Archivi

One Health 13 Dicembre 2024

L’inquinamento atmosferico aumenta rischio di coaguli nelle vene fino al 174%

L'esposizione a lungo termine all'inquinamento atmosferico aumenta il rischio di sviluppare coaguli di sangue nelle vene profonde, con esiti potenzialmente letali. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato su Blood
Salute 13 Dicembre 2024

Tumore al polmone: a Spedali Civili di Brescia un robot per diagnosi e cura migliori

Spedali Civili di Brescia segna un traguardo storico nella diagnosi e nel trattamento del cancro al polmone, diventando il primo ospedale pubblico in Italia a introdurre un sistema robotico di broncoscopia avanzato
Sanità 13 Dicembre 2024

Strumentazioni diagnostiche, Agenas: “+37% in 10 anni: da Tac a risonanze in Italia 8.228 apparecchiature”

Da Agenas la mappa delle 'grandi macchine', presenti soprattutto in strutture pubbliche. Il primato per maggior numero in Lombardia, Lazio e Campania
di I.F.
Salute 13 Dicembre 2024

2025, Nature Medicine: “Undici sperimentazioni disegneranno i nuovi scenari della medicina”

L' elenco riflette le preoccupanti sfide sanitarie che il mondo dovrà affrontare nel 2025, con nuovi trattamenti e tecnologie che mirano a curare obesità, cancro, malnutrizione, cattiva salute mentale ed effetti del caldo estremo
Advocacy e Associazioni 13 Dicembre 2024

Neuroblastoma, a Natale con ‘Dono la ricerca, ridono la vita’ sostieni ‘Preme’: “Cure su misura per ogni bambino”

La presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma: "La campagna  'Dono la ricerca, ridono la vita', a Natale, propone regali solidali per contribuire a finanziare questo e altri rami di ricerca scientifica"
Salute 13 Dicembre 2024

Hiv, è Lenacapavir il farmaco dell’anno (e del futuro): “Tra le donne africane ha garantito una protezione del 100%”

Lo sviluppo di questo farmaco è stato ritenuto talmente straordinario da aver meritato la nomina di "scoperta dell'anno", conquistando il titolo di "Breakthrough of The Year" dalla rivista Science
Pandemie 12 Dicembre 2024

Long Covid: scoperta la causa dei disturbi polmonari

Uno studio italiano ha scoperto che l’infiammazione di basso grado e l’attivazione piastrinica sono la causa dei danni polmonari, responsabili dei maggiori disturbi nella sindrome Long Covid
Salute 12 Dicembre 2024

I tumori all’intestino sono in aumento negli under 50

Il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato un tumore all’intestino è in aumento in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’American Cancer Society e pubblicato su The Lancet Oncology
Nutri e Previeni 12 Dicembre 2024

Effetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite

Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio cardiovascolare in questi pazienti, notoriamente più vulnerabili allo sviluppo di malattie […]
Salute 12 Dicembre 2024

Tumore del colon-retto a esordio precoce in aumento a livello globale

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'American Cancer Society (ACS) mostra che i tassi di incidenza del cancro del colon-retto (CRC) ad esordio precoce sono in aumento in 27 su 50 paesi/territori di tutto il mondo. Lo studio è stato pubblicato da The Lancet Oncology
Salute 12 Dicembre 2024

Allarme cardiobesità, oltre la metà delle malattie cardiache dipende dal peso

Il peso influisce sulla salute del cuore. Tanto che oltre la metà delle malattie cardiache dipende dai chili di troppo e da quando questo eccesso perdura nel tempo. A lanciare l'allarme "cardiobesità" sono gli esperti della Società Italiana di Cardiologia
Salute 12 Dicembre 2024

Colesterolo ‘cattivo’, osservato per la prima volta come si lega al recettore che ne determina lo smaltimento

