Archivi

Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Anziani e nutrizione: uno su tre mangia male

Nonostante siano in continuo aumento gli studi che confermano l’importanza di una corretta alimentazione, sulle tavole di troppi anziani arrivano cibi sbagliati, e in qualche caso anche scaduti. In proposito, secondo uno studio dell’università Cattolica di Roma presentato in occasione della Giornata della Ricerca, dedicata quest’anno al tema della nutrizione in occasione dell’Expo, addirittura un over 65 su tre mangia male, con […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Efsa: raccomandazioni per l’assunzione di caffè e affini

Il consumo quotidiano fino a 4-5 tazzine di caffè ”non dà adito a problemi di sicurezza” negli adulti sani, che seguono una dieta equilibrata in associazione all’ esercizio fisico. Diverso e’ il discorso per le donne in gravidanza che devono limitare l’assunzione di caffeina a due tazze di moka, o due tazze e mezzo di espresso; queste le dosi considerate sicure […]
Nutri e Previeni 14 Giugno 2015

Sip: la nuova piramide alimentare transculturale

Non solo pasta e riso, anche sorgo, miglio e quinoa. Germogli di bamboo e foglie di cassava accanto a pomodori e melanzane. E per frutta mele, arance, ciliegie, ma anche litchis e papaya. Per favorire l’integrazione dei più piccoli anche nel piatto nell’anno dell’Expo la Società Italiana di Pediatria (Sip) ha preparato la “piramide alimentare transculturale”, dedicata al milione di bambini stranieri […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Ragù con placenta?! No, grazie!

Sughi a base di placenta, verdure e placenta, spaghetti al ragù di placenta, pane e placenta: niente di invitante anche solo a pensarci. Eppure sono ricette in voga negli Stati Uniti, dove mangiare la propria placenta sopratutto tra le star, va molto di moda. Ora però una ricerca pubblicata su Archives of Women’s Mental Health, sostiene che questa pratica, che […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Diete Low-Carb: gli italiani non ne vogliono sapere

Il 90% degli italiani ama la pasta e il 53% non ci rinuncia, nemmeno se a dieta. Ecco perché, come rivela una ricerca Doxa per Aidepi (Associazione industrie del dolce e della pasta italiane), le diete low-carb, nate negli Usa e poi diffusesi in Europa, in Italia non funzionano. Per il 72% degli italiani la dieta […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Anziani: a tavola aumentare le proteine

Per tutti, mangiare sano richiede vitamine, carboidrati, lipidi e proteine nelle giuste proporzioni. Ma “il segreto del benessere fisico in età avanzata” sembra essere  un aumento delle proteine e di alcune vitamine. Ne sono convinti i ricercatori della Nestlè Health Science (Nhs), che hanno individuato una ‘ricetta’ di sostanze che, combinate nel modo corretto, sono adatte “alle esigenze nutrizionali dovute ai cambiamenti fisiologici che […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Bimbi a tavola con stress

Per il 25% dei bimbi sotto i sei anni sedersi a tavola è uno stress. Dei cosiddetti Nofed (Non-Organic Feeding Disorders) si è parlato durante il Congresso Italiano di Pediatria (roma 4-6 gugno 2015) da cui sono emerse le cose da “non fare”. I Nofed, ha spiegato Claudio Romano, pediatra dell’Università di Messina, riguardano il 25% dei bambini sani e l’80% […]
Nutri e Previeni 12 Giugno 2015

Dieta mediterranea poco seguita dai bambini italiani

In Italia solo un bambino su due, in età prescolare, segue la dieta mediterranea, e negli anni successivi la percentuale addirittura decresce. L’allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Pediatria, secondo cui nella nutrizione dei più piccoli è bene seguire la regola dei 5 pasti al giorno. La scarsa aderenza dei bambini alla dieta mediterranea è stata dimostrata […]
Nutri e Previeni 11 Giugno 2015

Adolescenti: troppa pubblicità in TV alimenta l’obesità

L’attuale prevalenza di obesità negli adolescenti potrebbe essere il risultato degli innumerevoli spot pubblicitari trasmessi in TV e visti ripetutamente nell’infanzia. Un numero notevole di evidenze suggerisce che l’esposizione durante l’infanzia al martellante marketing alimentare promuove abitudini alimentari che contribuiscono all’obesità nell’età più avanzata. Come si evince anche da un recente studio condotto negli USA […]
Salute 10 Giugno 2015

«Sono salvo ma di Ebola dobbiamo avere ancora paura»

Il grazie ai medici ed un monito per Stefano Marongiu, il paziente 2 guarito dall’Ebola: «Formazione fondamentale, ma il mondo non deve abbassare la guardia»
Nutri e Previeni 10 Giugno 2015

