Sanità 19 Dicembre 2019 11:45

Fragilità, Durigon (Lega): «Più welfare aziendale per aiutare SSN a essere più efficiente»

L’ex Sottosegretario al Lavoro contesta la manovra finanziaria: «Su sanità e sociale poco o niente e sul Terzo settore sono da valutare gli effetti dell’aumento dell’Ires»

Incentivare il welfare aziendale per aiutare le persone con disabilità. La proposta è del deputato della Lega ed ex sottosegretario al Lavoro del primo Governo Conte Claudio Durigon, sindacalista di lungo corso nelle fila dell’Ugl che ne ha parlato a margine dei premi PreSa – Prevenzione e Salute. Durigon contesta la manovra finanziaria 2020 appena approvata dal Senato anche in ambito sociale e sanità («c’è poco o niente») mentre sottolinea come il terzo settore potrebbe essere penalizzato dalle norme sull’Ires.

Onorevole si parla di disabilità, fragilità e ruolo della previdenza sociale. Al di là dei sussidi, cosa può fare la previdenza sociale?

«Dagli studi che abbiamo si evince che essere precoci nelle diagnosi può essere determinante in modo da poter dare risposte: non si tratta solo di equilibrare i costi ma anche di essere efficienti. Ascoltando la testimonianza di alcune persone con disabilità mi sono emozionato e ho pensato, vedendo la loro forza, che il fragile sono io. Queste cose ti fanno capire quanto la vita è importante. Come legislatore possiamo dare di più per aiutare a fare i test precoci. Faccio l’esempio del lavoro: non c’è solo la previdenza ma un elemento fondamentale sono anche le politiche di welfare. Mi riferisco al welfare aziendale. Bisogna incentivare quello che è il welfare aziendale sul sanitario in modo da dare supporto a quello che è il sistema sanitario pubblico. Offrire efficienza per ridurre al minimo questi disagi».

LEGGI ANCHE: CRONICITÀ, SETTE PAZIENTI SU DIECI BOCCIANO PRESA IN CARICO E ACCESSO ALLE CURE. AURILIO (PRESA): «OFFRIRE SERVIZI MIRATI OLTRE A TUTELE ECONOMICHE»

Manovra 2020, sul sociale e sanità cos’è che non vi convince?

«Sul sociale e sanità c’è poco. Non ho visto una visione. Sul terzo settore rimane tutto come prima, sull’Ires vorrei vedere anche se ci sono effetti sul terzo Settore. Detto questo, siamo davvero in una fase negativa per l’economia italiana e le ricadute di tutte queste tasse che vengono messe si faranno sentire. Poi c’è un po’ un gioco: dicono ‘le abbiamo tolte, le abbiamo messe, le abbiamo spostate’. In realtà stanno togliendo soldi dalle tasche degli italiani».

L’abolizione del superticket è solo dal primo settembre 2020. Una scelta che potrebbe portare dei problemi a chi verrà dopo…

«Un problema che vorrei avere volentieri, sapremmo come risolverlo».

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”