Politica 21 Ottobre 2022 18:00

Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Il nuovo ministro della Salute è un «tecnico», specializzato in medicina nucleare. Dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all’Università Tor Vergata di Roma

Orazio Schillaci è il nuovo ministro della Salute

Il successore di Roberto Speranza è Orazio Schillaci, che dal 2019 ha ricoperto la carica di rettore all’Università Tor Vergata di Roma. Alla fine la scelta è ricaduta su un «tecnico», dato che il nuovo ministro non ha mai assunto incarichi pubblici prima d’ora.

Schillaci è specializzato in Medicina Nucleare

Romano, classe 1966, Schillaci è specializzato in Medicina Nucleare all’Università La Sapienza di Roma, materia che insegna dal 2007. Durante la sua carriera universitaria ha anche preso parte a diverse commissioni sanitarie alla Regione Lazio e presso il ministero della Salute. Nel 2020 è stato nominato nel comitato scientifico dell’Istituto superiore della sanità che ha affiancato il ministero nelle decisioni chiave prese durante la pandemia da Covid-19.

Oltre 220 pubblicazioni scientifiche e più di 4.700 citazioni

Durante la sua carriera accademica è stato autore di oltre 220 pubblicazioni in estenso su riviste incluse in PubMed, con più di 4700 citazioni. Inoltre, è revisore di oltre 50 riviste internazionali. Dal 2011 al 2019 ha ricoperto, prima la carica di vice preside, e poi di preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, oltre ad essere dal 2008 Direttore della scuola di specializzazione in medicina nucleare.

Il contributo di Schillaci durante la pandemia

Durante il suo mandato come rettore ha deciso di puntare «sulla qualità e l’internazionalizzazione della ricerca, anche industriale». Importante anche il suo contributo durante la pandemia. Il policlinico romano, sotto la sua guida, ha ampliato le aree a disposizione per far fronte all’emergenza da Covid-19, costituendo un gruppo di lavoro apposito e trasformandosi in tre settimane nel quarto Covid Hospital del Lazio. Legata alla pandemia anche la necessità di riorganizzare l’università, che lo ha portato investire su progetti di sostenibilità, smart working, e partnership europee.

Con Schillaci Tor Vergata tra gli atenei più prestigiosi al mondo

Secondo la classifica World University Ranking, stilata ogni anno dal Times, l’Università di Tor Vergata si è posizionata tra le prime 350 atenei più prestigiosi al mondo, un ottimo balzo in avanti. In Italia ha conquistato la settima posizione su 51. Molte le sfide che attendono il nuovo ministro e tante le aspettative su quello che sarà l’operato di Orazio Schillaci.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...