Sanità

Sanità 20 Giugno 2025

Life Science Excellence Awards 2025: svelati i vincitori della settima edizione

L’obiettivo dei Life Science Excellence Awards, promossi da Homnya, è valorizzare e dare visibilità alle eccellenze della filiera Life Science, contribuendo a diffondere l’innovazione presso clinici, stakeholder e decisori del sistema sanitario
Sanità 19 Giugno 2025

Nasce SaniRare: un nuovo spazio di confronto su Sanitask.it per affrontare la sfida della governance delle malattie rare

Ad aprire le riflessioni il DG del Policlinico Umberto I e Presidente di Federsanità Fabrizio d’Alba. Il 23 giugno primo Talk su La sfida manageriale per la governance delle malattie rare
Sanità 18 Giugno 2025

Si chiude il Congresso AIIC. Sostenibilità ambientale e AI al centro del dibattito sulla sanità del futuro

Grande attenzione a second hand, interoperabilità, right to repair. A Torino il testimone per il Convegno 2026
Sanità 18 Giugno 2025

Ingegneria clinica. Al 25° Congresso AIIC le basi per un Chapter europeo della Global Clinical Engineering Alliance

Tecnologie biomediche e sostenibilità al centro del Congresso dell’AIIC che ha ospitato un confronto internazionale sul futuro della professione in Europa
Sanità 17 Giugno 2025

Salute mentale, l’Europa si mobilita: “31 Paesi alleati per il benessere psicologico di tutti”

Firmata la “Dichiarazione di Parigi" con l'obiettivo di fare della salute mentale una responsabilità condivisa, superando l’idea che sia un tema solo “sanitario”
Sanità 17 Giugno 2025

Intelligenza artificiale: aumenterà il divario o realizzerà il diritto alle cure?

Dispositivi avanzati, algoritmi intelligenti e promesse terapeutiche sempre più sofisticate. Ma l’innovazione tecnologica può davvero garantire cure universali? Gli ingegneri clinici rilanciano: visione etica e capillare per non lasciare indietro nessuno
Sanità 16 Giugno 2025

AIIC Awards 2025: “Innovare il SSN si può (e già sta accadendo)”

Assegnato a Napoli il premio ai migliori progetti di intelligenza artificiale, telemedicina, gestione sostenibile delle tecnologie sanitarie
Sanità 16 Giugno 2025

Genetica forense, SIMLA: “Invitiamo tutti i colleghi alla massima riservatezza”

SIMLA invita i propri Soci alla cautela in relazione alla diffusione di notizie riguardanti attività di natura scientifica in ambito peritale e di consulenza
Sanità 12 Giugno 2025

Fnomceo e Società Scientifiche al Parlamento: “Cinque milioni di visite specialistiche subito disponibili togliendo i piani terapeutici”

Semplificare la prescrizione dei farmaci che richiedono il piano terapeutico: un modo concreto ed efficace per ridurre le liste d’attesa. Questa la richiesta formale co-firmata dalla Fnomceo e da molte Società Scientifiche
Sanità 12 Giugno 2025

Non autosufficienza, il ‘Patto per un Nuovo Welfare’: “Il tempo dell’attesa è finito”

L'appello del 'Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza': "Lavorare insieme, Stato, Regioni, Comuni e attori sociali, per ridare concretezza a un testo (la Legge delega 33/2023, ndr) che non può restare lettera morta"
Sanità 12 Giugno 2025

Tecnologie, sostenibilità, ambiente: è possibile innovare la sanità rispettando il pianeta?

Si apre alla Mostra d’oltremare di Napoli il 25° Convegno Nazionale degli Ingegneri Clinici.
Sanità 11 Giugno 2025

Cardiologia interventistica: “Serve un’alleanza concreta tra scienza e istituzioni”

Presentato il report annuale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica, un bilancio che riflette l'evoluzione rapida di tecniche mini-invasive e le disuguaglianze di accesso
di I.F.
Sanità 11 Giugno 2025

Semplificare le procedure e valorizzare i medici: la ricetta Fnomceo per abbattere le liste d’attesa

Il Presidente Anelli in audizione alla Camera: “Abbreviare la previsione dei piani terapeutici, snellire la burocrazia, investire sul personale, rendere strutturale lo scudo penale”
Sanità 11 Giugno 2025

“Cosa c’è in tavola?”: l’EUIPO denuncia i prodotti alimentari e le bevande contraffatti nell’UE

Le autorità hanno sequestrato prodotti alimentari contraffatti per un valore di 91 milioni di euro in un'unica operazione a livello europeo
Sanità 11 Giugno 2025

