Sanità 9 Settembre 2019 12:12

Lorenzin: «Da Speranza mi aspetto approccio politico al Ministero della Salute»

Poi l'attacco a Grillo: «I modelli utilizzati fino ad oggi non hanno funzionato». L'intervista all'ex ministro Beatrice Lorenzin di Radio Cusano Campus
Lorenzin: «Da Speranza mi aspetto approccio politico al Ministero della Salute»

«Da Speranza mi aspetto approccio politico al Ministero della Salute», Beatrice Lorenzin, deputa di Civica Popolare, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” su Radio Cusano Campus. «Mi aspetto che riapra all’ascolto delle categorie, delle società scientifiche, – ha continuato l’ex ministro della Salute – credo che già questo sarebbe un grosso cambiamento. Bisogna trovare il modo per rendere il sistema sanitario sostenibile soprattutto nel sud Italia che sta soffrendo. C’è bisogno che riprenda in mano l’impulso del Ministero della Salute che in questo mesi è stato negato dal Mef e dalle Regioni. I modelli utilizzati fino ad oggi non hanno funzionato, i sistemi di commissariamento non hanno funzionato».

LEGGI: CONTE BIS, PRIORITÀ PER FORMAZIONE E ASSUNZIONI. VACCINI, LOTTA AGLI SPRECHI, AGGRESSIONI: LA NUOVA AGENDA IN COMMISSIONE

«Dovrà affrontare sfide non banali: il fondo del Sistema sanitario nazionale, che è sotto finanziato. Il governo – continua ancora Lorenzin – deve partire sterilizzando le clausole di salvaguardia, ma bisogna trovare il modo per rendere il sistema sanitario sostenibile soprattutto nel sud Italia che sta soffrendo. C’è bisogno che riprenda in mano l’impulso del Ministero della Salute che in questo mesi è stato negato dal Mef e dalle Regioni. In ogni regione c’è un sistema sanitario diverso, bisogna trovare un modo per dare degli standard qualitativi in tutte le regioni. I modelli utilizzati fino ad oggi non hanno funzionato, i sistemi di commissariamento non hanno funzionato».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”