Politica 19 Febbraio 2019 10:51

Autonomia differenziata, nodo sanità. Michele Emiliano (Puglia): «Bloccare processo separatista e aumentare poteri di tutte le Regioni»

Il governatore della Puglia è favorevole ad un aumento dei poteri delle Regioni ma non al processo che vede coinvolte solo Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Intanto è scontro nel governo tra Lega e M5S sul tema, nulla di fatto in Consiglio dei Ministri

Autonomia differenziata, nodo sanità. Michele Emiliano (Puglia): «Bloccare processo separatista e aumentare poteri di tutte le Regioni»

Il progetto di autonomia differenziata che il governo sta portando avanti continua ad agitare il mondo della politica e anche quello della sanità. Perché tra i punti su cui le tre regioni interessate (Veneto, Emilia Romagna e Lombardia) stanno trattando con l’esecutivo, la sanità racchiude una parte importante, tanto che i poteri che chiedono (dalla rimozione ai vincoli di spesa per il personale all’ampliamento della rete formativa delle specializzazioni mediche) rischiano davvero di creare 21 Sistemi sanitari differenti, come sostenuto da diversi sindacati (lo SMI in testa) e realtà come la Fondazione Gimbe secondo cui “il regionalismo differenziato mina il diritto alla salute”.

Il dibattito è in corso anche tra i presidenti di regione, con quelli del sud indecisi tra l’opporsi al progetto o chiedere anche loro di partecipare alla trattiva per una maggiore autonomia. «Io sono dell’idea che tutte le regioni a statuto ordinario dovrebbero chiedere l’autonomia differenziata – spiega a Sanità Informazione il governatore della Puglia Michele Emiliano – Bisognerebbe fermare questo processo separato di Lombardia, Veneto ed Emilia e decidere tutti insieme che effettivamente lo Stato centrale è inefficiente come tutti gli italiani sanno e bisogna aumentare i poteri delle regioni con un meccanismo differenziato tra le regioni più efficienti che inneschi una procedura che poi deve portare ad una eguaglianza di poteri tra tutte le regioni».

LEGGI ANCHE: AUTONOMIA DIFFERENZIATA, NORD AVANTI MA CRESCONO I DUBBI. LUCA ZAIA (VENETO):«GOVERNO HA RIBADITO PIU’ VOLTE CHE SI FARA’»

Il Presidente della Puglia non sarebbe contrario al progetto, ma ha dovuto fare i conti con la netta opposizione del centrosinistra pugliese al progetto e così ha fermato la richiesta della Puglia di aderire all’autonomia differenziata.

«Purtroppo il centrosinistra è confuso sia in Puglia che in altri luoghi – aggiunge Emiliano – Al nord chiede l’autonomia differenziata, al sud non sa che fare, non c’è un indirizzo politico generale. Noi non l’abbiamo nel programma e quindi molti ‘neoborbonici’, diciamo così, hanno immaginato di cavalcare questa cosa a fini elettorali: purtroppo la cosa non funziona».

La discussione sull’autonomia differenziata fa litigare anche gli azionisti della maggioranza di governo: nell’ultimo Consiglio dei ministri di fatto, nonostante il pressing della Lega, si è registrato uno stop e non è stato dato il via libera alle bozze di accordo con le regioni interessate, dati i dubbi formulati dagli esponenti del Movimento Cinque Stelle. La partita si preannuncia ancora lunga e complessa.

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...