Sanità 12 Febbraio 2021 19:49

Nasce il Governo Draghi, alla Salute confermato Roberto Speranza

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha comunicato la lista dei Ministri dopo un colloquio con il Capo dello Stato Sergio Mattarella. La conferma di Speranza era stata caldeggiata da numerosi addetti ai lavori per dare continuità alla lotta al Covid
Nasce il Governo Draghi, alla Salute confermato Roberto Speranza

A Lungotevere Ripa vince la continuità. Nel nuovo governo Draghi sarà ancora il leader di LeU Roberto Speranza a ricoprire la casella della Salute. Dopo i numerosi endorsement ricevuti nei giorni scorsi da personalità del calibro di Franco Locatelli e Walter Ricciardi, il nuovo inquilino di Palazzo Chigi ha ritenuto essenziale confermare colui che ha guidato la complessa macchina ministeriale in questo difficile anno pandemico anche e soprattutto per non rallentare il processo di lotta al Covid-19: del resto il virus non si è fermato di fronte alla crisi di governo.

La lunga carriera politica di Roberto Speranza

Originario di Potenza, classe 1979, Speranza ha alle spalle una lunga carriera politica: a soli 25 anni era consigliere comunale per i Democratici di sinistra nella sua città. Dopo essere stato Presidente nazionale della Sinistra giovanile, diventa Segretario regionale del Pd in Basilicata. Nella scorsa legislatura viene nominato capogruppo del Partito democratico alla Camera, carica che lascerà dopo aver seguito Pierluigi Bersani nella nuova avventura di Articolo 1. Viene rieletto in Parlamento alle elezioni del 2018 con LeU. Nel settembre 2019 viene nominato Ministro della Salute nel Governo Conte bis.

La sobrietà e i richiami all’Art. 32 della Costituzione

Il suo punto di riferimento assoluto è la Costituzione e in particolare l’articolo 32 sulla tutela della salute che ama ripetere come un mantra. Tra i risultati raggiunti, l’abolizione del superticket (la quota aggiuntiva di 10 euro sul ticket per le visite mediche specialistiche e gli esami clinici). La pandemia ha stravolto però i programmi iniziali e il ministro della Salute, così come tutto il governo, hanno concentrato i loro sforzi nella lotta al virus.

Apprezzato per la sobrietà e l’estrema dedizione al lavoro, Speranza è uno dei fautori della linea della “prudenza” nel contrasto al virus: tra le misure adottate in questi mesi la creazione di una cabina di regia con il compito di valutare le aree più a rischio e il meccanismo delle regioni a ‘colori’: giallo, arancione e rosso in base alla diffusione del contagio. Con il Decreto Rilancio, il Cura Italia e l’ultima Legge di Bilancio, Speranza ha convogliato importanti risorse verso il Sistema sanitario per rafforzarlo nella difficile sfida pandemica. Ora sarà lui insieme al nuovo governo a gestire le risorse del Next Generation Ue che per la sanità ammontano a 19 miliardi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Pierpaolo Sileri, bilancio di un governo con il sottosegretario alla Salute uscente
Con il sottosegretario alla Salute del governo Draghi Pierpaolo Sileri analizziamo il governo Draghi, quello che verrà e le armi per risolvere la carenza di medici e professionisti sanitari che ancora permane
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...