale (laurea a parte) è arrivato solo lo scorso anno: «Dopo una lunga battaglia, alla fine del 2017, i sociologi della salute hanno ottenuto la certificazione prevista dalla norma tecnica Uni. Nel frattempo però, con l’entrata in vigore della legge Lorenzin questa figura professionale è stata inserita tra le professioni socio sanitarie».

E raggiungere un doppio traguardo, nel giro di pochi mesi, ha rigettato nel limbo il tentativo di ottenere uno specifico riconoscimento professionale. «Dopo l’entrata in vigore della legge Lorenzin – ha spiegato Toniolo – la possibilità di ottenere la certificazione Uni è stata congelata. Ma ad oggi, restiamo l’unica professione tra quelle socio-sanitarie a non essere dotate né di un Ordine, né di un Collegio. Speriamo, dunque, – ha concluso il presidente Società italiana di Sociologia delle Salute – che le Istituzioni di competenza definiscano presto e con chiarezza la nostra posizione».

 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...