Salute 27 Luglio 2020 07:39

«Prime dosi del vaccino per il Covid a inizio 2021. Italia in corsia preferenziale». Le rassicurazioni di Di Lorenzo (Irbm)

Il presidente di Irbm, che con AstraZeneca e Oxford sta realizzando il vaccino: «2 miliardi di dosi entro giugno 2021. In grado di immunizzare mezzo mondo in meno di dodici mesi»
«Prime dosi del vaccino per il Covid a inizio 2021. Italia in corsia preferenziale». Le rassicurazioni di Di Lorenzo (Irbm)

«Le prime dosi del vaccino anti Sars-Cov-2, ChAdOx1, saranno in commercio dall’inizio dell’anno prossimo». La dichiarazione arriva da Piero Di Lorenzo, presidente dell’azienda Irbm che con la Oxford University e AstraZeneca lo sta sviluppando, in un’intervista con il quotidiano “Libero“. «Penso che i governi prima organizzeranno la vaccinazione delle categorie più a rischio – ha proseguito -. Ci auguriamo che la sperimentazione possa finire entro settembre».

Secondo il presidente Irbm ci saranno dei tagli sui «tempi burocratici», trovandoci ancora in emergenza. «Daranno l’autorizzazione nel tempo strettamente necessario per analizzare con la giusta severità i risultati scientifici. Una volta che ChAdOx1 sarà stato validato, partirà la prima distribuzione delle dosi», ha affermato. AstraZeneca intanto, si sta già organizzando per produrre «due miliardi di dosi di vaccino entro giugno 2021», ovvero «è in grado di immunizzare mezzo mondo in meno di dodici mesi».

IL VACCINO IN ITALIA

Sulle disponibilità per l’Italia di ChAdOx1, Di Lorenzo ha rassicurato sulla leadership dimostrata dal ministro della Salute. «Speranza è riuscito a inserirsi nel gruppo di testa dei ministri della Salute che hanno gestito le prenotazioni – ha affermato -. Possiamo stare certi che il nostro Paese avrà una corsia preferenziale nella distribuzione dei vaccini».

Irbm si è messa inoltre a disposizione sia con AstraZeneca che con Speranza per la produzione del vaccino: «Siamo in grado di produrre fino a 30 milioni di dosi l’anno», ha assicurato il presidente. L’Europa, intanto, è la zona in cui il virus risulta maggiormente sotto controllo in questo momento. «In Inghilterra – ha specificato Di Lorenzo – ci sono così pochi contagiati che addirittura si rischia che la carica virale non sia sufficiente per concludere la sperimentazione di fase 3, ma non nel resto del mondo». Il vaccino è ancora urgente più che mai e la fase 3 della sua realizzazione prosegue il trend positivo.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...