Politica 27 Gennaio 2015 18:42

Sostenibilità e trasparenza, ad Age.Na.S. il timone per guidare in porto la Sanità

Il dg Bevere: “L’obiettivo è che alle risorse impiegate corrispondano risultati in termini di salute”

Sostenibilità e trasparenza, ad Age.Na.S. il timone per guidare in porto la Sanità

Il Rapporto OCSE, presentato di recente, racconta un’Italia notevolmente migliorata negli ultimi decenni, almeno sotto il profilo dell’assistenza sanitaria. Il nodo da sciogliere, tuttavia, resta quello della sostenibilità del sistema.

Una sostenibilità non esclusivamente economica, ma che coinvolge anche altri fattori: dallo sviluppo tecnologico alla crescita professionale degli operatori. Francesco Bevere, direttore generale di Age.Na.S., sul tema si è così espresso: “Ulteriori riduzioni di risorse, in assenza di cambiamenti strutturali, non appaiono compatibili con la sostenibilità del sistema sanitario, già messo a dura prova dalle manovre dei precedenti governi. Anche le Regioni cosiddette “virtuose” potrebbero avere seri problemi se non si rafforzano gli interventi volti al recupero delle risorse impiegate con modalità inappropriate ed inefficienti, entrando capillarmente nei livelli di complessità che caratterizzano ogni sistema sanitario locale”.

E’ proprio all’Age.Na.S., peraltro, che il nuovo Patto per la salute affida un ruolo molto incisivo. Sarà infatti l’agenzia a monitorare, analizzare e controllare l’andamento dei singoli Sistemi Sanitari Regionali e relative Aziende sanitarie, con l’obiettivo di rilevarne in via preventiva eventuali deficit. “Il punto debole del sistema rimane quello della disomogeneità sul territorio nazionale degli interventi di riqualificazione dei servizi di assistenza sanitaria. Per questa  ragione – sostiene Bevere – Age.Na.S. approfondirà a il tema delle disuguaglianze e ne metterà a fuoco le ragioni. Non sempre ad un risanamento dei conti in sanità corrispondono  analoghi miglioramenti sul fronte della riqualificazione e dell’offerta dei servizi alla persona. Saremo soddisfatti – continua il dg – quando potremo documentare un corretto equilibrio tra l’efficienza delle risorse impiegate ed i risultati ottenuti in termini di salute”.

Verranno inoltre implementate le misure anticorruzione, grazie ad un Protocollo d’intesa stipulato con l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), che prevede una revisione dei “sistemi di controllo interno” delle aziende sanitarie. Forte attenzione, inoltre, verrà posta al rafforzamento delle attività del Piano Nazionale di Valutazione degli Esiti (PNE), alla valutazione dell’assistenza territoriale ed alla formazione manageriale. “Age.Na.S. – sostiene Bevere – detiene capitale intellettuale e capacità d’intervento che, se adeguatamente rafforzati, possono concretamente costituire un ausilio ed un supporto per le nostre Regioni”.

Articoli correlati
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute, Regimenti (FI-PPE): «La sanità del futuro si progetta e nasce al Parlamento europeo»
«Occorre una politica della salute europea che superi i confini nazionali» ribadisce l'europarlamentare azzurra nel corso di un convegno a Strasburgo nel corso del quale hanno partecipato anche la presidente del Parlamento Ue, Roberta Metsola, il vicepresidente del Ppe, Antonio Tajani e il presidente nazionale dell’ordine dei medici e chirurghi, Filippo Anelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...