Politica 21 Marzo 2019 15:34

Regionalismo differenziato, incontro FNOMCeO – Regioni. Filippo Anelli: «Garantire le stesse chance di cura a tutti i cittadini»

Il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici: «Istituito un gruppo di lavoro per studiare le diseguaglianze regionali. Dai risultati elaboreremo proposte concrete da sottoporre ai vari Governatori»

di Isabella Faggiano
Regionalismo differenziato, incontro FNOMCeO – Regioni. Filippo Anelli: «Garantire le stesse chance di cura a tutti i cittadini»

Garantire la sopravvivenza del Sistema Sanitario Nazionale e, soprattutto, eliminare le disuguaglianze tra il nord e il sud della Penisola. È per questo che Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, ha incontrato i vertici della Conferenza delle Regioni. «La legge 833 (che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale) – spiega il presidente FNOMCeO  – è lo strumento che sancisce l’uguaglianza dei cittadini in tema salute. E come tale va difesa».

Al centro del dibattito, presieduto da Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni, gli effetti del Regionalismo differenziato sulla sanità e non solo. «Il Tavolo di oggi – commenta il presidente Anelli, ai microfoni di Sanità Informazione, a margine dell’incontro in Via Parigi – si è riunito partendo da una riflessione fatta con il presidente Bonaccini, in un precedente incontro, sul regionalismo differenziato e sugli effetti del Patto della Salute, attualmente in fase di pre-intesa tra le Regioni e il ministero della Salute».

LEGGI ANCHE: PRIMA ASSEMBLEA DI TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE E SOCIALI, SEI RICHIESTE PER UNA SANITA’ UNIVERSALISTICA E UGUALE PER TUTTI

Il Sistema Sanitario deve continuare ad essere un servizio nazionale, «un Servizio – sottolinea il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri – che dia le stesse chance a tutti i cittadini. A tale scopo è stato istituito un gruppo di lavoro incaricato di studiare le diseguaglianze regionali, evidenziando i problemi relativi a responsabilità e modalità organizzative che hanno prodotto tali differenze territoriali. I risultati ottenuti saranno il punto di partenza per elaborare delle proposte concrete da proporre ai vari presidenti regionali».

La partita dei medici italiani a difesa di un Servizio Sanitario equo, universalistico e solidale si gioca su due tavoli. Oggi pomeriggio, infatti, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri è convocata anche al ministero della Salute. «Parteciperemo ad una seconda riunione – dice Anelli – a cui prenderanno parte i rappresentanti delle varie professioni sanitarie. Un’ulteriore occasione per evidenziare le nostre preoccupazioni sul regionalismo differenziato e sulla tenuta del Sistema Sanitario Nazionale. Anche al Ministero offriremo le nostre competenze affinché si sostenga, in ogni modo possibile, la legge 833 e, di conseguenza, l’uguaglianza dei cittadini in tema di salute».

E sulla collaborazione tra medici, Stato e Regioni Filippo Anelli è pienamente fiducioso: «Non abbiamo alcun dubbio – conclude il presidente FNOMCeO – che si possa avviare una reciproca collaborazione nell’interesse generale».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
8 marzo, FNOMCeO: «Maggioranza medici è donna. Modelli organizzativi ne tengano conto»
Per il presidente Filippo Anelli non è accettabile che il 75% delle assenze per maternità non venga coperto: «Questo significa che ogni gravidanza va irrimediabilmente a pesare sulle spalle dei colleghi che rimangono in servizio»
Giornata personale sanitario, dal Covid-19 all’aviaria: le parole dei protagonisti
Nella cerimonia che si è svolta presso la Pontificia Università San Tommaso D'Aquino anche il monito del vicepresidente CEI Francesco Savino: «Il diritto alla salute negato è una violenza». Dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli l’allarme sulla carenza di personale: «Le Case di Comunità rischiano di non aprire»
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...