Politica 19 Dicembre 2019 11:45

Fragilità, Durigon (Lega): «Più welfare aziendale per aiutare SSN a essere più efficiente»

L’ex Sottosegretario al Lavoro contesta la manovra finanziaria: «Su sanità e sociale poco o niente e sul Terzo settore sono da valutare gli effetti dell’aumento dell’Ires»

Incentivare il welfare aziendale per aiutare le persone con disabilità. La proposta è del deputato della Lega ed ex sottosegretario al Lavoro del primo Governo Conte Claudio Durigon, sindacalista di lungo corso nelle fila dell’Ugl che ne ha parlato a margine dei premi PreSa – Prevenzione e Salute. Durigon contesta la manovra finanziaria 2020 appena approvata dal Senato anche in ambito sociale e sanità («c’è poco o niente») mentre sottolinea come il terzo settore potrebbe essere penalizzato dalle norme sull’Ires.

Onorevole si parla di disabilità, fragilità e ruolo della previdenza sociale. Al di là dei sussidi, cosa può fare la previdenza sociale?

«Dagli studi che abbiamo si evince che essere precoci nelle diagnosi può essere determinante in modo da poter dare risposte: non si tratta solo di equilibrare i costi ma anche di essere efficienti. Ascoltando la testimonianza di alcune persone con disabilità mi sono emozionato e ho pensato, vedendo la loro forza, che il fragile sono io. Queste cose ti fanno capire quanto la vita è importante. Come legislatore possiamo dare di più per aiutare a fare i test precoci. Faccio l’esempio del lavoro: non c’è solo la previdenza ma un elemento fondamentale sono anche le politiche di welfare. Mi riferisco al welfare aziendale. Bisogna incentivare quello che è il welfare aziendale sul sanitario in modo da dare supporto a quello che è il sistema sanitario pubblico. Offrire efficienza per ridurre al minimo questi disagi».

LEGGI ANCHE: CRONICITÀ, SETTE PAZIENTI SU DIECI BOCCIANO PRESA IN CARICO E ACCESSO ALLE CURE. AURILIO (PRESA): «OFFRIRE SERVIZI MIRATI OLTRE A TUTELE ECONOMICHE»

Manovra 2020, sul sociale e sanità cos’è che non vi convince?

«Sul sociale e sanità c’è poco. Non ho visto una visione. Sul terzo settore rimane tutto come prima, sull’Ires vorrei vedere anche se ci sono effetti sul terzo Settore. Detto questo, siamo davvero in una fase negativa per l’economia italiana e le ricadute di tutte queste tasse che vengono messe si faranno sentire. Poi c’è un po’ un gioco: dicono ‘le abbiamo tolte, le abbiamo messe, le abbiamo spostate’. In realtà stanno togliendo soldi dalle tasche degli italiani».

L’abolizione del superticket è solo dal primo settembre 2020. Una scelta che potrebbe portare dei problemi a chi verrà dopo…

«Un problema che vorrei avere volentieri, sapremmo come risolverlo».

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...