I ricercatori sono riusciti a simulare anche come alcune mutazioni genetiche bloccano questo meccanismo determinando la formazione di placche aterosclerotiche che favoriscono le malattie cardiovascolari
Salute 12 Dicembre 2024

Influenza, le previsioni: “I casi aumenteranno e il picco arriverà tra fine e inizio anno”

I dati sonon stati elaborati dall’Istituto per l'Interscambio Scientifico su incarico dell’Ecdc: "Il carico influenzale quest’anno dovrebbe mantenersi sui livelli della stagione 2023/2024 in Italia, mentre in Europa ci si aspetta una diffusione più elevata dei casi simil-influenzali rispetto alla stagione precedente"
Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva

Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Dolore cronico: “Dare vita ad una certificazione per medici di famiglia ‘Esperti in Medicina del dolore'”

Sono oltre 10 milioni gli adulti che soffrono di dolore cronico nel nostro Paese. Sono le donne, in particolare, ad esserne colpite maggiormente tanto che il 60% delle persone adulte con dolore cronico in Italia è di sesso femminile
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

I ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni: "Un'attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%"
Salute 12 Dicembre 2024

Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati

L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Salute 12 Dicembre 2024

Leucemia linfatica cronica: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia

Al Congresso dell’American Society of Hematology sono stati presentati i risultati relativi all’impiego di acalabrutinib nella leucemia linfatica cronica. Questo farmaco, in combinazione con venetoclax, ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nel 77% die partecipanti allo studio AMPLIFY
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2024

Riabilitazione, i medici-fisiatri: “Rispettare linee guida sulle onde d’urto”

Dalla Società italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa un Documento per ricordare le buone pratiche
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Viviamo più a lungo, ma non in salute: “Per gli italiani gli ultimi 11 anni trascorrono con qualche disabilità”

Lo studio si basa sia sui dati dell’Osservatorio della salute globale Oms, come fonte di dati globali, sia su dati a livello nazionale che coprono tutti i continenti, per un totale di 183 Stati
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J

Incontri territoriali presso ospedali e policlinici universitari di Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania tra studenti delle scuole superiori e professionisti del settore salute. La quinta edizione di Fattore J - progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - ha un grande obiettivo: raccontare ai giovani il futuro della Medicina
One Health 11 Dicembre 2024

Virus misterioso in Congo, Oms: “Oltre l’80% dei campioni analizzati è positivo alla malaria”

Abdi Rahman Mahamad, specialista dell'agenzia delle Nazioni Unite per salute, parlando da Ginevra ha spiegato che il numero di infezioni è in linea con quanto ci si aspetterebbe normalmente in questo periodo dell'anno, soprattutto considerata la stagione delle piogge in corso nella regione, che si associa spesso a un aumento di malattie respiratorie, influenza e malaria
Salute 11 Dicembre 2024

Carcere, SIMSPe: “Malattie psichiche, infettive, diabete, obesità e tumori in aumento”

Ad oggi la frammentazione dell’assistenza sanitaria penitenziaria è all’origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione al Ministero della Salute per lanciare un progetto di riforma con il XXV convegno nazionale "Agorà Penitenziaria 2024" della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
Salute 11 Dicembre 2024

Giornata della copertura sanitaria universale, Iss: “Se l’aderenza agli screening è bassa, la mortalità per cancro aumenta”

Nel mondo due miliardi di persone patiscono difficoltà finanziarie ed oltre un miliardo rischiano la povertà per affrontare le spese sanitarie
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
One Health 11 Dicembre 2024

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
One Health 11 Dicembre 2024

Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

A darne notizia è l'Istituto zooprofilattico delle Venezie: al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2024

Funzioni cognitive, lo sport le migliora per le 24 ore successive

La ricercatrice: "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria”
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione

La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie onco-ematologiche, Ail: “Curare è prendersi cura: alimentazione, stili di vita e salute al centro”

In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Distrofia muscolare di Duchenne, perché il Vamorolone apre a nuove speranze

Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmac...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio