Politica 16 Settembre 2021 17:11

Nasce HERA, l’Autorità europea per la risposta alle emergenze sanitarie che verranno

L’UE ha annunciato la nascita di HERA, l’Autorità che si occuperà di prevedere i disastri sanitari come quello causato da Covid-19 e ne gestirà la reazione immediata

Nasce HERA, l’Autorità europea per la risposta alle emergenze sanitarie che verranno

Sono trascorsi 18 mesi dall’inizio dell’emergenza pandemica di Covid-19. L’Unione europea, dopo un iniziale aggiustamento, ha cercato di rispondere prontamente alle esigenze dei suoi cittadini. Prima il materiale sanitario: mascherine, tamponi, ventilatori. Poi il personale distribuito dove c’era più bisogno. Ancora, i vaccini portati in tutti gli stati e nei Paesi più poveri e infine, il Green pass per tornare a circolare liberamente. Ora però l’esigenza è quella di pensare oltre: alla prossima pandemia, a una strategia di uscita che non permetta a un virus di diffondersi così tanto e di produrre altrettante vittime. Con questo scopo è nata HERA, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie che completerà la triade con EMA ed ECDC e traccerà il nuovo corso della politica sanitaria in Europa.

I finanziamenti

I lavori del nuovo organo iniziano ufficialmente già oggi, con un finanziamento di 6 miliardi distribuiti nei prossimi sei anni dal Quadro Finanziario Pluriennale. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen lo ha annunciato ieri, ribadendo che si arriverà a circa 50 miliardi di euro in finanziamenti per la preparazione sanitaria dell’UE.

Il ruolo di HERA

Per esemplificare quale sarà il lavoro di HERA, durante l’annuncio ufficiale è stato creato uno scenario che mostrava quel che sarebbe successo con Covid-19 se l’Agenzia fosse stata costituita prima. Rilevamenti effettuati per tempo, una classificazione accurata e un giudizio che avrebbe potuto quantificarne la potenza. Poi un sistema di ricerca e organizzazione delle necessità praticamente immediato, che avrebbe evitato la carenza di mascherine e macchinari. Infine una pianificazione della vaccinazione più coesa, che avrebbe permesso una partenza anticipata.

Specie sui vaccini ora l’HERA avrà:

  • Potere di prendere decisioni rapide;
  • Capacità di attivare finanziamenti di emergenza;
  • Possibilità di negoziare vaccini e trasporti con gli Stati membri.

«Attraverso HERA, rendiamo la sicurezza sanitaria uno sforzo comune europeo e mettiamo in atto un pilastro fondamentale per un’Unione europea della salute veramente resiliente», è stato l’augurio del commissario Stella Kyriakides.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...