Politica 2 Agosto 2019 15:40

Lombardia, autunno di sfide per la sanità. Monti (Comm. Sanità): «Triplicheremo posti in scuole di Formazione MMG»

Colloquio con il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Lombardia Emanuele Monti: «Riorganizzeremo rete di emergenza-urgenza per dare più sicurezza e non avere più cittadini lombardi di serie A e di serie B»

di Federica Bosco
Lombardia, autunno di sfide per la sanità. Monti (Comm. Sanità): «Triplicheremo posti in scuole di Formazione MMG»

Grandi manovre nella sanità lombarda alla vigilia della pausa estiva. Dopo aver stanziato in bilancio 80 milioni di euro per spese di edilizia sanitaria, luglio ha regalato a molti lombardi (circa il 70%) l’esenzione dal super ticket. Per il presidente della commissione sanità di Regione Lombardia, Emanuele Monti (Lega), l’anno politico si chiude dunque con un bilancio positivo nonostante qualche difficoltà con la classe medica.

LEGGI ANCHE: LOMBARDIA, INTESA TRA REGIONE E SINDACATI SU RIORDINO RETE TERRITORIALE. VIA SUPERTICKET A 625MILA PERSONE

Presidente, con la Medicina generale a che punto è il dialogo?

«Il dialogo con tutte le associazioni che rappresentano il mondo di medicina generale è aperto. Dal momento che il 50% dei professionisti di medicina generale andrà in pensione nei prossimi 5 anni, stiamo lavorando sui rinnovi e in quel senso posso dire che triplicheremo i posti nelle scuole di specialità che formeranno i futuri medici».

Per l’autunno quali saranno le novità più importanti? 

«Tra le tante cose, di sicuro la revisione della rete ospedaliera; lo abbiamo scritto nella legge 23 del 2015 ed ora lo stiamo mettendo in pratica con importanti delibere che andranno a ridisegnare in modo chiaro, partendo dalla rete di emergenza-urgenza cioè dal Pronto soccorso, la rete di offerta lombarda, per dare più sicurezza e non avere più cittadini lombardi di serie A e di serie B, ma tutti sullo stesso piano. Questo l’impegno importante che ci siamo dati con il Presidente Attilio Fontana, insieme alla riduzione dei tempi di attesa in Lombardia che sono troppo lunghi».

Il tema dell’autonomia quanto vi permetterebbe di cambiare passo?

«Con l’autonomia potremo finalmente andare oltre a problemi assurdi come l’impossibilità di assumere medici nel sistema ospedaliero pubblico, pur avendo le risorse e la volontà di farlo. E poi la possibilità di investire maggiori risorse nella ricerca e nell’innovazione e la capacità di diminuire i tempi di attesa migliorando con tutta una serie di azioni concrete i nostri ospedali lombardi. Tante azioni, ma anche nel sociale per aiutare ancora di più il mondo della disabilità con investimenti ad hoc per l’inclusione, ma per fare questo servono risorse e l’autonomia decisionale per fare delle scelte».

Articoli correlati
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci
Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il collega dell'Economia, ha messo insieme un pacchetto di riforme
di Mario Zimbalo
Sanità, Laboratorio Lombardia: a Milano per la prima volta confronto tra tutti i soggetti della filiera
L’appuntamento, dal titolo "Sanità Futura: quali prospettive per lo sviluppo del sistema lombardo?", è stata anche l’occasione per individuare le prossime iniziative in grado di supportare la messa a terra della riforma regionale del 2021 e del dm 77 sulla riorganizzazione della medicina territoriale
Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»
I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...