La maggior parte dei melanomi nasce da nuove lesioni cutanee e non da nei preesistenti. La settima edizione di “We in Action” promuove la prevenzione attraverso controlli periodici e il coinvolgimento di dermatologi ed esperti
È quanto emerge dalla stratificazione realizzata nell’ambito del protocollo tra ASL Roma 2 e Novartis. All’Ospedale Sandro Pertini è stato aperto un ambulatorio dedicato alle dislipidemie, per migliorare la presa in carico dei pazienti
Quasi la metà delle attività ha riguardato salute e stili di vita sani, seguite da percorsi su inclusione sociale, gestione delle emergenze, educazione alla pace e promozione della cittadinanza attiva
. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che le persone che svolgono un totale di poco più di 1 minuto di attività intensa al giorno hanno molte meno probabilità di morire per qualsiasi causa nei sei anni successivi
Basato su oltre 100 mila pazienti, il calcolatore aiuta i medici a scegliere la terapia più adatta per ridurre la pressione e prevenire ictus e infarto
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione alla vaccinazione in gravidanza abbiano favorito l’epidemia
La vaccinazione contro l’herpes zoster, o fuoco di Sant’Antonio, riduce il rischio di eventi cardiovascolari, quali infarto e ictus. Lo rivela studio di GSK, presentato al Congresso 2025 della Società Europea di Cardiologia a Madrid
Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Research
Due terzi della popolazione femminile in età riproduttiva presenta almeno un fattore di rischio modificabile che può aumentare il rischio di gravi malformazioni e difetti congeniti. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine
L’adozione di una dieta mediterranea con restrizione calorica, combinata a esercizio fisico moderato e supporto professionale, riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 del 31%. Lo rivela lo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine.
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato nell’agosto 2025 in una vera e propria tempesta politica e scientifica
SIP e SIN inviano al Ministero e alle Regioni le raccomandazioni per una profilassi uniforme con l'anticorpo monoclonale Nirsevimab per proteggere tutti i neonati alla prima stagione epidemica e superare le disuguaglianze territoriali
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Cardiology dalla Northwestern Medicine ha sviluppato il PREVENT Risk Age Calculator, uno strumento gratuito che calcola la “vera età del cuore” a partire da dati clinici di routine
Tre studi dimostrano che camminare di più e seguire uno stile di vita sano rallenta il declino cognitivo, anche nei soggetti geneticamente predisposti. Ma serve intervenire prima
Dopo un inverno da record per numero di contagi, il Ministero della Salute indica la rotta. Pubblicata la nuova circolare con le raccomandazioni per la stagione 2025-2026
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione in vista della Giornata mondiale del 27 luglio, nell’ambito della campagna europea Make Sense
In occasione della Giornata Nazionale della Ginecologia, la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia offre consulenza via e-mail per accompagnare le donne nella menopausa, con ascolto e informazioni autorevoli
Bastano anche solo 7mila passi al giorno per ridurre significativamente il rischio di malattie cardiache, demenza e depressione. A stabilirlo è uno studio dell’Università di Sydney, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Studio condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica evidenzia un’importante riduzione della chetoacidosi diabetica nelle quattro regioni del progetto D1Ce
In occasione della Giornata Nazionale della Neurologia, che quest’anno si celebra in Italia il 22 luglio, la Sin diffonde un vademecum che aiuta a mantenere il cervello sano e in forma anche durante le vacanze
Anche nei mesi estivi, i sette servizi telefonici gratuiti e anonimi dell’Iss continuano ad accogliere le richieste: dalla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse fino al sostegno sulle dipendenze e le malattie rare
L’ultimo rapporto Oms-Unicef fotografa i progressi e le criticità. E un recente studio mostra che le vaccinazioni d’emergenza hanno evitato il 60% dei decessi dal 2000
Il nuovo rapporto PASSI dell’Iss fotografa una sanità preventiva a due velocità: in aumento le coperture nazionali, ma le disuguaglianze sociali e territoriali persistono
Consulenze nutrizionali all’Ospedale Di Venere per migliorare la salute femminile e ridurre il rischio oncologico nelle donne che si sottopongono a mammografia
Una revisione sistematica rilancia l’importanza dell'allattamento al seno per la salute del bambino. Il Presidente SIP: “Serve uno sforzo collettivo per garantire alle madri il diritto di scegliere davvero”
AIRC richiama l’attenzione sull’importanza di un’esposizione al sole responsabile, fondamentale per ridurre il rischio di melanoma e di altri tumori della pelle. Tanti appuntamenti sul territorio per sensibilizzare il pubblico alla prevenzione
Conclusa la sperimentazione avviata in quattro regioni italiane. Gli esperti: “Conoscere lo stadio della malattia prima dell’esordio è oggi possibile. E può fare la differenza”
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...