Dieta del gelato: perdi 2-3 kg in 1 settimana

D’estate cosa c’è di meglio che perdere peso mangiando gelato? Niente, parola di esperto. A proporre la dieta del gelato è il nutrizionista Pietro Migliaccio, presidente della Società italiana di alimentazione, che ha messo a punto una dieta con la quale è possibile perdere due o tre chili in pochi giorni. “Il gelato è troppo spesso criminalizzato – spiega Migliaccio – […]
Nutri e Previeni 10 Giugno 2015

In gravidanza 1 donna su 3 non sospende consumo alcolici

 Le donne in gravidanza sono oggi piu’ attente al consumo di bevande alcoliche ed il 65% di coloro che hanno avuto un figlio sa che non bisogna assumerle, tuttavia sono ancora molte quelle che non ‘smettono’ del tutto tanto che una su 3 fra le consumatrici non sospende l’alcol. Inoltre, il 67% non conosce bene […]
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2015

«Tra 10 anni non ci saranno abbastanza medici di famiglia»

Lancia l’allarme Joseph Portelli Demajo, vicepresidente Uemo. «Sempre meno giovani iscritti, necessario uniformare la legislazione europea»
Salute 9 Giugno 2015

Mai più soli contro le malattie rare: “Orphanet” e la battaglia dell’informazione

Un portale da oltre 5 milioni di visitatori all'anno con 5mila testi in 7 lingue e 39 Stati coinvolti.Ruolo chiave dell’Italia: intervista esclusiva al coordinatore nazionale, il prof. Bruno Dallapiccola.
Salute 9 Giugno 2015

Emergenza sangue: un calcio rosa contro il profondo rosso

Il piano dell'Ifo per contrastare il calo di donatori: Lazio penultima regione d’Italia.
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2015

«Formazione e tutela: anche nel privato è il medico il protagonista»

Intervista a Lorenzo Miraglia, nuovo presidente nazionale di AIOP Giovani.«Maggiore sinergia con le istituzioni e meno differenze tra pubblico e privato accreditato»
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2015

«La formazione dei medici diventa internazionale»

Intervista al nuovo presidente dell’Unione Europea dei Medici di Medicina Generale, Aldo Lupo. «Con il web e la mobilità è indispensabile creare un riconoscimento ECM che abbia valore in tutti i paesi»
Pandemie 9 Giugno 2015

Il bollettino del Ministero

Necessaria standardizzazione verso l'alto della rete di urgenza - emergenza
di Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2015

Il mondo delle assicurazioni

Il medico legale e il rischio di responsabilità per danno patrimoniale "puro"
di Assicurazione
Salute 3 Giugno 2015

Il ritorno di Ebola sta tutto in una mappa

Intervista a Fabrizio Pulvirenti, il medico guarito dal terribile virus: «La ripresa dei focolai della malattia coincide con le zone di deforestazione». Stabili le condizioni del “paziente 2”
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Diritti negati ai medici: conto salato per lo Stato inadempiente

Le direttive europee non rispettate per ex specializzandi e turni massacranti in corsia mettono in pericolo le casse pubbliche. Le testimonianze dei medici e la voce delle aziende
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Specializzazioni Medicina e borse di studio: ecco come funzionano bando e test

Il totale delle borse messe a disposizione per l’anno 2014-2015 raggiunge le 6.363 unità. Soddisfazione dal ministro Giannini. Critiche le associazioni
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Ddl 1747, obbligo di Pos, nessun passo indietro

Intervista al senatore Piero Aiello: «Per medici e professionisti che adotteranno i pagamenti elettronici ci saranno agevolazioni e meccanismi premiali. Smentisco il ritiro del disegno di legge»
Pandemie 3 Giugno 2015

Il bollettino del Ministero, ludopatia. Il Ministro risponde…

"La lotta contro la ludopatia"
di Ministero della Salute
Sanità 3 Giugno 2015

Web e App salvano medici e pazienti, aumentano le ricette elettroniche

Negli Usa le prescrizioni elettroniche superano quota un miliardo: ecco le App più usate in UK e Italia
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Il mondo delle assicurazioni, extra moenia

Quel "pasticciaccio brutto" dell'obbligo assicurativo
di Assicurazione
Lavoro e Professioni 3 Giugno 2015

Sanità, dove vanno i “nostri” soldi?

Insediato il Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici del ministero della Salute
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2015

Il mondo delle Assicurazioni, responsabilità professionale

Gli obblighi del medico del Servizio Sanitario Nazionale assicurato nella polizza dell’Azienda di appartenenza
di Assicurazione
Pandemie 26 Maggio 2015

Il bollettino del Ministero, vaccini? Il Ministro risponde…

"Non perdete fiducia nelle vaccinazioni"
di Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2015

Cassazione: ecco come recupera i suoi soldi il medico “pendolare” e tartassato

Sumai-Assoprof interviene dopo l’ordinanza della Suprema Corte «Per i camici bianchi c’è la possibilità di recuperare migliaia di euro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo