Pandemie 25 Giugno 2020 07:07

Il regista Christian Marazziti parla del docufilm: «Dedicato ai veri eroi della pandemia, gli operatori sanitari»

«La pellicola ha una duplice valenza, scientifica e divulgativa, fruibile dal grande pubblico in preda all’infodemia e alle fake news»

Il Covid-19 ha portato con sé dolore e angoscia, ma anche un grande bombardamento di informazioni. Uno degli obiettivi del docufilm “Covid-19 Il Virus della Paura” è allora proprio quello di curare infodemia, complottismo e fake news in ambito sanitario.

Realizzato dalla sceneggiatrice Manuela Jael Procaccia e da Christian Marazziti, già regista di “E-bola” e “Sconnessi”, ricostruisce l’esplosione e la diffusione della pandemia in due principali aspetti, quello scientifico e quello psicologico, attraverso le voci dei personaggi autorevoli intervistati.

LEGGI ANCHE: COVID-19 IL VIRUS DELLA PAURA’, ECCO COM’È NATO IL DOCUFILM CHE PUNTA SULLA FORMAZIONE DI QUALITÀ. VENERDÌ LA PRESENTAZIONE

«Il docufilm – spiega Marazziti a Sanità Informazione, media partner del progetto – è stato ideato dal presidente di Consulcesi Massimo Tortorella che ha avuto l’intuizione e il bisogno, in tempi non sospetti, proprio agli albori della pandemia, di formare i medici e gli operatori sanitari attraverso un progetto che avesse un respiro cinematografico». Il progetto formativo di cui il docufilm fa parte si compone anche di un libro cartaceo, di un ebook e di una collana di corsi di formazione ECM del provider Sanità in-Formazione dedicata al Covid-19.

La narrazione alterna spazi di approfondimento scientifico a momenti di finzione cinematografica. «Mi sono avvalso di quattro attori che potessero interpretare quattro ruoli» spiega il regista. Un complottista che si informa sul web e attraverso canali non ufficiali, una ragazza cinese che viene discriminata, una signora ipocondriaca che teme continuamente per la propria salute e un uomo incosciente che se ne infischia delle misure introdotte per contenere l’epidemia e che finirà per contagiarsi. Le loro vicende vengono quindi commentate e spiegate dagli esperti intervenuti.

LEGGI ANCHE: «FINALMENTE LA RIVINCITA DELLA SCIENZA». INTERVISTA A MASSIMO ANDREONI, AUTORE DEL LIBRO ANTI-FAKE NEWS “COVID-19 IL VIRUS DELLA PAURA”

«Il docufilm – prosegue Marazziti – infatti, ha una duplice valenza, sia scientifica che divulgativa, fruibile dal grande pubblico in preda all’infodemia e alle fake news». Il film quindi smonta bufale e false accuse circolate nei mesi di pandemia e sottolinea l’importanza di avere medici e professionisti sanitari formati e aggiornati sulle novità cliniche e terapeutiche per aiutare i cittadini a orientarsi nella giungla dell’iperinformazione.

«Insieme agli esperti della sanità nazionale – conclude Marazziti – abbiamo dato vita a ‘Covid-19 Il virus della paura’, un progetto dedicato ai veri eroi di questa pandemia: gli operatori sanitari».

Il docufilm è già disponibile sul sito www.covid-19virusdellapaura.com per tutti i professionisti sanitari e sarà fruibile anche sulle piattaforme on-demand e destinato ai principali festival cinematografici.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”