DL liste d’attesa nel pantano: dopo un anno mancano metà dei 6 decreti attuativi

Nonostante annunci e dichiarazioni ufficiali, il Decreto Legge sulle liste d’attesa (DL 73/2024) non ha ancora prodotto benefici concreti per i cittadini
Sanità 9 Giugno 2025

Piano triennale per le demenze, dalla Sardegna una risposta concreta ai bisogni dell’età adulta

La prevalenza delle patologie neurodegenerative aumenta esponenzialmente con l’avanzare dell’età: In una regione longeva come la Sardegna, questa percentuale si traduce in una prevalenza dell’8% sulla popolazione over 65
di I.F.
Sanità 9 Giugno 2025

Il futuro della PMA si scrive nel laboratorio di embriologia. Il Sierr Update 2025

All'evento di Napoli gettate le basi le basi per un documento comune Italia-Spagna-Grecia-Portogallo. L’obiettivo è quello di armonizzare – per quanto possibile a causa delle diverse normative vigenti – le modalità operative nei laboratori, promuovendo così una maggiore coerenza e collaborazione a livello internazionale
di Redazione
Sanità 6 Giugno 2025

Malattie cardiovascolari: Iss, al Sud più anni di vita persi

Negli ultimi vent’anni si è ridotta di molto la mortalità per malattie cardiovascolari in Italia, ma il calo non è stato uniforme su tutto il territorio nazionale, con le regioni del Sud che hanno visto anzi aumentare il divario con quelle del Nord. Lo rileva l'Iss
Sanità 5 Giugno 2025

Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione

Sanofi punta sulla ricerca clinica come leva strategica per l’innovazione in Italia. Al centro dell’impegno: sostenibilità, collaborazione pubblico-privato e centralità del paziente. Presentati dati e proposte in un incontro nella cornice dell’Health Innovation Show a Roma
Sanità 4 Giugno 2025

Intelligenza artificiale, un documento per un uso corretto in Sanità

La Società Italiana di Telemedicina lancia il progetto per la regolamentazione della tecnologia in sanità, senza trascurarne i benefici. Divario digitale e inaridimento della mente tra i rischi possibili
di I.F.
Sanità 4 Giugno 2025

AIFA stanzia circa 18 milioni di euro per la ricerca sulle malattie rare

Nisticò (Aifa): “Ogni malato raro ha diritto a speranza, dignità e cure innovative, ma per la loro bassa prevalenza le malattie rare pagano spesso lo scotto di essere poco attrattive per la ricerca profit, quella finanziata a fini commerciali".
Sanità 30 Maggio 2025

Obesità, nasce la Rete italiana per contrastare la malattia

A promuovere la creazione della piattaforma permanente dedicata alla prevenzione, alla cura e all’innovazione è stata la Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso)
di I.F.
Sanità 28 Maggio 2025

Fondazione GIMBE: “Un ragazzo su 5 non conosce il proprio medico di famiglia”

Giovani e sanità pubblica: poca consapevolezza su ticket, fascicolo sanitario elettronico e screening oncologici. L’intelligenza artificiale irrompe nella quotidianità ma manca la formazione
Sanità 27 Maggio 2025

Oncologia, Italia a tre velocità: “C’è chi eccelle, chi avanza e chi resta indietro”

Il report di Agenas: bene Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Lazio e Valle d’Aosta. Sardegna, Calabria, Molise, Basilicata e Marche tra le più arretrate
Sanità 23 Maggio 2025

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digitale e dall’IA riducendo al minimo il rischio di errore e di attacco hacker.
Sanità 23 Maggio 2025

“RSV quanto mi costi”: l’analisi delle spese per trattamenti, ricoveri e giorni di lavoro persi

Lo studio ha coinvolto 3.414 bambini under 5 con infezione respiratoria acuta in Belgio, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito
di I.F.
Sanità 22 Maggio 2025

PMA: “Resta vietata per le donne single, ma la ‘madre intenzionale’ ha diritto al riconoscimento”

È il parere della Corte Costituzionale espresso con la sentenza numero 69, depositata oggi, che ha ritenuto "fondate" le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Lucca nel 2024
Sanità 22 Maggio 2025

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offerta sanitaria è meno capillare"
Sanità 21 Maggio 2025

Hiv, Icar 2025: “Nuove sfide e terapie target sempre più efficaci”

Per la prima volta in Veneto dal 21 al 23 maggio attesi oltre 1.200 tra clinici, giovani ricercatori, infermieri, operatori sociali e volontari
Sanità 20 Maggio 2025

Celiachia, legge ad hoc in Lombardia: “Registro, logo a locali gluten free e screening per i bimbi”

Grazie alla legge approvata oggi è stato stanziato un milione di euro per il triennio 2025-27, in aggiunta ai fondi per i test pediatrici
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione