Sanità 7 Ottobre 2019 10:18

Il Ministro Speranza a Farmacista Più: «Basta tagli alla Sanità, subito il Patto della Salute e la Farmacia dei Servizi»

Il ministro della Salute Roberto Speranza annuncia: «Farmacia dei servizi andrà in conferenza delle Regioni già la prossima settimana, e io sono convinto che il disciplinare possa dare il via immediatamente a questa sperimentazione che ritengo molto importante»
di Federica Bosco

Subito il Patto della Salute e un ruolo fondamentale per i farmacisti. Le promesse del Ministro della Salute, Roberto Speranza, presente al Mi.Co. di Milano, in occasione della VI edizione di Farmacista Più, sono state accolte da un lungo applauso.

«Il nostro è un Sistema sanitario universale – ha rimarcato – e siamo tenuti tutti a rispettarlo. La parola universalità significa che se una persona sta male non conta quanti soldi ha o la Regione in cui vive. Perciò la prima cosa da fare è creare condizioni perché ci siano risorse sufficienti di agibilità rispetto a questo obiettivo e allora dobbiamo provare insieme a fare una battaglia culturale. Io mi sono battuto in questi primi giorni di mandato perché si confermasse un impegno non banale o scontato, perché nel 2020 nel fondo sanitario nazionale ci sia fino all’ultimo euro dei due miliardi in più previsti».

«La stagione dei tagli alla sanità va chiusa in maniera definitiva», ha ribadito il Ministro. 

«Dalle Regioni arriva un grido di dolore per esempio sulla questione della carenza del personale, dovremmo sederci subito a partire dal Patto della Salute e dalla legge di Stabilità, per capire come, senza produrre effetti eccessivamente negativi per le finanze pubbliche si possa dare una risposta a questo grande tema».

LEGGI ANCHE: SUPERTICKET, SPERANZA TIRA DRITTO: «VA ABOLITO». BONACCINI: «TOLTO IN EMILIA-ROMAGNA RIDUCENDO SPRECHI»

La farmacia dei servizi

«Dentro il Patto della Salute stiamo anche promuovendo anche la questione fondamentale della farmacia dei servizi – ha poi aggiunto, rivolgendosi al pubblico presente – appena mi sono insediato, ho lavorato per accelerare questo procedimento che andrà in conferenza delle Regioni già la prossima settimana, e io sono convinto che il disciplinare possa dare il via immediatamente a questa sperimentazione che ritengo molto importante. Stiamo parlando di una cifra che ovviamente non risolve il problema, ma è una sperimentazione che ritengo molto importante perché ci dà la traiettoria e gli indirizzi verso cui dobbiamo muoverci».

Articoli correlati
Mandelli (Fofi): «Tamponi, screening, vaccini. La farmacia dei servizi rivoluzionerà il territorio»
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio