Una sezione interamente dedicata alla politica sanitaria italiana: le notizie che arrivano dalla Camera e dal Senato, le interviste ai parlamentari che si occupano di sanità, le schede sulle proposte di legge che introducono novità nel settore, gli aggiornamenti sull’iter legislativo dei testi, i dibattiti tra esponenti di diversi partiti e le reazioni dei rappresentanti di medici e professionisti sanitari.
Il medico e senatore di Fratelli d’Italia respinge le critiche dell’opposizione: «Pur nelle difficoltà di contesto la manovra risponde alle necessità primarie delle famiglie». E poi sottolinea: «Possiamo mettere quanti soldi vogliamo nella sanità ma avremo sempre carenza di medici per una errata programmazione del passato»
La senatrice Sandra Zampa, responsabile Sanità del Partito democratico, critica anche la marcia indietro su risorse per Pronto soccorso e Piano oncologico: «Ho l’impressione che Schillaci e Gemmato non abbiano avuto voce in capitolo sulla finanziaria». E rilancia l’idea di prendere risorse dal MES sanitario
La senatrice del PD Beatrice Lorenzin parla della sanità del futuro e di quello di cui abbiamo bisogno per affrontare e superare le nuove sfide
Alla Camera la manovra 2023 è stata approvata all’alba del 24 dicembre. Il DL anti Rave è atteso alla Camera il 27 dicembre, dovrà essere convertito entro il 30 dicembre
Dopo una lunga maratona notturna alla Camera è arrivato l’ok alla prima manovra targata Giorgia Meloni. Tra Natale e Capodanno il passaggio in Senato. Prorogata al 31 dicembre 2024 la stabilizzazione del personale sanitario e socio-sanitario assunto durante l’emergenza pandemica. Nessuna risorsa, invece, all’attuazione del Piano oncologico come annunciato in un primo momento
Da Palazzo Chigi il via libera al decreto Milleproroghe, dopo la riunione del Cdm. Sì alle proroghe per ricetta via sms e mail, precari AIFA, organi Croce Rossa e quote premiali
È stata approvata all’unanimità la proposta di indagine conoscitiva su forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria, lanciata dal senatore Franco Zaffini (FDI), il nuovo presidente della decima commissione Senato – Affari Sociali, Salute, Lavoro. Si tratta di uno step necessario in vista di un’urgente riforma organica di quello che potrebbe diventare un nuovo pilastro della sanità
In commissione Sanità e Lavoro via all’esame della proposta di indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria. Commissione Affari sociali chiamata ad esprimere parere sul Decreto Rave, che contiene anche misure sul reintegro dei sanitari non vaccinati
Il presidente della Società di Diagnosi Prenatale e Medicina Materno Fetale (Sidip), Claudio Giorlandino, lanciano un appello in cui chiede misure di sostegno economico per contrastare la crisi demografica
Gli obiettivi: accesso alle terapie avanzate e nuovo concetto di economia sostenibile
I partiti tentano di convogliare risorse verso specifici obiettivi di salute come il potenziamento degli screening alla mammella o quello neonatale. Ma i fondi a disposizione sono pochi e molti emendamenti non passeranno
Sono 450 gli emendamenti alla manovra 2023 presentati da maggioranza e opposizione e ora al vaglio della commissione Bilancio. Liste di attesa e personale sanitario
Secondo la Corte Costituzionale il ritardo accumulato sui Lea «non trova alcuna giustificazione in relazione a un tema essenziale per la garanzia del diritto alla salute in condizioni di eguaglianza su tutto il territorio nazionale, senza discriminazione alcuna tra regioni».
Antonio Gaudioso lancia un appello affinché la Conferenza delle Regioni sblocchi finalmente il decreto tariffe che i malati e le loro famiglie aspettano da moltissimi anni
Nella settimana dal 12 al 18 dicembre spazio alla manovra in commissione Bilancio. In commissione Lavoro e Sanità e in Affari sociali audizione del ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone. Riforma governance AIFA, via libero definitivo potrebbe arrivare in settimana
In audizione in commissione Lavoro e Sanità il titolare della Salute chiede più risorse per Case e Ospedali di Comunità: «Il PNRR non risolve la questione della carenza di personale». Poi rivendica i controlli dei NAS a Rsa e ospedali a spiega: «Uso distorto esternalizzazioni genera criticità su sicurezza delle cure». Più soldi per il Piano oncologico con emendamenti a Legge di Bilancio
Nella settimana parlamentare dal 5 al 10 dicembre si torna a discutere di AIFA: il decreto è all’esame della commissione Affari sociali dopo il via libera del Senato. Anche il ministro della PA Zangrillo in audizione presso la commissione Lavoro e Sanità
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, parla all’ “Healthcare Summit 2022. Pnrr, digitalizzazione e innovazione nelle cure” del Sole 24 Ore. Nel suo intervento il punto su PNRR, manovra e campagna vaccinale
Promosso da FAVO, UNIAMO e AIL e costituito su iniziativa del Senatore Mazzella e dell’Onorevole Gardini, l’intergruppo unisce Deputati, Senatori e associazioni di pazienti
L’idea espressa dalla presidente Mangiacavalli durante il Forum Risk Management chiede un percorso organizzativo-istituzionale tra mondo sanitario e sociale. Interministeriale tra Salute e Lavoro
Nelle commissioni, esame della proroga di alcune misure del Decreto Calabria e dei decreti legislativi per la delega sulla riforma degli Istituti di Ricovero e Cura a carattere scientifico
Guido Quici, presidente Cimo-Fesmed, esprime tutta la sua preoccupazione per il nostro Servizio sanitario nazionale a cui sono state destinate poche risorse. Critiche anche alla tendenza in aumento dei medici gettonisti
La manovra 2023 varata dal governo Meloni destina 1,4 miliardi al caro energia e 200 milioni per aumentare gli stipendi degli operatori dei pronto soccorso. Le regioni sul piede di guerra. Duro commento dell’intersindacale medica che lamenta la scarsa attenzione al rinnovo del contratto 2019-2021. Il Terzo Polo lancia una manovra alternativa
La ministra Locatelli, intervenuta al Forum Risk Management di Arezzo, ha delineato ai nostri microfoni l’agenda del Ministero per la Disabilità: al primo posto la messa a terra della legge quadro
Sia alla Camera che al Senato ampio dibattito per celebrare il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne. Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini esporrà le linee programmatiche nelle commissioni Cultura
L’assessore alla Sanità della Regione Lazio non condivide le parole di Marcello gemmato che ha messo in dubbio l’utilità dei vaccini anti Covid. Poi fa due richieste al governo: «Occorre superare il tetto di spesa del personale che è ancorato al 2004 e aumentare il Fondo sanitario». Intanto procede la campagna di screening regionale per eradicare il virus dell’epatite C
L’ONU ha espresso la sua decisione dopo aver analizzato una denuncia presentata da un cittadino italiano, caregiver sia della figlia che del partner, entrambe persone con disabilità. A pochi giorni dalla sentenza, l’ennesima morte bianca del welfare
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, è finito al centro delle polemiche a causa di quanto detto durante una trasmissione televisiva. L’opposizione chiede le dimissioni immediate
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»