Lavoro e Professioni 14 Luglio 2014 18:21

La conciliazione “mette il turbo” ai contenziosi tra cittadini e P.A.

Gli Ordini professionali avranno un ruolo importante. Lala (OMCeO Roma): "Strumento fondamentale per il mondo medico"
La conciliazione “mette il turbo” ai contenziosi tra cittadini e P.A.

Risolvere al massimo in novanta giorni i contenziosi tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Al momento sembra un’utopia. Invece ci si potrebbe arrivare.

Difficile ipotizzare in che tempi mentre le modalità sono già chiare. Un ruolo chiave lo giocherà la conciliazione. C’è già una proposta di legge, che vede il Lazio in veste di capofila per le altre regioni italiane. L’obiettivo è imprimere una svolta al farraginoso mondo della giustizia italiana. Gli Ordini professionali avranno in tal senso un peso determinante. Roberto Lala, presidente dell’OMCeO Roma, ci ha spiegato il perché.

Presidente Lala, la conciliazione può essere davvero uno strumento per evitare lungaggini burocratiche?
Direi di sì. Si tratta di una innovativa proposta di legge ad opera della Regione Lazio che riguarda il mondo professionale medico e le sue ben note problematiche. Grazie a questa legge il cittadino avrà non solo un’opportunità, ma un vero e proprio strumento legislativo che gli permetta di conciliare con le pubbliche istituzioni invece che con il singolo professionista, con il beneficio di accedere prima a questi procedimenti e ridurre le lungaggini e i costi legati alle azioni giudiziarie. Riteniamo questo strumento molto importante e siamo orgogliosi per il ruolo che assumeranno gli Ordini professionali, quali quelli medici: enti pubblici a tutela dei diritti dei cittadini, in grado di individuare i conciliatori, vedendosi riconoscere una capacità di terzietà.

A proposito di questo, i medici tra poche settimane avranno l’obbligo di assicurarsi.
La legge probabilmente slitterà, ma per un medico oggi non avere la polizza è impossibile, indipendentemente dalla legge. Il problema è che spesso non si riesce a stipulare una polizza per i costi eccessivi, o per problemi legati alla natura della polizza stessa. La tutela è necessaria sia per il danneggiato sia per il medico che sottoscrive la polizza.

Articoli correlati
Covid: cambiano le regole dello smart working, cosa succederà dall’1 luglio?
Nonostante il miglioramento delle condizioni sanitarie legate alla pandemia di Covid-19, il Governo ha deciso di prorogare lo smart working fino al prossimo 31 dicembre ai lavoratori fragili e genitori con figli fino a 14 anni, ma solo nel settore privato
Sanità, eliminato tetto assunzioni. Bongiorno: «A breve decreto legge in Consiglio dei ministri»
L’annuncio è arrivato durante il question time alla Camera. Il ministro della P.a. Bongiorno: «Le carenze del personale medico non sono state originate dall'entrata in vigore di Quota 100»
Sanità digitale, Carabetta (M5S): «Politica in ritardo su blockchain, può essere decisiva in tutela dati sanitari»
Criptovalute, pubblica amministrazione e voto elettronico, le mille applicazioni di questa nuova tecnologia: per il giovane deputato Cinque Stelle è importante investire nelle nuove tecnologie: «Noi M5S siamo ben consci di queste opportunità. Mi auguro che anche le altre forze politiche si allineino e inizino anche loro a promuovere delle cose che sono per il bene comune»
Ferie non godute? Cassazione: medici dipendenti PA hanno diritto a risarcimento danno. Ecco come ottenerlo
La sentenza: PA obbligata a pagare per il dipendente prossimo alla pensione. Ecco come fare la diffida
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...