Sanità 11 Febbraio 2019 14:17

Professioni sanitarie, Capaccioli (Tsrm-Pstrp): «Attendiamo ultimi decreti per rendere operativo Ordine. 70% professionisti già iscritto»

«Ancora non abbiamo dati numerici oggettivi delle possibili criticità». E sulla finalità degli elenchi speciali: «Evitano di creare un problema di carattere sociale» così il Vice Presidente della Federazione nazionale
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Professioni sanitarie, Capaccioli (Tsrm-Pstrp): «Attendiamo ultimi decreti per rendere operativo Ordine. 70% professionisti già iscritto»

Il nuovo Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (Federazione nazionale Ordini Tsrm-Pstrp) costituito con la Legge 3/2018, racchiude i 17 albi istituiti oltre a 2 albi (dei Tecnici di radiologia e assistenti sanitari) già esistenti.

LEGGI ANCHE: MAXI ORDINE PROFESSIONI SANITARIE, LAILA PERCIBALLI (MOVIMENTO CONSUMATORI): «STRUMENTO FONDAMENTALE PER COMBATTERE ABUSIVISMO

Si tratta di un maxi ordine di circa 200mila professionisti che appartengono a diciassette albi che ora afferiscono al Tsrm (che racchiude da solo circa 28mila professionisti). E per cui, dal 1 luglio 2018, è scattato l’obbligo di iscrizione agli albi corrispondenti o ai registri speciali attraverso un’apposita procedura online.

Abbiamo chiesto a Leonardo Capaccioli – Vice Presidente Federazione Nazionale e Presidente Ordine TSRM e PSTRP di Firenze Arezzo Prato Pistoia Lucca Massa Carrara –  quali sono i passaggi che ci saranno di qui a breve e a che punto è la procedura d’iscrizione dei professionisti agli albi istituiti. «Attendiamo la pubblicazione degli ultimi due decreti attuativi per procedere alla composizione delle commissioni d’albo e dei consigli direttivi – ha specificato Capaccioli -. Questi due organi completano il percorso legislativo di formazione del nuovo ordine sia a livello di federazione nazionale che a livello dei singoli ordini professionali. In questo modo, possiamo raggiungere completamente la rappresentanza di tutti e 19 i profili rappresentati rendendo operativa la vita professionale dell’ordine».

LEGGI ANCHEDEROGA ISCRIZIONE ORDINI, BEUX (TSRM e PSTRP): «CONDIVIDIAMO OBIETTIVI MA COSI’ SI RISCHIA SANATORIA. IN DECRETI ATTUATIVI SI PONGA RIMEDIO O FAREMO DA SOLI»

La Legge 3/2018 prevede una riorganizzazione degli ordini e regole chiare contro l’abusivismo professionale. A questo proposto, il Vice Presidente ci ha parlato anche dell’emendamento del Governo alla Legge di Bilancio al centro di molteplici discussioni che permette a chi ha svolto una professione sanitaria per 36 mesi, negli ultimi dieci anni, di continuare a farlo iscrivendosi entro il 2019 a un albo speciale: «L’emendamento tiene conto del particolare stato di transizione che si è venuto a creare nel momento in cui è stata pubblicata la legge istitutiva degli ordini – ha precisato -.  Riguarda quei colleghi che, pur svolgendo un’attività lavorativa legittimata da concorsi e un percorso lavorativo già consolidato nel tempo, si trovano in difetto per quanto riguarda la congruità del possesso dei titoli ai fini di quanto previsto nell’ordinamento. Da qui, la proposta di istituire degli albi speciali che saranno istituti all’interno dei singoli ordini – ha aggiunto – per effettuare un’ulteriore azione di contrasto verso coloro che esercitano un abuso di professione. Con una certa gradazione – ha continuato il Vice Presidente – stabilendo opportuni “paletti” che possano permettere o il conseguimento dei percorsi di equivalenza o il riconoscimento dei percorsi formativi integrativi, offriamo la possibilità di poter conseguire l’iscrizione all’albo anche a chi si trova oggi in una posizione intermedia».

La finalità dell’elenco speciale è, secondo Capaccioli, «evitare di creare una criticità di carattere sociale» e il bilancio della Legge 3/2018 è, finora, positivo: «Dall’entrata in vigore abbiamo avuto pochissimo tempo per creare una piattaforma digitalizzata – ha precisato -.  Dai soli tecnici di radiologia, che sono 28mila iscritti sul territorio nazionale, ci siamo dovuti adeguare all’iscrizione potenziale di 220 mila professionisti».

La procedura per l’iscrizione ai 17 albi istituiti con DM 13 marzo 2018 è dematerializzata, attraverso un apposito portale: «Questa modalità di iscrizione digitale ha permesso di semplificare e sveltire moltissimo le procedure» ha specificato Capaccioli -. E allora, perché tanti professionisti ancora si devono iscrivere? «Dalle stime che ci hanno fornito le singole associazioni, attualmente siamo circa al 70% di recepimento dell’iscrizione. Dai dati che vengono fuori emerge un 30% che ancora è in una fase di stallo e ancora non ha ben definito la sua situazione. Tutti si devono iscrivere – ha concluso –  perché la piattaforma digitale offre possibilità di oggettivare questi dati, attualmente parliamo di stime, non abbiamo un dato numerico oggettivo numerico di quelle che sono le possibili criticità. Il passaggio necessario all’iscrizione all’Ordine, attraverso il collocamento nell’albo professionale o negli elenchi speciali, ci permetterà di avere un’idea della realtà effettiva delle cose».

Articoli correlati
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio